Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Callicratida e Ciro il Giovane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Callicratida e Ciro il Giovane

Callicratida vs. Ciro il Giovane

Nel 406 a.C. Callicratida fu mandato nell'Ellesponto a sostituire Lisandro al comando della flotta spartana, ma presto scoprì che la gelosia del suo predecessore, così come i contrasti tra loro, gli aveva lasciato varie difficoltà da affrontare. Per quanto sia incerta la sua data di nascita, è certo che egli fosse già nato quando suo padre salì al trono, nel 424.

Analogie tra Callicratida e Ciro il Giovane

Callicratida e Ciro il Giovane hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Atene, Bibliotheca historica, Diodoro Siculo, Elleniche, Guerra del Peloponneso, Impero achemenide, Ionia, Lisandro, Plutarco, Satrapo, Senofonte, Sparta, Vite parallele.

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Callicratida · Atene e Ciro il Giovane · Mostra di più »

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη ἱστορική, Biblioteca storica), è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo.

Bibliotheca historica e Callicratida · Bibliotheca historica e Ciro il Giovane · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Callicratida e Diodoro Siculo · Ciro il Giovane e Diodoro Siculo · Mostra di più »

Elleniche

Le Elleniche (Ἑλληνικά, letteralmente: "Cose riguardanti la Grecia") sono un'opera storiografica di Senofonte.

Callicratida e Elleniche · Ciro il Giovane e Elleniche · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Callicratida e Guerra del Peloponneso · Ciro il Giovane e Guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Impero achemenide

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C..

Callicratida e Impero achemenide · Ciro il Giovane e Impero achemenide · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Callicratida e Ionia · Ciro il Giovane e Ionia · Mostra di più »

Lisandro

Secondo la testimonianza di Plutarco, Lisandro, figlio di Aristocrito, apparteneva alla stirpe degli Eraclidi, anche se non discendeva dalla casa reale.

Callicratida e Lisandro · Ciro il Giovane e Lisandro · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Callicratida e Plutarco · Ciro il Giovane e Plutarco · Mostra di più »

Satrapo

Satrapo (persiano: ساتراپ, iran. khsathra-pa; greco: σατράπης; satrapes) era il nome dato ai governatori delle province, denominate appunto "satrapie", degli antichi imperi medi e persiani, incluso l'impero achemenide, quello dei Sasanidi e alcuni regni ellenistici.

Callicratida e Satrapo · Ciro il Giovane e Satrapo · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Callicratida e Senofonte · Ciro il Giovane e Senofonte · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Callicratida e Sparta · Ciro il Giovane e Sparta · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Callicratida e Vite parallele · Ciro il Giovane e Vite parallele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Callicratida e Ciro il Giovane

Callicratida ha 31 relazioni, mentre Ciro il Giovane ha 54. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 15.29% = 13 / (31 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Callicratida e Ciro il Giovane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »