Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Califfato dei Rashidun e Storia dei popoli islamici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Califfato dei Rashidun e Storia dei popoli islamici

Califfato dei Rashidun vs. Storia dei popoli islamici

L'espressione Califfato dei Rāshidūn, ossia "Califfato degli Ortodossi", identifica il trentennio circa di storia islamica (632-661) in cui la Umma fu retta dai quattro Califfi Abū Bakr, ʿUmar ibn al-Khattāb, ʿUthmān b. ʿAffān e ʿAlī b. Abi Tālib. La storia dei popoli islamici riguarda, separatamente, la storia delle etnie e dei luoghi fra i quali si è diffusa (a partire dal sesto secolo, quasi settimo dopo Cristo) la filosofia dell'Islam, quindi la storia anche prima dell'avvento di questo insegnamento.

Analogie tra Califfato dei Rashidun e Storia dei popoli islamici

Califfato dei Rashidun e Storia dei popoli islamici hanno 82 punti in comune (in Unionpedia): Abū Bakr, Abu Ubayda ibn al-Jarrah, Aisha, Al-Hasan ibn Ali, Al-Zubayr ibn al-Awwam, Allah, Anatolia, Arabi, Bahrein, Bassora, Battaglia del Ponte, Battaglia del Talas, Battaglia di 'Aqraba', Battaglia di Siffin, Calendario islamico, Califfo, Carta, Cipro, Claudio Lo Jacono, Corano, Cristianesimo, Damasco, Dumat al-Jandal, Ebraismo, Egira, Egitto, Emiro, Esercito sasanide, ʿAlī ibn Abī Ṭālib, ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb, ..., ʿUthmān b. ʿAffān, Fāṭima bint Muhammad, Ikrima ibn Abi Jahl, Imam, Impero bizantino, Indo, Iraq, Islam, Khalid ibn al-Walid, Kharigismo, Kufa, La Mecca, Lakhmidi, Lingua araba, Lingua aramaica, Lingua greca, Maometto, Medina, Mesopotamia, Mu'awiya ibn Abi Sufyan, Muhajirun, Musulmano, Nordafrica, Oman, Omayyadi, Palestina, Penisola araba, Penisola iberica, Quraysh, Ridda, Rodi, Ruqayya, Sahaba, Sasanidi, Sceicco, Sciismo, Sicilia, Siria, Spagna, Talha ibn Ubayd Allah, Teocrazia, Transoxiana, Umm Kulthum bint Muhammad, Umma, Usama ibn Zayd, Vicino Oriente, VIII secolo, Visigoti, Wali (governatore), Yemen, Zayd ibn Haritha, Zoroastrismo. Espandi índice (52 più) »

Abū Bakr

Abū Bakr ʿAbd Allāh ibn Abī Quḥāfa, detto al-Ṣiddīq, fu coetaneo di Maometto e di lui fu certamente il miglior amico.

Abū Bakr e Califfato dei Rashidun · Abū Bakr e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Abu Ubayda ibn al-Jarrah

È uno dei principali Compagni del profeta Maometto, incluso nella privilegiata lista dei Dieci Benedetti.

Abu Ubayda ibn al-Jarrah e Califfato dei Rashidun · Abu Ubayda ibn al-Jarrah e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Aisha

Si dice che a insistere per il matrimonio era stata Khawla bt. Ḥakīm, moglie di ʿUthmān b. Maẓʿūn, che desiderava far superare al profeta lo stato di profonda prostrazione psicologica causatogli dalla morte dell'amata moglie Khadīja nel 619.

Aisha e Califfato dei Rashidun · Aisha e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Al-Hasan ibn Ali

Secondo lo sciismo, colui che sarebbe diventato il suo secondo Imām nacque nel 624-5 (secondo anno dell'Egira) a Medina, forse a metà del mese sacro di ramaḍān.

Al-Hasan ibn Ali e Califfato dei Rashidun · Al-Hasan ibn Ali e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Al-Zubayr ibn al-Awwam

Come tale faceva parte dei Dieci Benedetti.

Al-Zubayr ibn al-Awwam e Califfato dei Rashidun · Al-Zubayr ibn al-Awwam e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Allah

Allah è una parola araba che significa Dio.

Allah e Califfato dei Rashidun · Allah e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Califfato dei Rashidun · Anatolia e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Califfato dei Rashidun · Arabi e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Bahrein

Il Bahrein o Bahrain, ufficialmente Regno del Bahrein, è un piccolo Stato situato su un arcipelago di 33 isole vicino alle coste occidentali del Golfo Persico, la sua capitale è Manama.

Bahrein e Califfato dei Rashidun · Bahrein e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Bassora

Bàssora è la seconda città per popolazione dell'Iraq.

Bassora e Califfato dei Rashidun · Bassora e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Battaglia del Ponte

La battaglia del Ponte venne combattuta nel 634 tra gli arabi musulmani condotti da Abū ʿUbayd b. Masʿūd al-Thaqafī e l'esercito persiano sasanide condotto da Bahman Jādhūyeh.

Battaglia del Ponte e Califfato dei Rashidun · Battaglia del Ponte e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Battaglia del Talas

La battaglia del Talas (o del Ṭarāz) è un fatto d'arme che ha lasciato, da un punto di vista di diffusione delle tecnologie e delle culture materiali, una particolare impronta.

Battaglia del Talas e Califfato dei Rashidun · Battaglia del Talas e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Battaglia di 'Aqraba'

La battaglia di ʿAqrabāʾ ovvero della Yamāma fu combattuta nel dicembre del 632 nella pianura di ʿAqrabāʾ, nella regione della Yamāma, tra le forze del califfo Abū Bakr e di Musaylima ibn Habib, detto dai musulmani al-Kadhdhāb (Il Mentitore), in quanto considerato "falso profeta", che si opponeva all'Islam forgiato da Maometto.

Battaglia di 'Aqraba' e Califfato dei Rashidun · Battaglia di 'Aqraba' e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Battaglia di Siffin

La battaglia di Ṣiffīn, letteralmente L'avvenimento di Ṣiffīn, ebbe luogo nel ṣafar 37E./luglio 657 in una località sull'Eufrate, sulla riva destra del fiume, vicino Raqqa, dove esisteva un villaggio bizantino diroccato.

Battaglia di Siffin e Califfato dei Rashidun · Battaglia di Siffin e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Calendario islamico

Il calendario islamico si basa su una scansione del tempo puramente lunare.

Calendario islamico e Califfato dei Rashidun · Calendario islamico e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Califfato dei Rashidun e Califfo · Califfo e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Carta

La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate.

Califfato dei Rashidun e Carta · Carta e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Califfato dei Rashidun e Cipro · Cipro e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Claudio Lo Jacono

Laureato nel 1970 nell'Università di Roma in Scienze Politiche, con una tesi discussa con Carlo Vallauri sui "Partiti politici in ʿIrāq dalla fine della dominazione ottomana a Qāsem", lavora poi per un decennio, sotto la direzione di Paolo Minganti, nella redazione di Oriente Moderno, edito dal 1921 dall'Istituto per l'Oriente di Roma, occupandosi di storia contemporanea dei Paesi arabi (Tunisia, Libia, Egitto), prima di passare a occuparsi ai primi del 1980 di storia classica del Vicino Oriente islamico.

Califfato dei Rashidun e Claudio Lo Jacono · Claudio Lo Jacono e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Califfato dei Rashidun e Corano · Corano e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Califfato dei Rashidun e Cristianesimo · Cristianesimo e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Califfato dei Rashidun e Damasco · Damasco e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Dumat al-Jandal

Dūmat al-Jandal, oggi al-Jawf, è un'antica città, di cui oggi rimangono solo rovine, sita a nord-ovest dell'Arabia Saudita, nella provincia di al-Jawf.

Califfato dei Rashidun e Dumat al-Jandal · Dumat al-Jandal e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Califfato dei Rashidun e Ebraismo · Ebraismo e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Egira

L'ègira (AFI:; in arabo هجرة hijra 'emigrazione') indica l'esodo di Maometto, assieme ai primi devoti musulmani, dalla natia Mecca alla volta di Yathrib.

Califfato dei Rashidun e Egira · Egira e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Califfato dei Rashidun e Egitto · Egitto e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Emiro

Emiro, significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito.

Califfato dei Rashidun e Emiro · Emiro e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Esercito sasanide

L'esercito sasanide (persiano: ارتش ساسانيان, Artesh-e Sāsāniyān; pahlavi: سپاه, Spâh, "esercito") nacque con la riforma introdotta da Ardashir I, primo sovrano sasanide e difese l'Eranshahr (il "regno dell'Iran") per oltre 400 anni, fino alla conquista araba.

Califfato dei Rashidun e Esercito sasanide · Esercito sasanide e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

ʿAlī ibn Abī Ṭālib

Secondo gli sciiti avrebbe dovuto essere il successore di Maometto, ma fu preceduto da tre califfi: Abū Bakr (632-634), 'Omar ibn al-Khattàb (634-644) e 'Othmàn ibn 'Affàn (644-656).

Califfato dei Rashidun e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · Storia dei popoli islamici e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · Mostra di più »

ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb

Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam.

Califfato dei Rashidun e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Storia dei popoli islamici e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Mostra di più »

ʿUthmān b. ʿAffān

Figlio di ʿAffān ibn Abī l-ʿĀṣ e di Arwā bint Kurayz (a sua volta figlia di Umm al-Ḥakīm bint ʿAbd al-Muṭṭalib, zia paterna del Profeta Maometto), ʿUthmān apparteneva al clan omayyade (Banū ʿAbd Shams) della tribù della Mecca dei B. Quraysh, uno dei clan maggiormente avversi alla predicazione dell'Islam da parte di Maometto, ma fu nondimeno uno dei primi convertiti e uno dei più importanti sāḥib del Profeta.

Califfato dei Rashidun e ʿUthmān b. ʿAffān · Storia dei popoli islamici e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Fāṭima bint Muhammad

Fatima fu l'unica figlia di Maometto ad assicurargli una discendenza, grazie alla nascita di al-Ḥasan ibn ʿAlī e al-Ḥusayn ibn ʿAlī avuti dal matrimonio col cugino del Profeta, ʿAlī b. Abī Ṭālib.

Califfato dei Rashidun e Fāṭima bint Muhammad · Fāṭima bint Muhammad e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Ikrima ibn Abi Jahl

Figlio di ʿAmr b. Hishām dei Banū Makhzūm, detto Abū Jahl (la cui kunya Abū l-Hakam, "Padre dell'avveduto consiglio", gli fu trasformato in quello di "Padre dell'Ignoranza" dai suoi nemici musulmani a causa della sua persistente e fortissima incredulità e ostilità all'Islam) e di una donna che vantava il monopolio dei profumi provenienti dallo Yemen, anche ʿIkrima fu comprensibilmente tutt'altro che favorevole alla religione predicata dall'avversario di suo padre.

Califfato dei Rashidun e Ikrima ibn Abi Jahl · Ikrima ibn Abi Jahl e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Imam

Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام, imām, che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.

Califfato dei Rashidun e Imam · Imam e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Califfato dei Rashidun e Impero bizantino · Impero bizantino e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Indo

L'Indo è il più lungo e importante fiume del Pakistan.

Califfato dei Rashidun e Indo · Indo e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Califfato dei Rashidun e Iraq · Iraq e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Califfato dei Rashidun e Islam · Islam e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Khalid ibn al-Walid

Khālid è considerato il miglior uomo d'armi del periodo islamico classico, tanto da essere normalmente ricordato come la "Spada dell'Islam" (Sayf al-Islām).

Califfato dei Rashidun e Khalid ibn al-Walid · Khalid ibn al-Walid e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Kharigismo

Il Kharigismo è un ramo dell'Islam, distaccatosi dagli altri all'epoca del quarto califfo ʿAlī ibn Abī Ṭālib, in stretta correlazione con l'insurrezione del governatore di Siria Muʿāwiya ibn Abī Sufyān che reclamava giustizia per la morte di ʿOthmān ibn ʿAffān, suo stretto parente, e che si opponeva verosimilmente alla deposizione disposta ai suoi danni da ʿAlī.

Califfato dei Rashidun e Kharigismo · Kharigismo e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Kufa

Kufa è una città dell'Iraq.

Califfato dei Rashidun e Kufa · Kufa e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

Califfato dei Rashidun e La Mecca · La Mecca e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Lakhmidi

I Lakhmidi, meno comunemente chiamati anche Munadhiridi (lett. "dei Mundhir"), furono un gruppo di Arabi cristiani che visse nella Mesopotamia meridionale (oggi Iraq meridionale) e che ebbe dal 266 come sua capitale al-Ḥīra, celeberrima ai suoi tempi per il gran numero di palazzi (come quello di Khawarnaq) e di terme, nonché per i suoi giardini e i suoi palmeti.

Califfato dei Rashidun e Lakhmidi · Lakhmidi e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Califfato dei Rashidun e Lingua araba · Lingua araba e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Califfato dei Rashidun e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Califfato dei Rashidun e Lingua greca · Lingua greca e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Califfato dei Rashidun e Maometto · Maometto e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Califfato dei Rashidun e Medina · Medina e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Califfato dei Rashidun e Mesopotamia · Mesopotamia e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Mu'awiya ibn Abi Sufyan

Figlio minore di Abū Sufyān ibn Harb, massimo esponente del potente lignaggio omayyade del clan dei Banū ʿAbd Shams della tribù dei Quraysh.

Califfato dei Rashidun e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mu'awiya ibn Abi Sufyan e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Muhajirun

Con il termine Muhājirūn si indicano i musulmani della primissima ora che, con il loro profeta Maometto, si mossero dalla natia Mecca alla volta di Yathrib effettuando l'egira.

Califfato dei Rashidun e Muhajirun · Muhajirun e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Califfato dei Rashidun e Musulmano · Musulmano e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Califfato dei Rashidun e Nordafrica · Nordafrica e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Oman

Il Sultanato dell'Oman (pronunciato, Omàn) è uno Stato asiatico situato nella porzione sud-orientale della Penisola arabica.

Califfato dei Rashidun e Oman · Oman e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Califfato dei Rashidun e Omayyadi · Omayyadi e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Califfato dei Rashidun e Palestina · Palestina e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Califfato dei Rashidun e Penisola araba · Penisola araba e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Califfato dei Rashidun e Penisola iberica · Penisola iberica e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Quraysh

Banū Quraysh (letteralmente I figli di Quràysh), o semplicemente Quràysh, è il nome assunto dalla tribù araba stanziatasi alla Mecca nel VII secolo d.C. Le origini della tribù non sono note.

Califfato dei Rashidun e Quraysh · Quraysh e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Ridda

Ridda (riddah) è un termine lingua araba che significa "apostasia dall'Islam".

Califfato dei Rashidun e Ridda · Ridda e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Califfato dei Rashidun e Rodi · Rodi e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Ruqayya

Ruqayya e sua sorella Umm Kulthūm furono date in sposa a due cugini, figli di Abu Lahab, ma quest'ultimo ordinò ad essi di ripudiare le loro spose quando Maometto cominciò la sua attività di proselitismo.

Califfato dei Rashidun e Ruqayya · Ruqayya e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Sahaba

I Ṣaḥāba (collettivo riferibile al termine Ṣāḥib o Ṣaḥābī, pl. Aṣḥāb, Ṣaḥb) sono i Compagni del Profeta, o semplicemente Compagni: il termine arabo è usato per indicare i musulmani di ambo i sessi che siano stati in contatto, sia pure occasionale, con il profeta dell'Islam Muhammad.

Califfato dei Rashidun e Sahaba · Sahaba e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Califfato dei Rashidun e Sasanidi · Sasanidi e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Sceicco

Sceicco (spesso traslitterato come shaykh), è un termine derivato dall'arabo che letteralmente significa "vecchio" o "anziano", ma che in realtà indica una qualsiasi persona che goda di grande rispetto, a prescindere dall'età.

Califfato dei Rashidun e Sceicco · Sceicco e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Califfato dei Rashidun e Sciismo · Sciismo e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Califfato dei Rashidun e Sicilia · Sicilia e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Califfato dei Rashidun e Siria · Siria e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Califfato dei Rashidun e Spagna · Spagna e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Talha ibn Ubayd Allah

Talha ibn ʿUbayd Allāh, uno dei più noti Compagni del profeta dell'Islam Maometto, apparteneva allo stesso clan di Abū Bakr (del quale era quindi parente abbastanza stretto): i Banū Taym della tribù dei Quraysh di Mecca.

Califfato dei Rashidun e Talha ibn Ubayd Allah · Storia dei popoli islamici e Talha ibn Ubayd Allah · Mostra di più »

Teocrazia

La teocrazia (dal greco θεός (theós): dio e κράτος (kràtos): potere) è la forma di governo secondo cui la gestione delle attività umane e delle modalità governative deve essere conforme alle volontà divine.

Califfato dei Rashidun e Teocrazia · Storia dei popoli islamici e Teocrazia · Mostra di più »

Transoxiana

Transoxiana è il nome con cui si indicavano le regioni centro-asiatiche che si estendono a est della regione persiana del Khorāsān e del fiume Oxus (oggi Amu Daria), attualmente coincidenti in gran parte con l'Uzbekistan e le regioni sud-occidentali del Kazakistan.

Califfato dei Rashidun e Transoxiana · Storia dei popoli islamici e Transoxiana · Mostra di più »

Umm Kulthum bint Muhammad

Anch'ella, come le sue sorelle (con l'eccezione di Fāṭima) premorì al padre.

Califfato dei Rashidun e Umm Kulthum bint Muhammad · Storia dei popoli islamici e Umm Kulthum bint Muhammad · Mostra di più »

Umma

Nell'Islam, il termine umma (umma 'comunità', 'nazione', 'etnia') designa primariamente la Comunità di fedeli (intesa quale 'comunità di musulmani'), senza alcun significato etnico-linguistico-culturale.

Califfato dei Rashidun e Umma · Storia dei popoli islamici e Umma · Mostra di più »

Usama ibn Zayd

Usāma ibn Zayd (chiamato anche Osāma b. Zayd) è stato il figlio di Zayd b. Ḥāritha, lo schiavo dei Banu Kalb di Maometto, affrancato e poi adottato da lui.

Califfato dei Rashidun e Usama ibn Zayd · Storia dei popoli islamici e Usama ibn Zayd · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Califfato dei Rashidun e Vicino Oriente · Storia dei popoli islamici e Vicino Oriente · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Califfato dei Rashidun e VIII secolo · Storia dei popoli islamici e VIII secolo · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Califfato dei Rashidun e Visigoti · Storia dei popoli islamici e Visigoti · Mostra di più »

Wali (governatore)

Il termine Wālī, indicato anche semplicemente Wali, ha indicato dal VII secolo fino al XX secolo il governatore di una grande provincia conquistata dagli Arabi musulmani e assoggettata dapprima al potere del califfato (wilāya,, ossia "governatorato"), e in seguito del califfato della Sublime Porta, in cui in turco-ottomano il sostantivo Wālī era pronunciato Valì e la parola wilāya diventava vilayèt.

Califfato dei Rashidun e Wali (governatore) · Storia dei popoli islamici e Wali (governatore) · Mostra di più »

Yemen

Lo Yemen (AFI), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica Unita dello Yemen.

Califfato dei Rashidun e Yemen · Storia dei popoli islamici e Yemen · Mostra di più »

Zayd ibn Haritha

Appartenente a una tribù siriana insediata nell'area di Dumat al-Jandal, lungo la frontiera siro-arabica, Zayd fu acquistato come schiavo per Khadīja, moglie di Maometto, che lo regalò al marito ancor prima che egli ricevesse la prima Rivelazione coranica.

Califfato dei Rashidun e Zayd ibn Haritha · Storia dei popoli islamici e Zayd ibn Haritha · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Califfato dei Rashidun e Zoroastrismo · Storia dei popoli islamici e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Califfato dei Rashidun e Storia dei popoli islamici

Califfato dei Rashidun ha 144 relazioni, mentre Storia dei popoli islamici ha 771. Come hanno in comune 82, l'indice di Jaccard è 8.96% = 82 / (144 + 771).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Califfato dei Rashidun e Storia dei popoli islamici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »