Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cadwallon ap Cadfan e Regno di Ebrauc

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cadwallon ap Cadfan e Regno di Ebrauc

Cadwallon ap Cadfan vs. Regno di Ebrauc

Figlio e successore di Cadfan ap Iago, è ricordato dall'’Historia ecclesiastica gentis Anglorum di San Beda il Venerabile come il sovrano britannico che sconfisse e uccise in battaglia il re anglosassone Edwin di Northumbria, il sovrano più potente della Britannia dell'epoca. Ebrauc sarebbe stato il nome di un regno altomedievale della Britannia del nord (odierna Inghilterra), che aveva come base la città di York, chiamata Caer Ebrauc nell’Historia Brittonum di Nennio.

Analogie tra Cadwallon ap Cadfan e Regno di Ebrauc

Cadwallon ap Cadfan e Regno di Ebrauc hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anglosassoni, Annales Cambriae, Battaglia, Battaglia di Hatfield Chase, Battaglia di Heavenfield, Britannia, Edvino di Deira, Esercito, Guerra, Lingua gallese, Osvaldo di Northumbria, Regno di Bernicia, Regno di Deira, Regno di Gwynedd, Storiografia.

Anglosassoni

Il termine anglosassone (plurale anglosassoni) è un termine collettivo con cui si descrivono di solito popoli germanici culturalmente e linguisticamente simili, che vissero nella Britannia.

Anglosassoni e Cadwallon ap Cadfan · Anglosassoni e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Annales Cambriae

Gli Annales Cambriae, più comunemente conosciuti come Annali del Galles, sono una cronaca degli eventi più significativi del periodo che va dal 447 al 954.

Annales Cambriae e Cadwallon ap Cadfan · Annales Cambriae e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Battaglia

Generalmente il termine battaglia, derivato dal latino battualia ("scherma di gladiatori e di soldati"), indica un combattimento fra due o più parti organizzate militarmente che cercano di avere ragione l'una delle altre durante una guerra o una campagna ed è un mezzo per sviluppare una più vasta strategia militare, il significato del termine è stato traslato anche come uno scontro verbale o filosofico, dovuto ad ideologie opposte.

Battaglia e Cadwallon ap Cadfan · Battaglia e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Battaglia di Hatfield Chase

La battaglia di Hatfield Chase fu combattuta il 12 o 14 ottobre del 632 o 633 a nord di Doncaster, nello Yorkshire del sud, tra Edwin, re di Deira e Bernicia e bretwalda, o sovrano supremo, e quelle congiunte del reame gallese di Gwynedd (guidate da Cadwallon ap Cadfan) e della Mercia (condotte da Penda).

Battaglia di Hatfield Chase e Cadwallon ap Cadfan · Battaglia di Hatfield Chase e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Battaglia di Heavenfield

La battaglia di Heavenfield fu combattuta nel 633 o nel 634 tra l'esercito di Oswald, re di Bernicia, e un'armata gallese comandata da re Cadwallon ap Cadfan del Gwynedd, che venne sconfitto.

Battaglia di Heavenfield e Cadwallon ap Cadfan · Battaglia di Heavenfield e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Britannia

Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica autoctona.

Britannia e Cadwallon ap Cadfan · Britannia e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Edvino di Deira

Nato intorno al 584/586 aveva pochi anni alla morte del padre, il primo re di Deira, Aella.

Cadwallon ap Cadfan e Edvino di Deira · Edvino di Deira e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Cadwallon ap Cadfan e Esercito · Esercito e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Cadwallon ap Cadfan e Guerra · Guerra e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Lingua gallese

Il gallese (nome nativo Cymraeg o y Gymraeg) è una lingua celtica appartenente al sottogruppo delle lingue brittoniche.

Cadwallon ap Cadfan e Lingua gallese · Lingua gallese e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Osvaldo di Northumbria

Oswald è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, perché cristiano fu ucciso in battaglia dal re pagano Penda di Mercia.

Cadwallon ap Cadfan e Osvaldo di Northumbria · Osvaldo di Northumbria e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Regno di Bernicia

Bernaccia, Bryneich o Brynaich (dal celtico Bernikkā, forse "terra di antiche montagne") era un regno britannico dell'Inghilterra post-romana situato ai limiti meridionali del territorio dell'Y Gogledd Hen.

Cadwallon ap Cadfan e Regno di Bernicia · Regno di Bernicia e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Regno di Deira

Il regno di Deira si formò intorno al 559/560 in Inghilterra, quando gli Angli, che si erano stanziati sulla costa tra la fine del V e gli inizi del VI secolo, si impadronirono del controllo della regione britannica di Deifr, precedentemente parte del regno dell'Ebrauc.

Cadwallon ap Cadfan e Regno di Deira · Regno di Deira e Regno di Ebrauc · Mostra di più »

Regno di Gwynedd

Regni medioevali del Galles Il regno del Gwynedd è uno dei reami in cui era diviso il Galles nel Medio Evo.

Cadwallon ap Cadfan e Regno di Gwynedd · Regno di Ebrauc e Regno di Gwynedd · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Cadwallon ap Cadfan e Storiografia · Regno di Ebrauc e Storiografia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cadwallon ap Cadfan e Regno di Ebrauc

Cadwallon ap Cadfan ha 58 relazioni, mentre Regno di Ebrauc ha 60. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 12.71% = 15 / (58 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cadwallon ap Cadfan e Regno di Ebrauc. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »