Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cacciatori delle Alpi e Strage della famiglia Cignoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cacciatori delle Alpi e Strage della famiglia Cignoli

Cacciatori delle Alpi vs. Strage della famiglia Cignoli

I Cacciatori delle Alpi fu il nome che prese una brigata di volontari, agli ordini di Giuseppe Garibaldi, che combatté una campagna di liberazione nella Lombardia settentrionale, nel corso della terza guerra di indipendenza italiana, contro l'esercito imperiale austriaco. La strage della famiglia Cignòli è un episodio della seconda guerra di indipendenza, accaduto il 20 maggio 1859 a Torricella Verzate, nell'Oltrepò Pavese.

Analogie tra Cacciatori delle Alpi e Strage della famiglia Cignoli

Cacciatori delle Alpi e Strage della famiglia Cignoli hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Montebello (1859), Battaglia di San Fermo, Battaglia di Varese, Camillo Benso, conte di Cavour, Giuseppe Garibaldi, Karl von Urban, Regno di Sardegna, Varese.

Battaglia di Montebello (1859)

La battaglia di Montebello fu il primo evento di una certa rilevanza della seconda guerra di indipendenza italiana e la prima vittoria dei franco-piemontesi sugli austriaci.

Battaglia di Montebello (1859) e Cacciatori delle Alpi · Battaglia di Montebello (1859) e Strage della famiglia Cignoli · Mostra di più »

Battaglia di San Fermo

La battaglia di San Fermo ebbe luogo il 27 maggio 1859, quando Garibaldi, al comando dei Cacciatori, sgomberò le posizioni avanzate austriache poste a difesa di Como, si fortificò e seppe respingere un contrattacco, inducendo il nemico a sgomberare la città.

Battaglia di San Fermo e Cacciatori delle Alpi · Battaglia di San Fermo e Strage della famiglia Cignoli · Mostra di più »

Battaglia di Varese

La battaglia di Varese venne combattuta il 26 maggio 1859 a Varese (Lombardia).

Battaglia di Varese e Cacciatori delle Alpi · Battaglia di Varese e Strage della famiglia Cignoli · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Cacciatori delle Alpi e Camillo Benso, conte di Cavour · Camillo Benso, conte di Cavour e Strage della famiglia Cignoli · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Cacciatori delle Alpi e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Strage della famiglia Cignoli · Mostra di più »

Karl von Urban

Dopo aver iniziato la propria carriera nel corpo dei cadetti, entrò nell'esercito austriaco e venne nominato ufficiale nel 1848.

Cacciatori delle Alpi e Karl von Urban · Karl von Urban e Strage della famiglia Cignoli · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Cacciatori delle Alpi e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Strage della famiglia Cignoli · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Cacciatori delle Alpi e Varese · Strage della famiglia Cignoli e Varese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cacciatori delle Alpi e Strage della famiglia Cignoli

Cacciatori delle Alpi ha 111 relazioni, mentre Strage della famiglia Cignoli ha 34. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.52% = 8 / (111 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cacciatori delle Alpi e Strage della famiglia Cignoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »