Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Imperatore romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Imperatore romano

Caduta dell'Impero romano d'Occidente vs. Imperatore romano

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Analogie tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Imperatore romano

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Imperatore romano hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Assedio di Costantinopoli (1453), Augusto, Console (storia romana), Corrector provinciae, Costantinopoli, Crisi del III secolo, Diocesi (impero romano), Diritto romano, Dominato, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Giustiniano I, Imperatori romani, Impero austriaco, Impero bizantino, Impero carolingio, Impero ottomano, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Impero russo, Magister militum, Magister officiorum, Milano, Napoleone Bonaparte, Odoacre, Papa, Pena di morte, Praefectus urbi, Prefetto del pretorio, ..., Prefettura del pretorio d'Italia, Prefettura del pretorio dell'Illirico, Principato (storia romana), Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Ravenna, Re d'Italia, Roma (città antica), Romolo Augusto, Sacco di Roma (410), Sacro Romano Impero, Senato romano, Teodosio I. Espandi índice (13 più) »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Ammiano Marcellino e Imperatore romano · Mostra di più »

Assedio di Costantinopoli (1453)

L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli o Conquista di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453.

Assedio di Costantinopoli (1453) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Assedio di Costantinopoli (1453) e Imperatore romano · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Augusto e Imperatore romano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Imperatore romano · Mostra di più »

Corrector provinciae

Il corrector provinciae era un governatore civile del tardo Impero romano, preposto all'amministrazione di una provincia romana.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Corrector provinciae · Corrector provinciae e Imperatore romano · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Costantinopoli · Costantinopoli e Imperatore romano · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Crisi del III secolo · Crisi del III secolo e Imperatore romano · Mostra di più »

Diocesi (impero romano)

La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Diocesi (impero romano) · Diocesi (impero romano) e Imperatore romano · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Diritto romano · Diritto romano e Imperatore romano · Mostra di più »

Dominato

Con il termine Dominato o Signoria si intende nell'ambito della storia romana la forma di governo dell'Impero successiva al Principato.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dominato · Dominato e Imperatore romano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Esercito romano · Esercito romano e Imperatore romano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Imperatore romano · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giustiniano I · Giustiniano I e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Imperatori romani · Imperatore romano e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero austriaco · Imperatore romano e Impero austriaco · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero bizantino · Imperatore romano e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero carolingio

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero carolingio · Imperatore romano e Impero carolingio · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero ottomano · Imperatore romano e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero romano · Imperatore romano e Impero romano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Occidente · Imperatore romano e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero russo · Imperatore romano e Impero russo · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Magister militum · Imperatore romano e Magister militum · Mostra di più »

Magister officiorum

Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Magister officiorum · Imperatore romano e Magister officiorum · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Milano · Imperatore romano e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Napoleone Bonaparte · Imperatore romano e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Odoacre · Imperatore romano e Odoacre · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Papa · Imperatore romano e Papa · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pena di morte · Imperatore romano e Pena di morte · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Praefectus urbi · Imperatore romano e Praefectus urbi · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prefetto del pretorio · Imperatore romano e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prefettura del pretorio d'Italia · Imperatore romano e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Prefettura del pretorio dell'Illirico

La prefettura del pretorio dell'Illirico (latino: praefectura praetorio per Illyricum; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τοῦ Ἰλλυρικοῦ) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui fu diviso il tardo Impero romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Imperatore romano e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Principato (storia romana) · Imperatore romano e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia romana · Imperatore romano e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Publio Cornelio Tacito · Imperatore romano e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ravenna · Imperatore romano e Ravenna · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Re d'Italia · Imperatore romano e Re d'Italia · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Roma (città antica) · Imperatore romano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romolo Augusto

Romolo era figlio del magister militum Flavio Oreste, un cittadino romano di origine barbara della Pannonia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Romolo Augusto · Imperatore romano e Romolo Augusto · Mostra di più »

Sacco di Roma (410)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sacco di Roma (410) · Imperatore romano e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sacro Romano Impero · Imperatore romano e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Senato romano · Imperatore romano e Senato romano · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodosio I · Imperatore romano e Teodosio I · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Imperatore romano

Caduta dell'Impero romano d'Occidente ha 303 relazioni, mentre Imperatore romano ha 297. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 7.17% = 43 / (303 + 297).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Imperatore romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »