Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Licinio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Licinio

Caduta dell'Impero romano d'Occidente vs. Licinio

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Analogie tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Licinio

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Licinio hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Imperatori romani, Impero romano, Mesia, Milano, Provincia romana, Siria (provincia romana).

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Imperatori romani · Imperatori romani e Licinio · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero romano · Impero romano e Licinio · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mesia · Licinio e Mesia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Milano · Licinio e Milano · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia romana · Licinio e Provincia romana · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Siria (provincia romana) · Licinio e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Licinio

Caduta dell'Impero romano d'Occidente ha 303 relazioni, mentre Licinio ha 58. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.66% = 6 / (303 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Licinio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »