Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Caccia di Diana e Giovanni Boccaccio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caccia di Diana e Giovanni Boccaccio

Caccia di Diana vs. Giovanni Boccaccio

Caccia di Diana è un poemetto in terzine di Giovanni Boccaccio. Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Analogie tra Caccia di Diana e Giovanni Boccaccio

Caccia di Diana e Giovanni Boccaccio hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Amorosa visione, Canto (metrica), Decamerone, Diana, Dio, Homo sapiens, Lingua volgare, Napoli, Publio Ovidio Nasone, Roberto d'Angiò, Terzina (metrica), Venere (divinità), Vittore Branca.

Amorosa visione

LAmorosa visione è un poema allegorico in terzine di endecasillabi scritto da Giovanni Boccaccio.

Amorosa visione e Caccia di Diana · Amorosa visione e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Canto (metrica)

Con il termine canto, sebbene si possa designare anche una composizione poetica isolata, generalmente s'intende ciascuna delle parti in cui si divide un poema o le cantiche che lo costituiscono.

Caccia di Diana e Canto (metrica) · Canto (metrica) e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Decamerone

Il Decameron, o Decamerone, (parola composta parentesi, con il significato di " di dieci giorni") è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Caccia di Diana e Decamerone · Decamerone e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Diana

Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.

Caccia di Diana e Diana · Diana e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Caccia di Diana e Dio · Dio e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Caccia di Diana e Homo sapiens · Giovanni Boccaccio e Homo sapiens · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Caccia di Diana e Lingua volgare · Giovanni Boccaccio e Lingua volgare · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Caccia di Diana e Napoli · Giovanni Boccaccio e Napoli · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Caccia di Diana e Publio Ovidio Nasone · Giovanni Boccaccio e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò, figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania.

Caccia di Diana e Roberto d'Angiò · Giovanni Boccaccio e Roberto d'Angiò · Mostra di più »

Terzina (metrica)

Una terzina è in poesia una strofa composta da tre versi.

Caccia di Diana e Terzina (metrica) · Giovanni Boccaccio e Terzina (metrica) · Mostra di più »

Venere (divinità)

Venere (in latino Venus, Venĕris) è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'amore, alla bellezza e alla fertilità, l'equivalente della dea greca Afrodite.

Caccia di Diana e Venere (divinità) · Giovanni Boccaccio e Venere (divinità) · Mostra di più »

Vittore Branca

Branca è stato professore emerito di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova fino alla sua morte nel 2004, oltre che uno tra i più accreditati studiosi contemporanei del Boccaccio.

Caccia di Diana e Vittore Branca · Giovanni Boccaccio e Vittore Branca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caccia di Diana e Giovanni Boccaccio

Caccia di Diana ha 43 relazioni, mentre Giovanni Boccaccio ha 316. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.62% = 13 / (43 + 316).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caccia di Diana e Giovanni Boccaccio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »