Analogie tra Caere e Guerre romano-etrusche
Caere e Guerre romano-etrusche hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Colonia romana, Dionigi di Alicarnasso, Dittatore (storia romana), Dodecapoli etrusca, Enea, Etruschi, Falisci, Geografia (Strabone), Latini, Mezenzio, Pizia, Plinio il Vecchio, Punici, Roma (città antica), Rutuli, Sabini, Sacco di Roma (390 a.C.), Servio Tullio, Strabone, Tarquinia, Tarquinio il Superbo, Tarquinio Prisco, Tito Livio, Tito Manlio Imperioso Torquato, Turno, Valerio Massimo, Veio, VI secolo a.C., 264 a.C., ..., 353 a.C., 387 a.C.. Espandi Ćndice (2 piĆ¹) »
Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)
Le Antichità romane (įæ¬ωμαĻκį½“ į¼ρχαιολογĪÆα) sono un'opera storiografica di Dionigi di Alicarnasso, pubblicata dopo il 7 a.C.,Il libro I fu pubblicato nel 7 a.C. e infatti in un capitolo iniziale (I, 3, 4) è espressamente datato al consolato di Tiberio e Gneo Calpurnio Pisone, ma non tutta l'opera fu pubblicata in quell'anno, poiché altrove (VII, 70, 2) si cita il libro I come già edito.
Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Caere · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Guerre romano-etrusche ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Caere e Colonia romana · Colonia romana e Guerre romano-etrusche ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Caere e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Guerre romano-etrusche ·
Dittatore (storia romana)
Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.
Caere e Dittatore (storia romana) · Dittatore (storia romana) e Guerre romano-etrusche ·
Dodecapoli etrusca
La dodecapoli etrusca era l'insieme di dodici città-Stato etrusche che, secondo la tradizione, costituirono in Etruria una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare: la "Lega etrusca".
Caere e Dodecapoli etrusca · Dodecapoli etrusca e Guerre romano-etrusche ·
Enea
Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.
Caere e Enea · Enea e Guerre romano-etrusche ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: ššššššš ràsenna, ššššš rasna, o ššššš raÅna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Caere e Etruschi · Etruschi e Guerre romano-etrusche ·
Falisci
I Falisci, in senso stretto "abitanti di Falerii", corrispondente alla moderna Civita Castellana, è il nome con cui i Romani indicavano un antico popolo dell'Etruria meridionale.
Caere e Falisci · Falisci e Guerre romano-etrusche ·
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Caere e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Guerre romano-etrusche ·
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Caere e Latini · Guerre romano-etrusche e Latini ·
Mezenzio
Secondo la tradizione storiografica romana, Mezenzio (o Mesenzio) fu un re etrusco di Caere, famoso perché figura come personaggio nel poema virgiliano Eneide, nel quale partecipa con Turno alla guerra contro i Troiani.
Caere e Mezenzio · Guerre romano-etrusche e Mezenzio ·
Pizia
Nell'antica Grecia la Pizia o Pitia (in greco antico: ΠυθĪÆα Pythía, pronuncia) era la sacerdotessa di Apollo che dava i responsi nel santuario di Delfi, situato presso l'omphalos (l'«ombelico del mondo»).
Caere e Pizia · Guerre romano-etrusche e Pizia ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Caere e Plinio il Vecchio · Guerre romano-etrusche e Plinio il Vecchio ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Caere e Punici · Guerre romano-etrusche e Punici ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Caere e Roma (città antica) · Guerre romano-etrusche e Roma (città antica) ·
Rutuli
I Rutuli Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, Firenze, Vallecchi, 1931, p. 85. erano un popolo dell'Italia preromana stanziato sulle coste del Lazio, il cui centro principale era Ardea.
Caere e Rutuli · Guerre romano-etrusche e Rutuli ·
Sabini
I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.
Caere e Sabini · Guerre romano-etrusche e Sabini ·
Sacco di Roma (390 a.C.)
Il sacco di Roma del 18 luglio. del 390 a.C. (secondo la cronologia varroniana, 386 a.C. secondo quella polibiana) da parte dei Galli Senoni, guidati da Brenno e partiti da Senigallia, è uno degli episodi più traumatici della storia di Roma, tanto da essere riportato negli annali con il nome di Clades Gallica, ossia 'sconfitta gallica'.
Caere e Sacco di Roma (390 a.C.) · Guerre romano-etrusche e Sacco di Roma (390 a.C.) ·
Servio Tullio
Servio, come attestato anche dal nome, era di umili origini; nacque infatti da una prigioniera di guerra (che si racconta fosse stata nobile nella sua città) ridotta a servire il focolare domestico del re Tarquinio Prisco.
Caere e Servio Tullio · Guerre romano-etrusche e Servio Tullio ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Caere e Strabone · Guerre romano-etrusche e Strabone ·
Tarquinia
Tarquinia (precedentemente Corneto fino al 1872, poi Corneto Tarquinia fino al 1922) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Caere e Tarquinia · Guerre romano-etrusche e Tarquinia ·
Tarquinio il Superbo
Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò per 26 anni, dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.
Caere e Tarquinio il Superbo · Guerre romano-etrusche e Tarquinio il Superbo ·
Tarquinio Prisco
Secondo la tradizione Lucio Tarquinio Prisco era nato a Tarquinia da madre etrusca, ma era greco per parte di padre (Demarato era originario della città greca di Corinto da dove era fuggito per stabilirsi poi a Tarquinia) ed a causa dell'ascendenza paterna, nonostante fosse ricco e noto in città, veniva osteggiato dai suoi concittadini e non riusciva ad accedere alle cariche pubbliche.
Caere e Tarquinio Prisco · Guerre romano-etrusche e Tarquinio Prisco ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Caere e Tito Livio · Guerre romano-etrusche e Tito Livio ·
Tito Manlio Imperioso Torquato
Nel 362 a.C. difese il padre, Lucio Manlio Capitolino Imperioso dittatore nell'anno precedente, dall'accusa di crudeltà portata avanti dal tribuno della plebe Marco Pomponio, nonostante lui stesso ne avesse subito le conseguenze.
Caere e Tito Manlio Imperioso Torquato · Guerre romano-etrusche e Tito Manlio Imperioso Torquato ·
Turno
Turno è l'antagonista di Enea nellEneide, il poema di Virgilio che narra delle avventure dell'eroe troiano dalla sua fuga da Troia, dopo che gli Achei l'avevano conquistata incendiandola, fino al suo approdo nel Lazio, presso l'antica città di Laurento, dove avrebbe dovuto sposare la figlia di Latino, Lavinia, già promessa al re dei Rutuli, che è appunto Turno.
Caere e Turno · Guerre romano-etrusche e Turno ·
Valerio Massimo
Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.
Caere e Valerio Massimo · Guerre romano-etrusche e Valerio Massimo ·
Veio
Veio (in latino Veii, in etrusco Vei) fu un'importante città etrusca, situata nel centro della penisola italiana le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio nella Valle del Tevere.
Caere e Veio · Guerre romano-etrusche e Veio ·
VI secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Caere e VI secolo a.C. · Guerre romano-etrusche e VI secolo a.C. ·
264 a.C.
Nessuna descrizione.
264 a.C. e Caere · 264 a.C. e Guerre romano-etrusche ·
353 a.C.
Nessuna descrizione.
353 a.C. e Caere · 353 a.C. e Guerre romano-etrusche ·
387 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Caere e Guerre romano-etrusche
- Che cosa ha in comune Caere e Guerre romano-etrusche
- Analogie tra Caere e Guerre romano-etrusche
Confronto tra Caere e Guerre romano-etrusche
Caere ha 85 relazioni, mentre Guerre romano-etrusche ha 252. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard ĆØ 9.50% = 32 / (85 + 252).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Caere e Guerre romano-etrusche. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: