Analogie tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia del cristianesimo
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia del cristianesimo hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Alemanni, Arianesimo, Assedio di Costantinopoli (1453), Britannia, Carlo Magno, Chiesa cattolica, Cirillo di Alessandria, Crisi del III secolo, Diritto romano, Fozio di Costantinopoli, Franchi, Gallia, Germani, Giustiniano I, Goti, Guerra gotica (535-553), Impero bizantino, Impero romano, Invasioni barbariche, Irene d'Atene, Kent, Longobardi, Maometto II, Natale, Odoacre, Onorio (imperatore), Ostrogoti, Papa, Papa Leone III, ..., Pena di morte, Priscilliano, Regni romano-barbarici, Ricimero, Romolo Augusto, Sacro Romano Impero, San Girolamo, Sant'Ambrogio, Stato Pontificio, Teodorico, Teodosio, Teodosio II, Trento, Treviri, V secolo, Valente (imperatore), Zenone (imperatore). Espandi índice (17 più) »
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Agostino d'Ippona e Storia del cristianesimo ·
Alemanni
Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.
Alemanni e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Alemanni e Storia del cristianesimo ·
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Arianesimo e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Arianesimo e Storia del cristianesimo ·
Assedio di Costantinopoli (1453)
L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Assedio di Costantinopoli (1453) e Storia del cristianesimo ·
Britannia
Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica. La storiografia impiega talvolta i termini Antica Britannia o Britannia preistorica per indicare quella fase della storia inglese che va dalla Preistoria alla conquista romana della Britannia (43 d.C.) La Britannia fu abitata da ominidi per centinaia di migliaia di anni e dall'homo sapiens per diecimila anni.
Britannia e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Britannia e Storia del cristianesimo ·
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Carlo Magno · Carlo Magno e Storia del cristianesimo ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Storia del cristianesimo ·
Cirillo di Alessandria
Come teologo, fu coinvolto nelle dispute cristologiche che infiammarono la sua epoca. Si oppose a Nestorio durante il concilio di Efeso del 431 (del quale fu la figura centrale).
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cirillo di Alessandria · Cirillo di Alessandria e Storia del cristianesimo ·
Crisi del III secolo
Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Crisi del III secolo · Crisi del III secolo e Storia del cristianesimo ·
Diritto romano
Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Diritto romano · Diritto romano e Storia del cristianesimo ·
Fozio di Costantinopoli
Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Fozio di Costantinopoli · Fozio di Costantinopoli e Storia del cristianesimo ·
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Franchi · Franchi e Storia del cristianesimo ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gallia · Gallia e Storia del cristianesimo ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Germani · Germani e Storia del cristianesimo ·
Giustiniano I
Nessuna descrizione.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giustiniano I · Giustiniano I e Storia del cristianesimo ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Goti · Goti e Storia del cristianesimo ·
Guerra gotica (535-553)
La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Guerra gotica (535-553) · Guerra gotica (535-553) e Storia del cristianesimo ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero bizantino · Impero bizantino e Storia del cristianesimo ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero romano · Impero romano e Storia del cristianesimo ·
Invasioni barbariche
Le invasioni barbariche (dal 164 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Invasioni barbariche · Invasioni barbariche e Storia del cristianesimo ·
Irene d'Atene
Fu basilissa dei Romei (Imperatrice romana d'Oriente) e ricevette l'appellativo di "Ateniese" per via del fatto d'esser originaria della città greca.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Irene d'Atene · Irene d'Atene e Storia del cristianesimo ·
Kent
Il Kent (pronuncia), in latino Cantium (tardo latino: Canthia), è una contea dell'Inghilterra, a sud-est di Londra; il cui capoluogo è Maidstone.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Kent · Kent e Storia del cristianesimo ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Longobardi · Longobardi e Storia del cristianesimo ·
Maometto II
Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Maometto II · Maometto II e Storia del cristianesimo ·
Natale
Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Natale · Natale e Storia del cristianesimo ·
Odoacre
Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Odoacre · Odoacre e Storia del cristianesimo ·
Onorio (imperatore)
Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, insofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Onorio (imperatore) · Onorio (imperatore) e Storia del cristianesimo ·
Ostrogoti
Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ostrogoti · Ostrogoti e Storia del cristianesimo ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Papa · Papa e Storia del cristianesimo ·
Papa Leone III
Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Papa Leone III · Papa Leone III e Storia del cristianesimo ·
Pena di morte
La pena di morte (detta anche pena capitale, esecuzione capitale e condanna a morte) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita alla persona condannata.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pena di morte · Pena di morte e Storia del cristianesimo ·
Priscilliano
Si crede che sia nato nell'Hispania occidentale, probabilmente nella provincia romana di Gallaecia, in una famiglia di classe senatoria.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Priscilliano · Priscilliano e Storia del cristianesimo ·
Regni romano-barbarici
Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476, per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure romano-germanici o latino-germanici).
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Regni romano-barbarici · Regni romano-barbarici e Storia del cristianesimo ·
Ricimero
Flavio Ricimero era un germano cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe degli Svevi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ricimero · Ricimero e Storia del cristianesimo ·
Romolo Augusto
Le fonti storiche danno pochi dettagli sulla sua vita. Fu messo sul soglio imperiale dal padre Flavio Oreste, magister militum dell'esercito romano dopo la deposizione del precedente imperatore, Giulio Nepote.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Romolo Augusto · Romolo Augusto e Storia del cristianesimo ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia del cristianesimo ·
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e San Girolamo · San Girolamo e Storia del cristianesimo ·
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sant'Ambrogio · Sant'Ambrogio e Storia del cristianesimo ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Stato Pontificio · Stato Pontificio e Storia del cristianesimo ·
Teodorico
Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodorico · Storia del cristianesimo e Teodorico ·
Teodosio
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodosio · Storia del cristianesimo e Teodosio ·
Teodosio II
Unico figlio maschio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I, re dell'impero sasanide.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodosio II · Storia del cristianesimo e Teodosio II ·
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Trento · Storia del cristianesimo e Trento ·
Treviri
Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Treviri · Storia del cristianesimo e Treviri ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e V secolo · Storia del cristianesimo e V secolo ·
Valente (imperatore)
Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Valente (imperatore) · Storia del cristianesimo e Valente (imperatore) ·
Zenone (imperatore)
Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale; ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Zenone (imperatore) · Storia del cristianesimo e Zenone (imperatore) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia del cristianesimo
- Che cosa ha in comune Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia del cristianesimo
- Analogie tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia del cristianesimo
Confronto tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia del cristianesimo
Caduta dell'Impero romano d'Occidente ha 318 relazioni, mentre Storia del cristianesimo ha 576. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 5.26% = 47 / (318 + 576).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia del cristianesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: