Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cagliari Calcio e Serie B 1953-1954

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cagliari Calcio e Serie B 1953-1954

Cagliari Calcio vs. Serie B 1953-1954

Il Cagliari Calcio è una società calcistica italiana con sede nella città di Cagliari, in Sardegna. La Serie B 1953-1954 fu il secondo livello della cinquantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantacinquesima dall'istituzione del livello e la diciottesima disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Cagliari Calcio e Serie B 1953-1954

Cagliari Calcio e Serie B 1953-1954 hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Aurora Pro Patria 1919, Cagliari, Campionato italiano di calcio, Carlo Rigotti, Enrico Carpitelli, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federico Allasio, Hellas Verona Football Club, Ottavio Morgia, Piero Andreoli, Sardegna, Serie A, Serie B, Serie B 1952-1953, Serie B 1954-1955, Serie C, Stadio Amsicora, Unione Sportiva Cagliari 1953-1954, Vincenzo Soro.

Aurora Pro Patria 1919

L'Aurora Pro Patria 1919 (Pro Patria et Libertate fino al 1995 e poi Pro Patria Gallaratese G.B. fino al 2009), meglio conosciuta come Pro Patria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Busto Arsizio (VA).

Aurora Pro Patria 1919 e Cagliari Calcio · Aurora Pro Patria 1919 e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Cagliari e Cagliari Calcio · Cagliari e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Campionato italiano di calcio

Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).

Cagliari Calcio e Campionato italiano di calcio · Campionato italiano di calcio e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Carlo Rigotti

Rigotti iniziò la propria con la nel 1928 in Divisione Nazionale, la massima serie dell'epoca, dove disputò 29 partite.

Cagliari Calcio e Carlo Rigotti · Carlo Rigotti e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Enrico Carpitelli

Nel 1945-1946, guidò per sei giornate la Pro Livorno, nel Campionato Misto A-B, venendo poi sostituito da Ivo Fiorentini.

Cagliari Calcio e Enrico Carpitelli · Enrico Carpitelli e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Cagliari Calcio e Federazione Italiana Giuoco Calcio · Federazione Italiana Giuoco Calcio e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Federico Allasio

È ricordato anche per essere stato il padre della celebre attrice italiana Marisa Allasio cagliaricalcio.net.

Cagliari Calcio e Federico Allasio · Federico Allasio e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Hellas Verona Football Club

L'Hellas Verona Football Club, noto comunemente come Hellas Verona o più semplicemente come Verona, è una società calcistica italiana con sede nella città di Verona.

Cagliari Calcio e Hellas Verona Football Club · Hellas Verona Football Club e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Ottavio Morgia

Cominciò la carriera tra le file della Lazio, nella quale però non trovò molto spazio, così andò in Serie C nel Siracusa, dopo gli anni bui della guerra nel quale milita nell'Avia Roma, gioca ancora in Serie C con la Frattese nella stagione 1945-1946.

Cagliari Calcio e Ottavio Morgia · Ottavio Morgia e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Piero Andreoli

Giocò fino al 1931 col Dopolavoro Lonigo.

Cagliari Calcio e Piero Andreoli · Piero Andreoli e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Cagliari Calcio e Sardegna · Sardegna e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Cagliari Calcio e Serie A · Serie A e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Cagliari Calcio e Serie B · Serie B e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Serie B 1952-1953

La Serie B 1952-1953 fu il secondo livello della cinquantunesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaquattresima dall'istituzione del livello e la diciassettesima disputata con la formula del girone unico.

Cagliari Calcio e Serie B 1952-1953 · Serie B 1952-1953 e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Serie B 1954-1955

La Serie B 1954-1955 fu il secondo livello della cinquantatreesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaseiesima dall'istituzione del livello e la diciannovesima disputata con la formula del girone unico.

Cagliari Calcio e Serie B 1954-1955 · Serie B 1953-1954 e Serie B 1954-1955 · Mostra di più »

Serie C

La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico.

Cagliari Calcio e Serie C · Serie B 1953-1954 e Serie C · Mostra di più »

Stadio Amsicora

Lo stadio Amsicora di Cagliari è un impianto sportivo costruito nel 1923 in un'area appartenente alla Società Ginnastica Amsicora, dalla quale prende il nome.

Cagliari Calcio e Stadio Amsicora · Serie B 1953-1954 e Stadio Amsicora · Mostra di più »

Unione Sportiva Cagliari 1953-1954

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cagliari nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

Cagliari Calcio e Unione Sportiva Cagliari 1953-1954 · Serie B 1953-1954 e Unione Sportiva Cagliari 1953-1954 · Mostra di più »

Vincenzo Soro

Nel 1983 fu insignito dall'allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini della medaglia d'oro al valore sportivo.

Cagliari Calcio e Vincenzo Soro · Serie B 1953-1954 e Vincenzo Soro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cagliari Calcio e Serie B 1953-1954

Cagliari Calcio ha 588 relazioni, mentre Serie B 1953-1954 ha 169. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.51% = 19 / (588 + 169).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cagliari Calcio e Serie B 1953-1954. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »