Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Califfo e Dinastia alawide

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Califfo e Dinastia alawide

Califfo vs. Dinastia alawide

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya). La dinastia alawide è una dinastia che regna in Marocco dalla morte dell'ultimo sovrano sa'adiano nel 1659.

Analogie tra Califfo e Dinastia alawide

Califfo e Dinastia alawide hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Abbasidi, Al-Hasan ibn Ali, Al-Husayn ibn Ali, Al-Mansur, ʿAlī ibn Abī Ṭālib, Impero ottomano, Islam, Maometto, Marocco, Medina, Mehmet Ali, Omayyadi, Penisola araba, Turchia.

Abbasidi

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258.

Abbasidi e Califfo · Abbasidi e Dinastia alawide · Mostra di più »

Al-Hasan ibn Ali

Secondo lo sciismo, colui che sarebbe diventato il suo secondo Imām nacque nel 624-5 (secondo anno dell'Egira) a Medina, forse a metà del mese sacro di ramaḍān.

Al-Hasan ibn Ali e Califfo · Al-Hasan ibn Ali e Dinastia alawide · Mostra di più »

Al-Husayn ibn Ali

Al-Husayn ibn ʿAlī nacque, come il fratello al-Ḥasan b. ʿAlī b. Abī Ṭālib a Medina, ai primi di shaʿbān dell'anno 4 dell'Egira, equivalente al gennaio del 626.

Al-Husayn ibn Ali e Califfo · Al-Husayn ibn Ali e Dinastia alawide · Mostra di più »

Al-Mansur

Regnò dal 754 al 775 ed è maggiormente noto per aver disposto la fondazione nel 762 di una nuova residenza e di un nuovo palazzo califfale (la cosiddetta "Città Rotonda"), presso l'antico villaggio preislamico persiano di Baghdad - che sarà spesso chiamata in seguito Madīnat al-Salām (Città della Pace) - destinandola diventare la nuova capitale califfale.

Al-Mansur e Califfo · Al-Mansur e Dinastia alawide · Mostra di più »

ʿAlī ibn Abī Ṭālib

Secondo gli sciiti avrebbe dovuto essere il successore di Maometto, ma fu preceduto da tre califfi: Abū Bakr (632-634), 'Omar ibn al-Khattàb (634-644) e 'Othmàn ibn 'Affàn (644-656).

Califfo e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · Dinastia alawide e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Califfo e Impero ottomano · Dinastia alawide e Impero ottomano · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Califfo e Islam · Dinastia alawide e Islam · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Califfo e Maometto · Dinastia alawide e Maometto · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Califfo e Marocco · Dinastia alawide e Marocco · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Califfo e Medina · Dinastia alawide e Medina · Mostra di più »

Mehmet Ali

Figlio del militare Ibrāhīm Āghā, nacque nel 1769 nella città di Kavala (Qawāla), nell'attuale Macedonia Orientale e Tracia, facente allora parte dell'Impero Ottomano, Muḥammad ʿAli/Mehmet Ali, che era albanese, fu il primo viceré (khedivè) de facto dell'Egitto (anche se questo titolo sarà riconosciuto dal sultano ottomano al nipote Ismāʿīl Pascià solo nel 1867) e governò l'Egitto dal 1805 al 1848.

Califfo e Mehmet Ali · Dinastia alawide e Mehmet Ali · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Califfo e Omayyadi · Dinastia alawide e Omayyadi · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Califfo e Penisola araba · Dinastia alawide e Penisola araba · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Califfo e Turchia · Dinastia alawide e Turchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Califfo e Dinastia alawide

Califfo ha 305 relazioni, mentre Dinastia alawide ha 91. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.54% = 14 / (305 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Califfo e Dinastia alawide. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »