Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Caesarodunum e Gallia Comata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caesarodunum e Gallia Comata

Caesarodunum vs. Gallia Comata

Caesarodunum è il nome della città romana, oggi Tours (dipartimento di Indre e Loira in Francia). La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Analogie tra Caesarodunum e Gallia Comata

Caesarodunum e Gallia Comata hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Angers, Annales (Tacito), Augusto, Bagaudi, Claudio Tolomeo, Conquista della Gallia, Ettaro, Gaio Giulio Cesare, Galli, Gallia, Gregorio di Tours, Le Mans, Lingua latina, Orléans, Poitiers, Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Tiberio, Tours.

Angers

Angers (pronuncia:, in bretone Añje) è un comune francese di 151.689 abitanti capoluogo del dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira.

Angers e Caesarodunum · Angers e Gallia Comata · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storica scritta da Tacito che copre i regni dei quattro imperatori romani succeduti ad Augusto.

Annales (Tacito) e Caesarodunum · Annales (Tacito) e Gallia Comata · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Caesarodunum · Augusto e Gallia Comata · Mostra di più »

Bagaudi

Bagaudi o bacaudae è un termine derivato dal bretone bagad che significa "gruppo", "truppa" con cui ci si riferisce a bande di vagabondi celtici, diventati poi contadini e pastori e infine, nel clima delle sollevazioni provocate dalla pressione fiscale romana, briganti.

Bagaudi e Caesarodunum · Bagaudi e Gallia Comata · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Caesarodunum e Claudio Tolomeo · Claudio Tolomeo e Gallia Comata · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Caesarodunum e Conquista della Gallia · Conquista della Gallia e Gallia Comata · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Caesarodunum e Ettaro · Ettaro e Gallia Comata · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Caesarodunum e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Gallia Comata · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Caesarodunum e Galli · Galli e Gallia Comata · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Caesarodunum e Gallia · Gallia e Gallia Comata · Mostra di più »

Gregorio di Tours

Gregorio nacque a Clermont, nella Gallia centrale, da genitori di discendenza senatoriale, appartenenti all'alta classe della società gallo-romana, come afferma lui stesso.

Caesarodunum e Gregorio di Tours · Gallia Comata e Gregorio di Tours · Mostra di più »

Le Mans

Le Mans è un comune francese di 146.670 abitanti, capoluogo del dipartimento della Sarthe nella regione dei Paesi della Loira.

Caesarodunum e Le Mans · Gallia Comata e Le Mans · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Caesarodunum e Lingua latina · Gallia Comata e Lingua latina · Mostra di più »

Orléans

Orléans /ɔʁle'ɑ̃/ è un comune francese di 116.828 abitanti capoluogo del dipartimento del Loiret e della regione del Centro-Valle della Loira.

Caesarodunum e Orléans · Gallia Comata e Orléans · Mostra di più »

Poitiers

Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, préfecture (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.

Caesarodunum e Poitiers · Gallia Comata e Poitiers · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Caesarodunum e Provincia romana · Gallia Comata e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Caesarodunum e Publio Cornelio Tacito · Gallia Comata e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Caesarodunum e Tiberio · Gallia Comata e Tiberio · Mostra di più »

Tours

Tours è un comune francese di 138.588 abitanti che raggiunge i 306.974 con l'intero agglomerato urbano.

Caesarodunum e Tours · Gallia Comata e Tours · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caesarodunum e Gallia Comata

Caesarodunum ha 72 relazioni, mentre Gallia Comata ha 475. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.47% = 19 / (72 + 475).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caesarodunum e Gallia Comata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »