Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Califfato e Conquista islamica della Siria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Califfato e Conquista islamica della Siria

Califfato vs. Conquista islamica della Siria

Il califfato è una forma di governo monarchico (inizialmente elettivo, poi assoluto), con una precisa caratterizzazione spirituale religiosa scaturente dalla pretesa di costituire la prosecuzione dell'attività politica, amministrativa e religiosa del profeta Maometto, a capo della quale si trova il califfo. La conquista islamica della Siria avvenne nella prima metà del VII secolo.

Analogie tra Califfato e Conquista islamica della Siria

Califfato e Conquista islamica della Siria hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Abū Bakr, Aleppo, Arabi, Califfato dei Rashidun, Califfo, Cristianesimo, Damasco, Ebraismo, Egira, Egitto, ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb, Impero bizantino, Iraq, Islam, IX secolo, Lingua greca, Maometto, Medina, Musulmano, Omayyadi, Penisola araba, Siria, Vicino Oriente.

Abū Bakr

Abū Bakr ʿAbd Allāh ibn Abī Quḥāfa, detto al-Ṣiddīq, fu coetaneo di Maometto e di lui fu certamente il miglior amico.

Abū Bakr e Califfato · Abū Bakr e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Aleppo

Aleppo, detta anche "la bigia" (al-Shahbāʾ), è una città della Siria settentrionale, ed è soprannominata La capitale del Nord.

Aleppo e Califfato · Aleppo e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Califfato · Arabi e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Califfato dei Rashidun

L'espressione Califfato dei Rāshidūn, ossia "Califfato degli Ortodossi", identifica il trentennio circa di storia islamica (632-661) in cui la Umma fu retta dai quattro Califfi Abū Bakr, ʿUmar ibn al-Khattāb, ʿUthmān b. ʿAffān e ʿAlī b. Abi Tālib.

Califfato e Califfato dei Rashidun · Califfato dei Rashidun e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfato e Califfo · Califfo e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Califfato e Cristianesimo · Conquista islamica della Siria e Cristianesimo · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Califfato e Damasco · Conquista islamica della Siria e Damasco · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Califfato e Ebraismo · Conquista islamica della Siria e Ebraismo · Mostra di più »

Egira

L'ègira (AFI:; in arabo هجرة hijra 'emigrazione') indica l'esodo di Maometto, assieme ai primi devoti musulmani, dalla natia Mecca alla volta di Yathrib.

Califfato e Egira · Conquista islamica della Siria e Egira · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Califfato e Egitto · Conquista islamica della Siria e Egitto · Mostra di più »

ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb

Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam.

Califfato e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Conquista islamica della Siria e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Califfato e Impero bizantino · Conquista islamica della Siria e Impero bizantino · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Califfato e Iraq · Conquista islamica della Siria e Iraq · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Califfato e Islam · Conquista islamica della Siria e Islam · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Califfato e IX secolo · Conquista islamica della Siria e IX secolo · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Califfato e Lingua greca · Conquista islamica della Siria e Lingua greca · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Califfato e Maometto · Conquista islamica della Siria e Maometto · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Califfato e Medina · Conquista islamica della Siria e Medina · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Califfato e Musulmano · Conquista islamica della Siria e Musulmano · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Califfato e Omayyadi · Conquista islamica della Siria e Omayyadi · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Califfato e Penisola araba · Conquista islamica della Siria e Penisola araba · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Califfato e Siria · Conquista islamica della Siria e Siria · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Califfato e Vicino Oriente · Conquista islamica della Siria e Vicino Oriente · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Califfato e Conquista islamica della Siria

Califfato ha 104 relazioni, mentre Conquista islamica della Siria ha 152. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 8.98% = 23 / (104 + 152).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Califfato e Conquista islamica della Siria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »