Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marco Aurelio Caro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marco Aurelio Caro

Caduta dell'Impero romano d'Occidente vs. Marco Aurelio Caro

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Durante il suo breve regno ottenne un'importante vittoria contro i Persiani, anche se la sua morte non permise ai Romani di capitalizzare il successo.

Analogie tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marco Aurelio Caro

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marco Aurelio Caro hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Console (storia romana), Dalmazia (provincia romana), Esercito romano, Gaio Sollio Sidonio Apollinare, Illyricum, Imperatori romani, Mediolanum, Norico, Prefetto del pretorio, Sasanidi, Senato romano, Unni.

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dalmazia (provincia romana) · Dalmazia (provincia romana) e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Esercito romano · Esercito romano e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Gaio Sollio Sidonio Apollinare

Il suo rango e le sue conoscenze fecero sì che fosse al centro della vita pubblica della sua epoca.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gaio Sollio Sidonio Apollinare · Gaio Sollio Sidonio Apollinare e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Illyricum · Illyricum e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Imperatori romani · Imperatori romani e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mediolanum · Marco Aurelio Caro e Mediolanum · Mostra di più »

Norico

Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Norico · Marco Aurelio Caro e Norico · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prefetto del pretorio · Marco Aurelio Caro e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sasanidi · Marco Aurelio Caro e Sasanidi · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Senato romano · Marco Aurelio Caro e Senato romano · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Unni · Marco Aurelio Caro e Unni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marco Aurelio Caro

Caduta dell'Impero romano d'Occidente ha 303 relazioni, mentre Marco Aurelio Caro ha 59. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.31% = 12 / (303 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marco Aurelio Caro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »