Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

CTT Nord e Calci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra CTT Nord e Calci

CTT Nord vs. Calci

La CTT Nord srl (Compagnia Toscana Trasporti Nord) è una azienda di trasporti fondata nel 2012 con sedi a Ospedaletto (PI), Livorno e Prato, nata dalla aggregazione di varie aziende adibite al trasporto locale. Calci (Càrci in dialetto calcesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Analogie tra CTT Nord e Calci

CTT Nord e Calci hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Consorzio Pisano Trasporti, Firenze, Lucca, Provincia di Pisa.

Consorzio Pisano Trasporti

Il Consorzio Pisano Trasporti CPT è una società consortile a responsabilità limitata che gestisce con CTT Nord il trasporto pubblico locale nella provincia di Pisa.

CTT Nord e Consorzio Pisano Trasporti · Calci e Consorzio Pisano Trasporti · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

CTT Nord e Firenze · Calci e Firenze · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

CTT Nord e Lucca · Calci e Lucca · Mostra di più »

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

CTT Nord e Provincia di Pisa · Calci e Provincia di Pisa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra CTT Nord e Calci

CTT Nord ha 33 relazioni, mentre Calci ha 95. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.12% = 4 / (33 + 95).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra CTT Nord e Calci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »