Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Calabria e Religioni in Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Calabria e Religioni in Italia

Calabria vs. Religioni in Italia

La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro. In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.

Analogie tra Calabria e Religioni in Italia

Calabria e Religioni in Italia hanno 76 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Anni 1970, Anni 1980, Antica Grecia, Apostolo, Arbëreshë, Bivongi, Chiesa bizantina cattolica in Italia, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Città del Vaticano, Città metropolitana di Reggio Calabria, Civiltà romana, Colonizzazione greca, Concilio di Trento, Controriforma, Corriere della Sera, Costituzione della Repubblica Italiana, Cristianesimo, Democrazia Cristiana, Domenica, Eparchia di Lungro, Europa, Europa settentrionale, Firenze, Forza Italia (1994), Genova, Germania, Guerra gotica (535-553), Impero bizantino, ..., Istituto nazionale di statistica, Istituto superiore di scienze religiose, Italia, Italia meridionale, Italia settentrionale, Lingua greca, Lingua italiana, Longobardi, Magna Grecia, Maria (madre di Gesù), Medioevo, Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis, Monumenti nazionali (Italia), Mormonismo, Napoli, Partito Popolare Italiano (1994), Partito Socialista Italiano, Penisola balcanica, Penisola italiana, Pentecostalismo, Processione, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Cosenza, Puglia, Reggio Calabria, Regioni d'Italia, Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Risorgimento, Rito bizantino, Roma, Scalea, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Sinagoga di Bova Marina, Taranto, Testimoni di Geova, Torre Talao, Unione europea, Valdismo, Venezia, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo. Espandi índice (46 più) »

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Calabria · Albania e Religioni in Italia · Mostra di più »

Anni 1970

Nessuna descrizione.

Anni 1970 e Calabria · Anni 1970 e Religioni in Italia · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Calabria · Anni 1980 e Religioni in Italia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Calabria · Antica Grecia e Religioni in Italia · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.

Apostolo e Calabria · Apostolo e Religioni in Italia · Mostra di più »

Arbëreshë

Gli arbëreshë (AFI), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Arbëreshë e Calabria · Arbëreshë e Religioni in Italia · Mostra di più »

Bivongi

Bivongi (Bivungi o Bigungi in calabrese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Bivongi e Calabria · Bivongi e Religioni in Italia · Mostra di più »

Chiesa bizantina cattolica in Italia

La Chiesa bizantina cattolica in Italia, nota anche come Chiesa italo-albanese o italo-greca o italo-bizantina, è una Chiesa ''sui iuris'' in comunione con il vescovo di Roma, ma che conserva strutture, disciplina, tradizioni e liturgia propria, ossia bizantina, come praticato dalla Chiesa ortodossa.

Calabria e Chiesa bizantina cattolica in Italia · Chiesa bizantina cattolica in Italia e Religioni in Italia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Calabria e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Religioni in Italia · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Calabria e Chiesa ortodossa · Chiesa ortodossa e Religioni in Italia · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Calabria e Città del Vaticano · Città del Vaticano e Religioni in Italia · Mostra di più »

Città metropolitana di Reggio Calabria

La città metropolitana di Reggio Calabria è una città metropolitana della Calabria di abitanti, istituita il 31 gennaio 2016 in sostituzione della provincia di Reggio Calabria.

Calabria e Città metropolitana di Reggio Calabria · Città metropolitana di Reggio Calabria e Religioni in Italia · Mostra di più »

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Calabria e Civiltà romana · Civiltà romana e Religioni in Italia · Mostra di più »

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel XII secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C.

Calabria e Colonizzazione greca · Colonizzazione greca e Religioni in Italia · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Calabria e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Religioni in Italia · Mostra di più »

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.). Normalmente gli storici identificano come "età della Controriforma" il periodo che va dall'apertura del Concilio di Trento alla pace di Vestfalia, che chiude la guerra dei trent'anni.

Calabria e Controriforma · Controriforma e Religioni in Italia · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Calabria e Corriere della Sera · Corriere della Sera e Religioni in Italia · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Calabria e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Religioni in Italia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Calabria e Cristianesimo · Cristianesimo e Religioni in Italia · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Calabria e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Religioni in Italia · Mostra di più »

Domenica

La domenica è il giorno della settimana civile tra il sabato e il lunedì, considerato il settimo da alcuni e il primo da altri. Nella maggioranza dei Paesi europei e in America Latina è considerato l'ultimo giorno della settimana.

Calabria e Domenica · Domenica e Religioni in Italia · Mostra di più »

Eparchia di Lungro

Leparchia di Lungro (in latino: Eparchia Lungrensis) è una sede della Chiesa bizantina cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Calabria e Eparchia di Lungro · Eparchia di Lungro e Religioni in Italia · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Calabria e Europa · Europa e Religioni in Italia · Mostra di più »

Europa settentrionale

L'Europa settentrionale (o Europa del Nord, o Nord Europa) è la parte settentrionale del continente europeo. Esistono varie convenzioni sui confini dell'Europa settentrionale e sugli stati che vi ricadono.

Calabria e Europa settentrionale · Europa settentrionale e Religioni in Italia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Calabria e Firenze · Firenze e Religioni in Italia · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.

Calabria e Forza Italia (1994) · Forza Italia (1994) e Religioni in Italia · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Calabria e Genova · Genova e Religioni in Italia · Mostra di più »

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Calabria e Germania · Germania e Religioni in Italia · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Calabria e Guerra gotica (535-553) · Guerra gotica (535-553) e Religioni in Italia · Mostra di più »

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Calabria e Impero bizantino · Impero bizantino e Religioni in Italia · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (conosciuto anche come Istat) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.

Calabria e Istituto nazionale di statistica · Istituto nazionale di statistica e Religioni in Italia · Mostra di più »

Istituto superiore di scienze religiose

L'Istituto Superiore di Scienze Religiose (spesso abbreviato ISSR) è una facoltà universitaria che promuove lo studio e la ricerca scientifica sul fenomeno religioso.

Calabria e Istituto superiore di scienze religiose · Istituto superiore di scienze religiose e Religioni in Italia · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Calabria e Italia · Italia e Religioni in Italia · Mostra di più »

Italia meridionale

Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Calabria e Italia meridionale · Italia meridionale e Religioni in Italia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Calabria e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Religioni in Italia · Mostra di più »

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Calabria e Lingua greca · Lingua greca e Religioni in Italia · Mostra di più »

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Calabria e Lingua italiana · Lingua italiana e Religioni in Italia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Calabria e Longobardi · Longobardi e Religioni in Italia · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Calabria e Magna Grecia · Magna Grecia e Religioni in Italia · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Calabria e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Religioni in Italia · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Calabria e Medioevo · Medioevo e Religioni in Italia · Mostra di più »

Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis

Il monastero ortodosso di San Giovanni Theristis si trova presso Bivongi, in provincia di Reggio Calabria ed attualmente vi risiede stabilmente una comunità monastica appartenente alla Diocesi Romena Ortodossa d'Italia.

Calabria e Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis · Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis e Religioni in Italia · Mostra di più »

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Calabria e Monumenti nazionali (Italia) · Monumenti nazionali (Italia) e Religioni in Italia · Mostra di più »

Mormonismo

Il mormonismo è un movimento religioso fondato sugli insegnamenti di Joseph Smith, che disse di aver ricevuto per rivelazione il Libro di Mormon ed è considerato profeta dai suoi seguaci.

Calabria e Mormonismo · Mormonismo e Religioni in Italia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Calabria e Napoli · Napoli e Religioni in Italia · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Calabria e Partito Popolare Italiano (1994) · Partito Popolare Italiano (1994) e Religioni in Italia · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Calabria e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Religioni in Italia · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Calabria e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Religioni in Italia · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Calabria e Penisola italiana · Penisola italiana e Religioni in Italia · Mostra di più »

Pentecostalismo

Il pentecostalismo o movimento pentecostale è un insieme di denominazioni e Chiese evangeliche del cristianesimo protestante, sviluppatosi nella seconda metà del XIX secolo; viene spesso indicato dagli studiosi di scienze delle religioni come una corrente interna al terzo protestantesimo, sebbene altri sostengano che il pentecostalismo, insieme al movimento carismatico, costituisca un quarto protestantesimo, con caratteristiche proprie e diviso dal terzo.

Calabria e Pentecostalismo · Pentecostalismo e Religioni in Italia · Mostra di più »

Processione

Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.

Calabria e Processione · Processione e Religioni in Italia · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Calabria e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Religioni in Italia · Mostra di più »

Provincia di Cosenza

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cosenza è una provincia italiana della Calabria. Con un territorio di, è la più estesa provincia calabrese, la quinta provincia in Italia per estensione e seconda del Sud.

Calabria e Provincia di Cosenza · Provincia di Cosenza e Religioni in Italia · Mostra di più »

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Calabria e Puglia · Puglia e Religioni in Italia · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Calabria e Reggio Calabria · Reggio Calabria e Religioni in Italia · Mostra di più »

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della Repubblica Italiana, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione (art. 114-133).

Calabria e Regioni d'Italia · Regioni d'Italia e Religioni in Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Calabria e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Religioni in Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Calabria e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Religioni in Italia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Calabria e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Religioni in Italia · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Calabria e Regno di Sicilia · Regno di Sicilia e Religioni in Italia · Mostra di più »

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Calabria e Risorgimento · Religioni in Italia e Risorgimento · Mostra di più »

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto talvolta rito costantinopolitano e conosciuto in Occidente più in passato con il nome di rito greco per la lingua adottata (oggi nelle diverse lingue nazionali, già uniformemente nella koinè greca fino al XVIII secolo), è il rito liturgico utilizzato dalle Chiese ortodosse e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica.

Calabria e Rito bizantino · Religioni in Italia e Rito bizantino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Calabria e Roma · Religioni in Italia e Roma · Mostra di più »

Scalea

Scalea (Scalìa in calabrese, Skalia in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Sorge in prossimità dell'antica Laos, città della Magna Grecia.

Calabria e Scalea · Religioni in Italia e Scalea · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Calabria e Seconda guerra mondiale · Religioni in Italia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Calabria e Sicilia · Religioni in Italia e Sicilia · Mostra di più »

Sinagoga di Bova Marina

La sinagoga di Bova Marina, a Bova Marina in provincia di Reggio Calabria, è uno dei rari esempi di sinagoga di periodo romano (IV secolo), i cui resti siano stati rinvenuti in Italia (la più antica in Occidente, dopo quella di Ostia Antica).

Calabria e Sinagoga di Bova Marina · Religioni in Italia e Sinagoga di Bova Marina · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Calabria e Taranto · Religioni in Italia e Taranto · Mostra di più »

Testimoni di Geova

I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo delle origini.

Calabria e Testimoni di Geova · Religioni in Italia e Testimoni di Geova · Mostra di più »

Torre Talao

Torre Talao è una torre costiera risalente al XVI secolo; si trova nel comune di Scalea ed è un esempio di architettura militare aragonese nell'Italia meridionale.

Calabria e Torre Talao · Religioni in Italia e Torre Talao · Mostra di più »

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Calabria e Unione europea · Religioni in Italia e Unione europea · Mostra di più »

Valdismo

Il valdismo è una confessione oggi protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi. Sorta come movimento pauperistico per la predicazione, subito proibita dalla Chiesa cattolica, dopo il Concilio di Verona del 1184 fu infine scomunicata.

Calabria e Valdismo · Religioni in Italia e Valdismo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Calabria e Venezia · Religioni in Italia e Venezia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Calabria e XIX secolo · Religioni in Italia e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Calabria e XVI secolo · Religioni in Italia e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Calabria e XVIII secolo · Religioni in Italia e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Calabria e Religioni in Italia

Calabria ha 859 relazioni, mentre Religioni in Italia ha 1398. Come hanno in comune 76, l'indice di Jaccard è 3.37% = 76 / (859 + 1398).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Calabria e Religioni in Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: