Analogie tra Calendasco e Piacenza
Calendasco e Piacenza hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Architettura neoclassica, Autostrada A21 (Italia), Castel San Giovanni, Celti, Chiesa di San Sisto (Piacenza), Civiltà romana, Comune (ordinamento italiano), Corte Sant'Andrea, Dialetto piacentino, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Emilia-Romagna, Engelberga d'Alsazia, Età comunale, Federico Barbarossa, Frazione (geografia), Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Guardamiglio, Guelfi e ghibellini, Itinerario di Sigerico, Libertà (quotidiano), Ludovico II il Giovane, Ordine di San Benedetto, Papa Urbano II, Po, Provincia di Piacenza, Rivergaro, Roma, Rottofreno, ..., San Rocco al Porto, Santo patrono, Scotti (famiglia), Trebbia, Via Francigena, Visconti, Xenodochio, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo. Espandi índice (12 più) »
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Affresco e Calendasco · Affresco e Piacenza ·
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Architettura neoclassica e Calendasco · Architettura neoclassica e Piacenza ·
Autostrada A21 (Italia)
L'autostrada A21 collega Torino con Brescia attraverso la pianura Padana passando da Piacenza. Nel tratto compreso tra il capoluogo piemontese e la città emiliana è gestita dalla SATAP, da quest'ultima a Brescia è gestita dalla Società Autovia Padana (entrambe le società fanno parte del gruppo ASTM della famiglia Gavio).
Autostrada A21 (Italia) e Calendasco · Autostrada A21 (Italia) e Piacenza ·
Castel San Giovanni
Castel San Giovanni (Castell San Giuann in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Calendasco e Castel San Giovanni · Castel San Giovanni e Piacenza ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Calendasco e Celti · Celti e Piacenza ·
Chiesa di San Sisto (Piacenza)
La chiesa di San Sisto è una chiesa cattolica situata a Piacenza e consacrata a San Sisto.
Calendasco e Chiesa di San Sisto (Piacenza) · Chiesa di San Sisto (Piacenza) e Piacenza ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Calendasco e Civiltà romana · Civiltà romana e Piacenza ·
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Calendasco e Comune (ordinamento italiano) · Comune (ordinamento italiano) e Piacenza ·
Corte Sant'Andrea
Corte Sant'Andrea è una frazione del comune di Senna Lodigiana in provincia di Lodi, nella regione Lombardia. Al censimento del 21 ottobre 2001 contava abitanti.
Calendasco e Corte Sant'Andrea · Corte Sant'Andrea e Piacenza ·
Dialetto piacentino
Il dialetto piacentino (dialëtt piaśintein o) è un dialetto della lingua emiliana, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlato in Italia nella provincia di Piacenza.
Calendasco e Dialetto piacentino · Dialetto piacentino e Piacenza ·
Diocesi di Piacenza-Bobbio
La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Calendasco e Diocesi di Piacenza-Bobbio · Diocesi di Piacenza-Bobbio e Piacenza ·
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Calendasco e Emilia-Romagna · Emilia-Romagna e Piacenza ·
Engelberga d'Alsazia
Di Engelberga non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della famiglia dei Supponidi, di origine franca e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters sotto il nome Angilberga scritta da Werner Goez), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso la definisce sorella (dilectam sororem nostram).
Calendasco e Engelberga d'Alsazia · Engelberga d'Alsazia e Piacenza ·
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Calendasco e Età comunale · Età comunale e Piacenza ·
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Calendasco e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Piacenza ·
Frazione (geografia)
La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.
Calendasco e Frazione (geografia) · Frazione (geografia) e Piacenza ·
Gossolengo
Gossolengo (Usleing o Ursleing in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Calendasco e Gossolengo · Gossolengo e Piacenza ·
Gragnano Trebbiense
Gragnano Trebbiense (Gragnàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. È situato nella pianura Padana, tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta a ovest.
Calendasco e Gragnano Trebbiense · Gragnano Trebbiense e Piacenza ·
Guardamiglio
Guardamiglio (Guardamèi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Calendasco e Guardamiglio · Guardamiglio e Piacenza ·
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Calendasco e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Piacenza ·
Itinerario di Sigerico
L'Itinerario di Sigerico è la relazione di viaggio più antica in riferimento alla via Francigena o Romea, il percorso di pellegrinaggio che portava a Roma e che costituiva, in epoca medioevale, una delle più importanti vie di comunicazione europee.
Calendasco e Itinerario di Sigerico · Itinerario di Sigerico e Piacenza ·
Libertà (quotidiano)
Libertà è il principale quotidiano edito nella città italiana di Piacenza e quello maggiormente diffuso nella sua provincia. Essendo stato fondato nel 1883 da Ernesto Prati, si contraddistingue come uno dei più antichi d'Italia.
Calendasco e Libertà (quotidiano) · Libertà (quotidiano) e Piacenza ·
Ludovico II il Giovane
Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855), e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.
Calendasco e Ludovico II il Giovane · Ludovico II il Giovane e Piacenza ·
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Calendasco e Ordine di San Benedetto · Ordine di San Benedetto e Piacenza ·
Papa Urbano II
Nel 1095 convocò la prima crociata.
Calendasco e Papa Urbano II · Papa Urbano II e Piacenza ·
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Calendasco e Po · Piacenza e Po ·
Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).
Calendasco e Provincia di Piacenza · Piacenza e Provincia di Piacenza ·
Rivergaro
Rivergaro (Arvargär in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Calendasco e Rivergaro · Piacenza e Rivergaro ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Calendasco e Roma · Piacenza e Roma ·
Rottofreno
Rottofreno (Altufrèi, Artufrèi, Ltufrèi o Rtufrèi in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Calendasco e Rottofreno · Piacenza e Rottofreno ·
San Rocco al Porto
San Rocco al Porto (San Roch in dialetto lodigiano e in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Calendasco e San Rocco al Porto · Piacenza e San Rocco al Porto ·
Santo patrono
Il santo patrono o santo protettore, per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.
Calendasco e Santo patrono · Piacenza e Santo patrono ·
Scotti (famiglia)
Gli Scotti (Scoto), conosciuti anche come Scotti Douglas o Douglas Scotti, sono un'antica famiglia nobile originaria di Piacenza.
Calendasco e Scotti (famiglia) · Piacenza e Scotti (famiglia) ·
Trebbia
La Trebbia (Trebia in latino, Tröbia in ligure, Trebbia in dialetto piacentino) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo circa, affluente di destra del Po, che attraversa la città metropolitana di Genova e le province di Piacenza e Pavia, quest'ultima per un breve tratto in cui il corso d'acqua segna il confine tra il comune di Brallo di Pregola e il comune di Cerignale.
Calendasco e Trebbia · Piacenza e Trebbia ·
Via Francigena
La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.
Calendasco e Via Francigena · Piacenza e Via Francigena ·
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Calendasco e Visconti · Piacenza e Visconti ·
Xenodochio
Lo xenodochio (in Latino: xenodochium, dal greco ξενοδοχεῖον xenodochèion, da ξένος xénos, "ospite", e δοχεῖον dochèion, "ricettacolo", da δέχομαι dèchomai, "ricevere, accogliere") era una struttura di appoggio ai viaggi nel Medioevo, adibita a ospizio gratuito per pellegrini e forestieri.
Calendasco e Xenodochio · Piacenza e Xenodochio ·
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Calendasco e XIV secolo · Piacenza e XIV secolo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Calendasco e XIX secolo · Piacenza e XIX secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Calendasco e XVI secolo · Piacenza e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Calendasco e XVII secolo · Piacenza e XVII secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Calendasco e Piacenza
- Che cosa ha in comune Calendasco e Piacenza
- Analogie tra Calendasco e Piacenza
Confronto tra Calendasco e Piacenza
Calendasco ha 152 relazioni, mentre Piacenza ha 476. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 6.69% = 42 / (152 + 476).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Calendasco e Piacenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: