Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Socii e foederati

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Socii e foederati

Caduta dell'Impero romano d'Occidente vs. Socii e foederati

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Analogie tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Socii e foederati

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Socii e foederati hanno 92 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Alani, Alarico I, Alemanni, Anastasio I Dicoro, Antemio, Arcadio, Arianesimo, Arles, Ataulfo, Attila, Attraversamento del Reno, Avito, Bagaudi, Battaglia dei Campi Catalaunici, Battaglia di Adrianopoli (378), Battaglia di Narbona (436), Battaglia di Pollenzo, Battaglia di Verona (403), Britannia (provincia romana), Burgundi, Console (storia romana), Corrector provinciae, Costantino III (usurpatore), Costantinopoli, Costanzo III, Diritto comune, Diritto romano, Editto di Teodorico, Egitto (diocesi), ..., Eruli, Esercito romano, Eurico, Eutarico, Flavio Oreste, Franchi, Gaio Sollio Sidonio Apollinare, Gallia, Gallia Aquitania, Giulio Nepote, Giustiniano I, Goti, Gregorio di Tours, Guerre civili (storia romana), Gundobado, Illo (generale), Impero romano d'Occidente, Leone I il Trace, Libio Severo, Maggioriano, Magister militum, Magister officiorum, Malco di Filadelfia, Marcellino (generale romano), Massimo (usurpatore), Mediolanum, Mesia, Odoacre, Onorio (imperatore romano), Ostrogoti, Patrizio (storia romana), Petronio Massimo, Pietro Marcellino Felice Liberio, Praefectus urbi, Praeses, Prefetto del pretorio, Procopio di Cesarea, Regno di Soissons, Ricimero, Romolo Augusto, Rugi, Sacco di Roma (410), Sacco di Roma (455), Salviano di Marsiglia, Sciri, Senato romano, Socii e foederati, Spagna romana, Stilicone, Suebi, Tarraconense, Teodorico II (Visigoti), Teodorico il Grande, Teodosio I, Teodosio II, Unni, V secolo, Valente (imperatore romano), Valentiniano III, Vandali, Visigoti, Zenone (imperatore). Espandi índice (62 più) »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Africa (provincia romana) e Socii e foederati · Mostra di più »

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Alani e Socii e foederati · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Alarico I e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Alarico I e Socii e foederati · Mostra di più »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Alemanni e Socii e foederati · Mostra di più »

Anastasio I Dicoro

Nativo di Dyrrhachium, in Nova Epirum, ebbe una madre manichea e uno zio, di nome Clearco, ariano.

Anastasio I Dicoro e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Anastasio I Dicoro e Socii e foederati · Mostra di più »

Antemio

Fu messo sul trono d'Occidente dall'imperatore d'Oriente Leone I, con la missione di restaurare il controllo sulle province perse, Africa e Gallia, ma fallì miseramente e fu ucciso dal proprio generale di origine germanica, Ricimero.

Antemio e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Antemio e Socii e foederati · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Arcadio e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Arcadio e Socii e foederati · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Arianesimo e Socii e foederati · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Arles e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Arles e Socii e foederati · Mostra di più »

Ataulfo

Durante il regno di Ataulfo, i Visigoti si stanziarono nel sud della Francia e nella parte centro-orientale della penisola iberica.

Ataulfo e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Ataulfo e Socii e foederati · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Attila e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Attila e Socii e foederati · Mostra di più »

Attraversamento del Reno

La locuzione attraversamento del Reno si riferisce al momento in cui, il 31 dicembre 406, numerosi popoli barbari (tra cui Vandali, Alani, Burgundi e Suebi) entrarono in territorio romano, devastando la Gallia e dando il via alle invasioni barbariche che avrebbero portato alla caduta dell'impero romano d'Occidente.

Attraversamento del Reno e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Attraversamento del Reno e Socii e foederati · Mostra di più »

Avito

Aristocratico gallo-romano, Avito cercò di opporsi alla riduzione dell'Impero romano d'Occidente alla sola Italia, sia dal punto di vista territoriale sia da quello amministrativo.

Avito e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Avito e Socii e foederati · Mostra di più »

Bagaudi

Bagaudi o bacaudae è un termine derivato dal bretone bagad che significa "gruppo", "truppa" con cui ci si riferisce a bande di vagabondi celtici, diventati poi contadini e pastori e infine, nel clima delle sollevazioni provocate dalla pressione fiscale romana, briganti.

Bagaudi e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Bagaudi e Socii e foederati · Mostra di più »

Battaglia dei Campi Catalaunici

La battaglia dei Campi Catalaunici (o Catalauni, o anche Maurici), detta anche battaglia di Chalons, si svolse il 20 giugno 451 in una pianura della Gallia nei pressi dell'odierna Châlons-en-Champagne.

Battaglia dei Campi Catalaunici e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Battaglia dei Campi Catalaunici e Socii e foederati · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (378)

La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.

Battaglia di Adrianopoli (378) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Battaglia di Adrianopoli (378) e Socii e foederati · Mostra di più »

Battaglia di Narbona (436)

La battaglia di Narbona fu combattuta nel 436-437 tra l'esercito dell'Impero romano d'Occidente, guidato dal magister militum Litorio, e i Visigoti di Teodorico I. Litorio, subordinato di Ezio, vinse la battaglia; in seguito, Ezio e il re visigoto avrebbero unito le loro forze per contrastare Attila e i suoi Unni.

Battaglia di Narbona (436) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Battaglia di Narbona (436) e Socii e foederati · Mostra di più »

Battaglia di Pollenzo

La battaglia della piana di Pollentia ebbe luogo il 6 aprile 402, ed è da considerarsi come il tentativo dei romani guidati da Stilicone di allontanare dall'Italia i Visigoti di Alarico I dopo i saccheggi delle città della pianura padana e l'assedio di Mediolanum (Milano).

Battaglia di Pollenzo e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Battaglia di Pollenzo e Socii e foederati · Mostra di più »

Battaglia di Verona (403)

La battaglia di Verona fu combattuta nel giugno 403 tra l'esercito romano guidato dal magister militum Stilicone e i Visigoti di re Alarico I. I due si erano già scontrati alla battaglia di Pollenzo, il 6 aprile 402, e Stilicone aveva vinto, respingendo Alarico.

Battaglia di Verona (403) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Battaglia di Verona (403) e Socii e foederati · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Britannia (provincia romana) e Socii e foederati · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Burgundi e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Burgundi e Socii e foederati · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Socii e foederati · Mostra di più »

Corrector provinciae

Il corrector provinciae era un governatore civile del tardo Impero romano, preposto all'amministrazione di una provincia romana.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Corrector provinciae · Corrector provinciae e Socii e foederati · Mostra di più »

Costantino III (usurpatore)

Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Costantino III (usurpatore) · Costantino III (usurpatore) e Socii e foederati · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Costantinopoli · Costantinopoli e Socii e foederati · Mostra di più »

Costanzo III

Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Costanzo III · Costanzo III e Socii e foederati · Mostra di più »

Diritto comune

Con l'espressione "diritto comune", o, alla latina, ius commune, gli storici del diritto usano definire l'esperienza giuridica che si sviluppò nell'Europa continentale dall'XI secolo fino alle codificazioni ottocentesche.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Diritto comune · Diritto comune e Socii e foederati · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Diritto romano · Diritto romano e Socii e foederati · Mostra di più »

Editto di Teodorico

L'editto di Teodorico (lat. Edictum Theodorici regis, chiamata anche Lex Romana Ostrogothorum) è una disposizione di legge, databile tra il 493 e il 526, del re Teodorico il Grande degli Ostrogoti, nata per dirimere le controversie tra i goti.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Editto di Teodorico · Editto di Teodorico e Socii e foederati · Mostra di più »

Egitto (diocesi)

La diocesi d'Egitto (greco: Διοίκησις Αιγύπτου; latino: Dioecesis Aegypti) era una diocesi del tardo Impero romano, compresa nella Prefettura del pretorio d'Oriente, che comprendeva le province di Egitto e Cirenaica.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Egitto (diocesi) · Egitto (diocesi) e Socii e foederati · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Sjælland se non nello Jutland stesso.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Eruli · Eruli e Socii e foederati · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Esercito romano · Esercito romano e Socii e foederati · Mostra di più »

Eurico

Figlio quartogenito del re dei visigoti Teodorico I e di Pedoca, figlia di Alarico I, quindi fratello di Torismondo, Teodorico II e Federico.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Eurico · Eurico e Socii e foederati · Mostra di più »

Eutarico

Nel 515 il re ostrogoto Teodorico il Grande fece sposare la propria figlia Amalasunta a Eutarico, il quale, originario della Hispania, vantava una connessione, vera o artefatta per volere di Teodorico, con la famiglia degli Amali, cui apparteneva anche Teodorico.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Eutarico · Eutarico e Socii e foederati · Mostra di più »

Flavio Oreste

Fu l'ultimo generale romano a tentare di salvare l'impero, ormai prossimo al collasso.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Flavio Oreste · Flavio Oreste e Socii e foederati · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Franchi · Franchi e Socii e foederati · Mostra di più »

Gaio Sollio Sidonio Apollinare

Il suo rango e le sue conoscenze fecero sì che fosse al centro della vita pubblica della sua epoca.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gaio Sollio Sidonio Apollinare · Gaio Sollio Sidonio Apollinare e Socii e foederati · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gallia · Gallia e Socii e foederati · Mostra di più »

Gallia Aquitania

La Gallia Aquitania era una provincia romana confinante con le odierne regioni Poitou-Charentes a nord, Limosino a nord-est e Midi-Pirenei a est, oltre che con la Spagna (Aragona, Navarra e Paesi Baschi) a sud.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gallia Aquitania · Gallia Aquitania e Socii e foederati · Mostra di più »

Giulio Nepote

Anche se gli fu successore Romolo Augusto, è considerato da alcuni storici l'ultimo imperatore legittimo d'Occidente; avendo de iure detenuto il titolo sino alla morte.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giulio Nepote · Giulio Nepote e Socii e foederati · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giustiniano I · Giustiniano I e Socii e foederati · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Goti · Goti e Socii e foederati · Mostra di più »

Gregorio di Tours

Gregorio nacque a Clermont, nella Gallia centrale, da genitori di discendenza senatoriale, appartenenti all'alta classe della società gallo-romana, come afferma lui stesso.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gregorio di Tours · Gregorio di Tours e Socii e foederati · Mostra di più »

Guerre civili (storia romana)

Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Guerre civili (storia romana) · Guerre civili (storia romana) e Socii e foederati · Mostra di più »

Gundobado

Era figlio del re dei Burgundi Gundioco; secondo un'ipotesi del XIX secolo, la madre potrebbe essere stata una sorella del patrizio Ricimero.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gundobado · Gundobado e Socii e foederati · Mostra di più »

Illo (generale)

Di origine isaurica, aveva un fratello di nome Aspalio o Appalio, un secondo fratello di nome Trocundo e un fratello fratellastro di nome Liggis.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Illo (generale) · Illo (generale) e Socii e foederati · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Socii e foederati · Mostra di più »

Leone I il Trace

Messo sul trono per influenza del generale di origine germanica Aspare, Leone riuscì ad emanciparsi dal proprio protettore e a sostituirlo con un generale di propria fiducia, l'isaurico Zenone.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Leone I il Trace · Leone I il Trace e Socii e foederati · Mostra di più »

Libio Severo

Senatore originario della Lucania, fu uno degli ultimi imperatori romani d'Occidente, privo di effettivo potere, incapace di risolvere i numerosi e gravi problemi che affliggevano l'impero; viene descritto dalle fonti come uomo pio e religioso.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Libio Severo · Libio Severo e Socii e foederati · Mostra di più »

Maggioriano

Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Maggioriano · Maggioriano e Socii e foederati · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Magister militum · Magister militum e Socii e foederati · Mostra di più »

Magister officiorum

Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Magister officiorum · Magister officiorum e Socii e foederati · Mostra di più »

Malco di Filadelfia

La Suda riferisce che Malco fu autore di una storia in sette libri, che andava da Costantino I ad Anastasio I (491); Fozio, invece, dà conto di un'opera, che lui chiama, che tratta del periodo dalla morte di Leone I (473/474) a quella di Giulio Nepote (480).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Malco di Filadelfia · Malco di Filadelfia e Socii e foederati · Mostra di più »

Marcellino (generale romano)

Marcellino era amico di Flavio Ezio, magister militum dell'Imperatore romano Valentiniano III; quando Valentiniano assassinò Ezio, nel 454, Marcellino si ritenne dispensato dall'essere fedele all'imperatore, ritagliandosi di fatto un dominio in Dalmazia, che tenne come comes rei militaris dell'Illyricum.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marcellino (generale romano) · Marcellino (generale romano) e Socii e foederati · Mostra di più »

Massimo (usurpatore)

Quando Costantino III, usurpatore in Gallia contro l'imperatore romano Onorio, ordinò al proprio generale Geronzio, di stanza in Hispania, di rendere il comando, questi gli si ribellò e proclamò Massimo imperatore a Tarragona.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Massimo (usurpatore) · Massimo (usurpatore) e Socii e foederati · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mediolanum · Mediolanum e Socii e foederati · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mesia · Mesia e Socii e foederati · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Odoacre · Odoacre e Socii e foederati · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Onorio (imperatore romano) · Onorio (imperatore romano) e Socii e foederati · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ostrogoti · Ostrogoti e Socii e foederati · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Patrizio (storia romana) · Patrizio (storia romana) e Socii e foederati · Mostra di più »

Petronio Massimo

Apparteneva ad una delle più illustri famiglie dell'aristocrazia romana, la gens Anicia, e fece una lunga e prestigiosa carriera politica e amministrativa, culminata col raggiungimento del patriziato.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Petronio Massimo · Petronio Massimo e Socii e foederati · Mostra di più »

Pietro Marcellino Felice Liberio

La data precisa della sua nascita è sconosciuta (all'incirca intorno al 465).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pietro Marcellino Felice Liberio · Pietro Marcellino Felice Liberio e Socii e foederati · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Praefectus urbi · Praefectus urbi e Socii e foederati · Mostra di più »

Praeses

Il Praeses (plurale: Praesides. In italiano: Preside) era un funzionario del tardo Impero romano, con compiti di governatore.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Praeses · Praeses e Socii e foederati · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prefetto del pretorio · Prefetto del pretorio e Socii e foederati · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia, diritto a Gaza.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Procopio di Cesarea · Procopio di Cesarea e Socii e foederati · Mostra di più »

Regno di Soissons

Il Regno di Soissons, più propriamente noto come Dominio di Soissons (chiamato in latino Regnum Syagrii o Regnum Romanorum), fu uno stato nella Francia settentrionale, centrato attorno alla città di Soissons, che fu l'ultimo territorio dell'Impero Romano d'Occidente a cadere, nel 486, dieci anni dopo la deposizione di Romolo Augusto e sei dopo la morte di Giulio Nepote.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Regno di Soissons · Regno di Soissons e Socii e foederati · Mostra di più »

Ricimero

Ricimero era un barbaro cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe dei Suebi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ricimero · Ricimero e Socii e foederati · Mostra di più »

Romolo Augusto

Romolo era figlio del magister militum Flavio Oreste, un cittadino romano di origine barbara della Pannonia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Romolo Augusto · Romolo Augusto e Socii e foederati · Mostra di più »

Rugi

I Rugi erano una delle principali stirpi stanziate dal re ostrogoto Teodorico tra Venezia e l'Istria.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rugi · Rugi e Socii e foederati · Mostra di più »

Sacco di Roma (410)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sacco di Roma (410) · Sacco di Roma (410) e Socii e foederati · Mostra di più »

Sacco di Roma (455)

Il sacco di Roma del 2 giugno del 455 fu attuato dai Vandali, allora in guerra con l'imperatore romano Petronio Massimo.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sacco di Roma (455) · Sacco di Roma (455) e Socii e foederati · Mostra di più »

Salviano di Marsiglia

Fu uno scrittore cristiano, probabilmente originario di Colonia o di Treviri.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Salviano di Marsiglia · Salviano di Marsiglia e Socii e foederati · Mostra di più »

Sciri

Gli Sciri (anche conosciuti come Schiri o Sciriani) erano una popolazione germanica orientale, di cui si hanno notizie nelle storiografie per un periodo di sette secoli che va dal II secolo a.C. al IV secolo d.C. L'etimologia del loro nome non è chiara, ma potrebbe essere ricondotta all'espressione "puri di sangue" che questa popolazione avrebbe utilizzato per differenziarsi dalla vicina tribù dei Bastarni "sangue misto" (da cui, secondo questa teoria, deriverebbe il termine "bastardo").

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sciri · Sciri e Socii e foederati · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Senato romano · Senato romano e Socii e foederati · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Socii e foederati · Socii e foederati e Socii e foederati · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Spagna romana · Socii e foederati e Spagna romana · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Stilicone · Socii e foederati e Stilicone · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Suebi · Socii e foederati e Suebi · Mostra di più »

Tarraconense

La Spagna Tarragonese fu una delle tre province romane dell'antica Hispania, nell'età imperiale, assieme alla Betica e alla Lusitania, prende il nome da Tarraco l'odierna Tarragona.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tarraconense · Socii e foederati e Tarraconense · Mostra di più »

Teodorico II (Visigoti)

Figlio secondogenito del re dei visigoti Teodorico I e di Pedoca, figlia di Alarico I, quindi fratello di Torismondo, Eurico e Federico.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodorico II (Visigoti) · Socii e foederati e Teodorico II (Visigoti) · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodorico il Grande · Socii e foederati e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodosio I · Socii e foederati e Teodosio I · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodosio II · Socii e foederati e Teodosio II · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Unni · Socii e foederati e Unni · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e V secolo · Socii e foederati e V secolo · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Valente (imperatore romano) · Socii e foederati e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Valentiniano III · Socii e foederati e Valentiniano III · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vandali · Socii e foederati e Vandali · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Visigoti · Socii e foederati e Visigoti · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale, e ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare. Sposò la figlia maggiore di Leone, Ariadne, da cui ebbe un figlio, destinato a succedere al nonno col nome di Leone II. Entrato in contrasto con Aspare, collaborò con Leone al complotto che mise fine alla vita del generale. Alla morte di Leone I, fu reggente per il proprio figlio Leone II, poi co-imperatore e, alla morte del giovane, unico Augusto (474). Fu però deposto dalla ribellione di Basilisco, fratello dell'imperatrice vedova Verina, dopo appena un anno. Nel 476 riuscì a riconquistare il trono, che tenne poi fino alla propria morte, sedando vittoriosamente le ribellioni di Marciano (479), di Illo (484–488) e dei Samaritani (484/489) e gestendo i turbolenti Goti, alcuni dei quali ebbe al servizio dell'Impero e altri come nemici. In ambito ecclesiastico è famoso per lHenotikon, lo «Strumento d'unione», che promulgò per tentare di risolvere la controversia monofisita. Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Zenone (imperatore) · Socii e foederati e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Socii e foederati

Caduta dell'Impero romano d'Occidente ha 303 relazioni, mentre Socii e foederati ha 249. Come hanno in comune 92, l'indice di Jaccard è 16.67% = 92 / (303 + 249).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Socii e foederati. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »