Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cacomantis flabelliformis e Petroica multicolor

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cacomantis flabelliformis e Petroica multicolor

Cacomantis flabelliformis vs. Petroica multicolor

Il cuculo dalla coda a ventaglio o cuculo codaventaglio (Cacomantis castaneiventris Latham, 1801), è un uccello della famiglia Cuculidae. La balia pettirossa (Petroica multicolor J. F. Gmelin, 1789) è un uccello della famiglia dei Petroicidi originario delle isole estese sulla vasta area che va dalle Salomone alle Samoa.

Analogie tra Cacomantis flabelliformis e Petroica multicolor

Cacomantis flabelliformis e Petroica multicolor hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Aves, Chordata, Eukaryota, Figi, Isole Salomone, Nuova Caledonia, Papua Nuova Guinea, Vanuatu.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Cacomantis flabelliformis · Animalia e Petroica multicolor · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Aves e Cacomantis flabelliformis · Aves e Petroica multicolor · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Cacomantis flabelliformis e Chordata · Chordata e Petroica multicolor · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Cacomantis flabelliformis e Eukaryota · Eukaryota e Petroica multicolor · Mostra di più »

Figi

Le isole Figi (figiano: Viti; indostano: फ़िजी فِجی), note anche con la grafia Fiji (pron.), sono un arcipelago dell'Oceania che forma l'omonimo Stato insulare, ufficialmente denominato Repubblica di Figi, nel sud dell'Oceano Pacifico.

Cacomantis flabelliformis e Figi · Figi e Petroica multicolor · Mostra di più »

Isole Salomone

Le Isole Salomone (Solomon Islands) sono una nazione insulare dell'Oceano Pacifico meridionale, nell'Oceania vicina, situate ad est della Papua Nuova Guinea.

Cacomantis flabelliformis e Isole Salomone · Isole Salomone e Petroica multicolor · Mostra di più »

Nuova Caledonia

La Nuova Caledonia (in francese: Nouvelle-Calédonie, in kanak: Kanaky) è una collettività francese d'oltremare, situata nell'Oceano Pacifico sudoccidentale vicino all'Australia.

Cacomantis flabelliformis e Nuova Caledonia · Nuova Caledonia e Petroica multicolor · Mostra di più »

Papua Nuova Guinea

La Papua Nuova Guinea (in hiri motu: Papua Niu Gini), ufficialmente Independent State of Papua New Guinea è uno stato indipendente dell'Oceania nell'ambito del Commonwealth dal 16 settembre 1975.

Cacomantis flabelliformis e Papua Nuova Guinea · Papua Nuova Guinea e Petroica multicolor · Mostra di più »

Vanuatu

Vanuatu (AFI), il cui nome ufficiale è Repubblica di Vanuatu (in bislama: Ripablik blong Vanuatu, in inglese: Republic of Vanuatu, in francese: République de Vanuatu) è uno Stato insulare situato nell'Oceano Pacifico meridionale.

Cacomantis flabelliformis e Vanuatu · Petroica multicolor e Vanuatu · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cacomantis flabelliformis e Petroica multicolor

Cacomantis flabelliformis ha 20 relazioni, mentre Petroica multicolor ha 48. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 13.24% = 9 / (20 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cacomantis flabelliformis e Petroica multicolor. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »