Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Commodo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Commodo

Caduta dell'Impero romano d'Occidente vs. Commodo

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Analogie tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Commodo

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Commodo hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Cassio Dione, Console (storia romana), Germani, Imperatori romani, Patrizio (storia romana), Praefectus urbi, Prefetto del pretorio, Principato (storia romana), Senato romano, Stilicone, Tertulliano.

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cassio Dione · Cassio Dione e Commodo · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Console (storia romana) · Commodo e Console (storia romana) · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Germani · Commodo e Germani · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Imperatori romani · Commodo e Imperatori romani · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Patrizio (storia romana) · Commodo e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Praefectus urbi · Commodo e Praefectus urbi · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prefetto del pretorio · Commodo e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Principato (storia romana) · Commodo e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Senato romano · Commodo e Senato romano · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Stilicone · Commodo e Stilicone · Mostra di più »

Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico apologeta cristiano antico, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tertulliano · Commodo e Tertulliano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Commodo

Caduta dell'Impero romano d'Occidente ha 303 relazioni, mentre Commodo ha 155. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.40% = 11 / (303 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Commodo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »