Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Roma (nave da battaglia 1940)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Roma (nave da battaglia 1940)

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) vs. Roma (nave da battaglia 1940)

Il Caio Duilio è stata una nave da battaglia che ha prestato servizio per oltre 40 anni, prima nella Regia Marina e successivamente nella Marina Militare italiana. La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Roma (nave da battaglia 1940)

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Roma (nave da battaglia 1940) hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Da Zara, Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Arsenale militare marittimo della Spezia, Breda 20/65 Mod. 1935, Breda 37/54, Carlo Bergamini, Cavallo vapore, Classe Littorio, Corpo del genio navale, Generale, Genova, La Spezia, Luigi Cadorna (incrociatore), Malta, Marina Militare, Miglio (unità di misura), Miglio nautico, Mina navale, Nave da battaglia, Pompeo Magno (incrociatore), Radar, Regia Marina, Seconda guerra mondiale, Siluro, Spagna, Taranto, Tonnellata, 90/50 Mod. 1939.

Alberto Da Zara

È stato uno degli ammiragli più noti della Regia Marina.

Alberto Da Zara e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Alberto Da Zara e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Alleati della seconda guerra mondiale e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Armistizio di Cassibile e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Arsenale militare marittimo della Spezia

L'arsenale militare marittimo della Spezia è, con gli arsenali di Augusta e di Taranto, uno dei tre della Marina Militare.

Arsenale militare marittimo della Spezia e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Arsenale militare marittimo della Spezia e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Breda 20/65 Mod. 1935

Il Breda 20/65 Mod.

Breda 20/65 Mod. 1935 e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Breda 20/65 Mod. 1935 e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Breda 37/54

La Breda 37/54 era un cannone-mitragliera contraerea prodotta dall'italiana Breda, impiegata dalla Regia Marina e dalla Milizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT) durante la seconda guerra mondiale su vari tipi di impianti ed affusti.

Breda 37/54 e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Breda 37/54 e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Carlo Bergamini

Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Carlo Bergamini · Carlo Bergamini e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Cavallo vapore · Cavallo vapore e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Classe Littorio

La classe Littorio, a volte indicata anche come classe Vittorio Veneto, fu l'ultima e più perfezionata tra le classi di navi da battaglia della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale e furono, e lo sono tuttora, le navi più grandi che la marina italiana abbia mai avuto.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Classe Littorio · Classe Littorio e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Corpo del genio navale

Il Corpo del genio navale (abbreviato GN), è uno dei sette corpi della Marina Militare i cui più noti esponenti sono stati Benedetto Brin, Vittorio Cuniberti, Raffaele Rossetti, Teseo Tesei.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Corpo del genio navale · Corpo del genio navale e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Generale · Generale e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Genova · Genova e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e La Spezia · La Spezia e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Luigi Cadorna (incrociatore)

La Luigi Cadorna fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Luigi Cadorna.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Luigi Cadorna (incrociatore) · Luigi Cadorna (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Malta · Malta e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Marina Militare · Marina Militare e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Miglio (unità di misura) · Miglio (unità di misura) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Miglio nautico

Il miglio marino o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Miglio nautico · Miglio nautico e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Mina navale · Mina navale e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Pompeo Magno (incrociatore)

Il Pompeo Magno è stato un incrociatore leggero della Regia Marina che faceva parte dei Capitani romani, una classe di incrociatori composta da dodici unità costruite nel corso della seconda guerra mondiale, di cui solo tre entrarono in servizio.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Pompeo Magno (incrociatore) · Pompeo Magno (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Radar · Radar e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Regia Marina · Regia Marina e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Seconda guerra mondiale · Roma (nave da battaglia 1940) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Siluro · Roma (nave da battaglia 1940) e Siluro · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Spagna · Roma (nave da battaglia 1940) e Spagna · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Taranto · Roma (nave da battaglia 1940) e Taranto · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Tonnellata · Roma (nave da battaglia 1940) e Tonnellata · Mostra di più »

90/50 Mod. 1939

Il cannone Ansaldo-OTO da 90/50 Mod.

90/50 Mod. 1939 e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · 90/50 Mod. 1939 e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Roma (nave da battaglia 1940)

Caio Duilio (nave da battaglia 1913) ha 138 relazioni, mentre Roma (nave da battaglia 1940) ha 173. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 9.32% = 29 / (138 + 173).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Roma (nave da battaglia 1940). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »