Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Classe Capitani Romani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Classe Capitani Romani

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) vs. Classe Capitani Romani

Il Caio Duilio è stata una nave da battaglia che ha prestato servizio per oltre 40 anni, prima nella Regia Marina e successivamente nella Marina Militare italiana. Gli incrociatori leggeri Classe Capitani Romani hanno costituito nella Regia Marina una classe di unità navali a mezza strada tra la categoria degli incrociatori e quella dei cacciatorpediniere, tanto che al termine della seconda guerra mondiale le navi di questa classe operarono come cacciaconduttori.

Analogie tra Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Classe Capitani Romani

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Classe Capitani Romani hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Da Zara, Alleati della seconda guerra mondiale, Ammiraglio, Ansaldo, Armistizio di Cassibile, Breda 37/54, Cannone, Cantiere navale, Cantiere navale di Castellammare di Stabia, Cantiere navale di Riva Trigoso, Cantiere navale di Sestri Ponente, Cantieri Navali del Tirreno Riuniti, Carlo Bergamini, Castellammare di Stabia, Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1913), Genova, La Spezia, Luigi Cadorna (incrociatore), Malta, Marina Militare, Messina, Metro, Nave da battaglia, Pompeo Magno (incrociatore), Prua, Radar, Regia Marina, Scafo, Seconda guerra mondiale, Siluro, ..., Spagna, Taranto. Espandi índice (2 più) »

Alberto Da Zara

È stato uno degli ammiragli più noti della Regia Marina.

Alberto Da Zara e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Alberto Da Zara e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Alleati della seconda guerra mondiale e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Ammiraglio e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Ansaldo

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio.

Ansaldo e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Ansaldo e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Armistizio di Cassibile e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Breda 37/54

La Breda 37/54 era un cannone-mitragliera contraerea prodotta dall'italiana Breda, impiegata dalla Regia Marina e dalla Milizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT) durante la seconda guerra mondiale su vari tipi di impianti ed affusti.

Breda 37/54 e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Breda 37/54 e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Cannone · Cannone e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Cantiere navale

Il cantiere navale è lo stabilimento dove si costruiscono le navi, oppure si riparano, o si demoliscono.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Cantiere navale · Cantiere navale e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Cantiere navale di Castellammare di Stabia

Il cantiere navale di Castellammare di Stabia, già Regio Arsenale, è la più antica fabbrica di navi intesa in senso moderno.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Cantiere navale di Castellammare di Stabia · Cantiere navale di Castellammare di Stabia e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Cantiere navale di Riva Trigoso

Il cantiere navale di Riva Trigoso, del gruppo Fincantieri è uno dei maggiori e più antichi cantieri navali italiani, ubicato a Riva Trigoso, una frazione della città di Sestri Levante, in provincia di Genova.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Cantiere navale di Riva Trigoso · Cantiere navale di Riva Trigoso e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Cantiere navale di Sestri Ponente

Il cantiere navale di Sestri Ponente è uno dei più importanti d'Italia, e di tutto il bacino del Mediterraneo, e vanta una lunga storia.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Cantiere navale di Sestri Ponente · Cantiere navale di Sestri Ponente e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti era una società italiana, con sede a Genova, che operava nel settore della cantieristica navale, costituita nell'aprile 1966, ma le cui origini risalgono al 1906.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Cantieri Navali del Tirreno Riuniti · Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Carlo Bergamini

Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Carlo Bergamini · Carlo Bergamini e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Castellammare di Stabia · Castellammare di Stabia e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1913)

La classe Caio Duilio fu un tipo di navi da battaglia in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale, al termine della quale entrarono a far parte della Marina Militare Italiana.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Classe Capitani Romani · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Genova · Classe Capitani Romani e Genova · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e La Spezia · Classe Capitani Romani e La Spezia · Mostra di più »

Luigi Cadorna (incrociatore)

La Luigi Cadorna fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Luigi Cadorna.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Luigi Cadorna (incrociatore) · Classe Capitani Romani e Luigi Cadorna (incrociatore) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Malta · Classe Capitani Romani e Malta · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Marina Militare · Classe Capitani Romani e Marina Militare · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Messina · Classe Capitani Romani e Messina · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Metro · Classe Capitani Romani e Metro · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Nave da battaglia · Classe Capitani Romani e Nave da battaglia · Mostra di più »

Pompeo Magno (incrociatore)

Il Pompeo Magno è stato un incrociatore leggero della Regia Marina che faceva parte dei Capitani romani, una classe di incrociatori composta da dodici unità costruite nel corso della seconda guerra mondiale, di cui solo tre entrarono in servizio.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Pompeo Magno (incrociatore) · Classe Capitani Romani e Pompeo Magno (incrociatore) · Mostra di più »

Prua

Nelson La prua aperta per permettere il carico o lo scarico di uomini e merci. Nella foto un mezzo militare da sbarco La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Prua · Classe Capitani Romani e Prua · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Radar · Classe Capitani Romani e Radar · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Regia Marina · Classe Capitani Romani e Regia Marina · Mostra di più »

Scafo

Lo scafo è la struttura di un'imbarcazione alla quale è affidato il galleggiamento.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Scafo · Classe Capitani Romani e Scafo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Seconda guerra mondiale · Classe Capitani Romani e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Siluro · Classe Capitani Romani e Siluro · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Spagna · Classe Capitani Romani e Spagna · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Taranto · Classe Capitani Romani e Taranto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Classe Capitani Romani

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) ha 138 relazioni, mentre Classe Capitani Romani ha 163. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 10.63% = 32 / (138 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Classe Capitani Romani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »