Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

C e Occlusiva palatale sonora

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra C e Occlusiva palatale sonora

C vs. Occlusiva palatale sonora

La C o c (nome ci) è la terza lettera dell'alfabeto latino e di quello italiano. L'occlusiva palatale sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Analogie tra C e Occlusiva palatale sonora

C e Occlusiva palatale sonora hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto cirillico, Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto greco, Consonante palatale, Consonante velare, Lingua ceca, Lingua irlandese, Lingua italiana, Lingua turca, Lingua ungherese.

Alfabeto cirillico

L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell'odierna Federazione russa.

Alfabeto cirillico e C · Alfabeto cirillico e Occlusiva palatale sonora · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e C · Alfabeto fonetico internazionale e Occlusiva palatale sonora · Mostra di più »

Alfabeto greco

L'alfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Alfabeto greco e C · Alfabeto greco e Occlusiva palatale sonora · Mostra di più »

Consonante palatale

In fonetica articolatoria, una consonante palatale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione.

C e Consonante palatale · Consonante palatale e Occlusiva palatale sonora · Mostra di più »

Consonante velare

In fonetica articolatoria, una consonante velare (o gutturale) è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione.

C e Consonante velare · Consonante velare e Occlusiva palatale sonora · Mostra di più »

Lingua ceca

La lingua ceca (detta anche boemo, in lingua čeština) è una lingua slava occidentale parlata in Repubblica Ceca.

C e Lingua ceca · Lingua ceca e Occlusiva palatale sonora · Mostra di più »

Lingua irlandese

Il gaelico irlandese, comunemente chiamato lingua irlandese (Gaeilge e, prima della riforma ortografica del 1948, Gaedhilge), è una lingua goidelica parlata nell'isola d'Irlanda.

C e Lingua irlandese · Lingua irlandese e Occlusiva palatale sonora · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

C e Lingua italiana · Lingua italiana e Occlusiva palatale sonora · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

C e Lingua turca · Lingua turca e Occlusiva palatale sonora · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

C e Lingua ungherese · Lingua ungherese e Occlusiva palatale sonora · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra C e Occlusiva palatale sonora

C ha 64 relazioni, mentre Occlusiva palatale sonora ha 33. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 10.31% = 10 / (64 + 33).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra C e Occlusiva palatale sonora. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »