Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Calliope (F 551) e Perseo (torpediniera 1936)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Calliope (F 551) e Perseo (torpediniera 1936)

Calliope (F 551) vs. Perseo (torpediniera 1936)

La Calliope è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare. La Perseo è stata una torpediniera della Regia Marina.

Analogie tra Calliope (F 551) e Perseo (torpediniera 1936)

Calliope (F 551) e Perseo (torpediniera 1936) hanno 80 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Aereo da ricognizione, Aeroplano, Aerosilurante, Avaria, Bengala, Bengasi, Biserta, Bomba, Bomba di profondità, Breda Mod. 31, Calatafimi (cacciatorpediniere), Canale di Sicilia, Cannone, Capitano di corvetta, Cavallo vapore britannico, Centauro (torpediniera 1936), Cigno (torpediniera 1937), Circe (torpediniera), Clio (F 555), Conte Rosso (transatlantico), Convoglio navale, Cortina fumogena, Costa, Crociera (marina militare), Danno, Equipaggio, Euro (cacciatorpediniere 1927), Freccia (cacciatorpediniere 1931), Fulmine (cacciatorpediniere 1932), ..., Groppo (torpediniera), HMS Upholder (P37), Incrociatore leggero, Italia, La Spezia, Lampo (cacciatorpediniere 1932), Libia, Lotta antisommergibile, Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Malta, Messina, Metro, Mina navale, Mitragliera, Munizione, Napoli, Naufrago, Nave ospedale, Navigazione, Nordafrica, Orione (F 559), Orsa (F 558), Palermo, Pantelleria, Pegaso (torpediniera 1938), Petroliera, Piroscafo, Pomeriggio, Poppa, Posizione, Potenza (fisica), Procione (torpediniera 1938), Regia Marina, Rimorchiatore, Rotta navale, Sagittario (F 557), Seconda guerra mondiale, Sera, Siluro, Sommergibile, Timone, Torpediniera, Tripoli, Tubo lanciasiluri, Tunisi, Tunisia, Turbina a vapore, Turbine (cacciatorpediniere 1927), Velocità, 100/47. Espandi índice (50 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Calliope (F 551) · Acqua e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Calliope (F 551) · Aereo da ricognizione e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Calliope (F 551) · Aeroplano e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Calliope (F 551) · Aerosilurante e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Avaria

L'avarìa, secondo l'accezione corrente, è il deterioramento di un bene, di un componente di un sistema o del sistema nel suo complesso, che lo rende inservibile o incapace di continuare a fornire la prestazione o funzione.

Avaria e Calliope (F 551) · Avaria e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Bengala

Il Bengala, conosciuto anche come Bôngo (Bengalese: বঙ্গ), Bangla (বাংলা), Bôngodesh (বঙ্গদেশ), e Bangladesh (বাংলাদেশ) in bengalese, è una regione nord-orientale del Subcontinente indiano.

Bengala e Calliope (F 551) · Bengala e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Calliope (F 551) · Bengasi e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Biserta

Biserta (in francese: Bizerte; in latino: Hippo Diarrhytus e Hippo Zarytus; in greco antico: Ἱππὼν Διάρρυτος, Hippòn Diárrytos) è una città costiera e la capitale di governatorato di Biserta in Tunisia e la città più settentrionale in Africa.

Biserta e Calliope (F 551) · Biserta e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Bomba

Una bomba (detto anche ordigno) è un dispositivo meccanico nel quale è presente un composto chimico, generalmente fabbricate in un metallo contenente un esplosivo in grado di produrre una deflagrazione.

Bomba e Calliope (F 551) · Bomba e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Calliope (F 551) · Bomba di profondità e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Breda Mod. 31 e Calliope (F 551) · Breda Mod. 31 e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Calatafimi (cacciatorpediniere)

Il Calatafimi è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Calatafimi (cacciatorpediniere) e Calliope (F 551) · Calatafimi (cacciatorpediniere) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Canale di Sicilia

Il canale di Sicilia, anche detto stretto di Sicilia (Canali ri Sicilia in siciliano, مضيق صقلية, Canal de Sicile o Canal de Tunis in francese) è il tratto di mare del Mediterraneo compreso tra la Sicilia (Trapani) e la Tunisia.

Calliope (F 551) e Canale di Sicilia · Canale di Sicilia e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Calliope (F 551) e Cannone · Cannone e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Capitano di corvetta

Il capitano di corvetta è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in molte marine militari, corrispondente al grado di maggiore nell'esercito.

Calliope (F 551) e Capitano di corvetta · Capitano di corvetta e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Calliope (F 551) e Cavallo vapore britannico · Cavallo vapore britannico e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Centauro (torpediniera 1936)

La Centauro è stata una torpediniera della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Centauro (torpediniera 1936) · Centauro (torpediniera 1936) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Cigno (torpediniera 1937)

La Cigno è stata una torpediniera della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Cigno (torpediniera 1937) · Cigno (torpediniera 1937) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Circe (torpediniera)

La Circe è stata una torpediniera della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Circe (torpediniera) · Circe (torpediniera) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Clio (F 555)

La Clio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Clio (F 555) · Clio (F 555) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Conte Rosso (transatlantico)

Il Conte Rosso fu un transatlantico della Marina mercantile italiana realizzato nei cantieri scozzesi William Beardmore & Co a Dalmuir nei pressi di Glasgow per la compagnia di navigazione Lloyd Sabaudo di Genova.

Calliope (F 551) e Conte Rosso (transatlantico) · Conte Rosso (transatlantico) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Calliope (F 551) e Convoglio navale · Convoglio navale e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Cortina fumogena

Una Humvee dell'U.S. Army rilascia una cortina fumogena La cortina fumogena è una tecnica di difesa nell'arte militare che consiste nello stendere uno schermo di fumo che cela i movimenti di mezzi o uomini, al nemico.

Calliope (F 551) e Cortina fumogena · Cortina fumogena e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago.

Calliope (F 551) e Costa · Costa e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Crociera (marina militare)

Il termine crociera indica, in ambito militare, la navigazione svolta da una o più navi, compiuta lungo un tratto di mare, con una rotta prestabilita o variabile, per motivi di guerra.

Calliope (F 551) e Crociera (marina militare) · Crociera (marina militare) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Danno

Un danno è la conseguenza di un'azione o di un evento che causa la riduzione quantitativa o funzionale di un bene, un valore, un attrezzo, una macchina, un immobile o qualsiasi altra cosa abbia un valore economico, affettivo, morale.

Calliope (F 551) e Danno · Danno e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Calliope (F 551) e Equipaggio · Equipaggio e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Euro (cacciatorpediniere 1927)

L’Euro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Euro (cacciatorpediniere 1927) · Euro (cacciatorpediniere 1927) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Freccia (cacciatorpediniere 1931)

Il Freccia è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Freccia (cacciatorpediniere 1931) · Freccia (cacciatorpediniere 1931) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Fulmine (cacciatorpediniere 1932)

Il Fulmine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Fulmine (cacciatorpediniere 1932) · Fulmine (cacciatorpediniere 1932) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Groppo (torpediniera)

La Groppo è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Groppo (torpediniera) · Groppo (torpediniera) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

HMS Upholder (P37)

Lo HMS Upholder (P37) fu un sommergibile di classe U della Royal Navy costruito dalla Vickers-Armstrongs presso Barrow-in-Furness.

Calliope (F 551) e HMS Upholder (P37) · HMS Upholder (P37) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Calliope (F 551) e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Calliope (F 551) e Italia · Italia e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Calliope (F 551) e La Spezia · La Spezia e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Lampo (cacciatorpediniere 1932)

Il Lampo è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Lampo (cacciatorpediniere 1932) · Lampo (cacciatorpediniere 1932) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Calliope (F 551) e Libia · Libia e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Lotta antisommergibile

La lotta antisommergibile, lotta antisom o anti-submarine warfare (ASW o A/S) è quella parte della guerra navale che impiega naviglio di superficie (dotato di sonar – soprattutto fregate ma anche portaerei antisommergibile), aerei da pattugliamento marittimo, elicotteri ASW, oppure altri sottomarini d'attacco (SSK – submarine-submarine killer) per trovare, inseguire e quindi attaccare naviglio sommerso nemico.

Calliope (F 551) e Lotta antisommergibile · Lotta antisommergibile e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Calliope (F 551) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Calliope (F 551) e Malta · Malta e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Calliope (F 551) e Messina · Messina e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Calliope (F 551) e Metro · Metro e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Calliope (F 551) e Mina navale · Mina navale e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Calliope (F 551) e Mitragliera · Mitragliera e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Munizione

Con munizione, in ambito militare, si intendono gli oggetti destinati a colpire il nemico allo scopo di danneggiarlo o neutralizzarlo.

Calliope (F 551) e Munizione · Munizione e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Calliope (F 551) e Napoli · Napoli e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Naufrago

Un naufrago è una persona che viene portata alla deriva o sulla terraferma.

Calliope (F 551) e Naufrago · Naufrago e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Nave ospedale

Una nave ospedale è una nave realizzata, o adattata, per operare come ospedale galleggiante; molte sono utilizzate da marine militari di tutto il mondo, specialmente in prossimità di zone di guerra.

Calliope (F 551) e Nave ospedale · Nave ospedale e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Navigazione

La navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.

Calliope (F 551) e Navigazione · Navigazione e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Calliope (F 551) e Nordafrica · Nordafrica e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Orione (F 559)

L’Orione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Orione (F 559) · Orione (F 559) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Orsa (F 558) · Orsa (F 558) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Calliope (F 551) e Palermo · Palermo e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Calliope (F 551) e Pantelleria · Pantelleria e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Pegaso (torpediniera 1938) · Pegaso (torpediniera 1938) e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Calliope (F 551) e Petroliera · Perseo (torpediniera 1936) e Petroliera · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Calliope (F 551) e Piroscafo · Perseo (torpediniera 1936) e Piroscafo · Mostra di più »

Pomeriggio

Il pomeriggio è la parte della giornata che intercorre fra il mezzogiorno e il tramonto, corrispondente al terzo quarto dell'ideale partizione delle 24 ore giornaliere.

Calliope (F 551) e Pomeriggio · Perseo (torpediniera 1936) e Pomeriggio · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Calliope (F 551) e Poppa · Perseo (torpediniera 1936) e Poppa · Mostra di più »

Posizione

In fisica la posizione è l'insieme delle quantità misurabili (coordinate) che definisce dove si trovi nello spazio un punto materiale rispetto ad un sistema di riferimento.

Calliope (F 551) e Posizione · Perseo (torpediniera 1936) e Posizione · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Calliope (F 551) e Potenza (fisica) · Perseo (torpediniera 1936) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Procione (torpediniera 1938)

Nave Procione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Procione (torpediniera 1938) · Perseo (torpediniera 1936) e Procione (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Calliope (F 551) e Regia Marina · Perseo (torpediniera 1936) e Regia Marina · Mostra di più »

Rimorchiatore

Un rimorchiatore è un'imbarcazione a motore la cui funzione specifica è quella di attuare manovre di traino, spinta e/o accompagnamento delle navi nell'ambito dei servizi tecnico nautici nei porti o in mare aperto (rimorchiatore d'altura).

Calliope (F 551) e Rimorchiatore · Perseo (torpediniera 1936) e Rimorchiatore · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Calliope (F 551) e Rotta navale · Perseo (torpediniera 1936) e Rotta navale · Mostra di più »

Sagittario (F 557)

Nave Sagittario è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Sagittario (F 557) · Perseo (torpediniera 1936) e Sagittario (F 557) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Calliope (F 551) e Seconda guerra mondiale · Perseo (torpediniera 1936) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sera

Sera La sera (o serata) è una parte del giorno variamente definita a seconda delle culture, che rappresenta la parte finale del giorno, quando il sole si abbassa all'orizzonte.

Calliope (F 551) e Sera · Perseo (torpediniera 1936) e Sera · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Calliope (F 551) e Siluro · Perseo (torpediniera 1936) e Siluro · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Calliope (F 551) e Sommergibile · Perseo (torpediniera 1936) e Sommergibile · Mostra di più »

Timone

Ruota del timone US Navy, fotografata durante lo sbarco in Normandia, in cui sono visibili (in basso a sinistra) due timoni di fronte alle eliche. In ambito nautico il timone è l'organo direzionale dell'imbarcazione.

Calliope (F 551) e Timone · Perseo (torpediniera 1936) e Timone · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Calliope (F 551) e Torpediniera · Perseo (torpediniera 1936) e Torpediniera · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Calliope (F 551) e Tripoli · Perseo (torpediniera 1936) e Tripoli · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Calliope (F 551) e Tubo lanciasiluri · Perseo (torpediniera 1936) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis, giornalisticamente chiamata anche Cartagine) è una città di 1.056.247 abitanti, dell'Africa settentrionale, capitale e massimo porto della Tunisia (di cui è la città più popolosa) e capitale del governatorato omonimo.

Calliope (F 551) e Tunisi · Perseo (torpediniera 1936) e Tunisi · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Calliope (F 551) e Tunisia · Perseo (torpediniera 1936) e Tunisia · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Calliope (F 551) e Turbina a vapore · Perseo (torpediniera 1936) e Turbina a vapore · Mostra di più »

Turbine (cacciatorpediniere 1927)

Il Turbine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Turbine (cacciatorpediniere 1927) · Perseo (torpediniera 1936) e Turbine (cacciatorpediniere 1927) · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Calliope (F 551) e Velocità · Perseo (torpediniera 1936) e Velocità · Mostra di più »

100/47

Il cannone da 100/47 era un cannone navale italiano, impiegato nel ruolo antiaereo ed antinave sulle unità sottomarine e di superficie della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.

100/47 e Calliope (F 551) · 100/47 e Perseo (torpediniera 1936) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Calliope (F 551) e Perseo (torpediniera 1936)

Calliope (F 551) ha 244 relazioni, mentre Perseo (torpediniera 1936) ha 133. Come hanno in comune 80, l'indice di Jaccard è 21.22% = 80 / (244 + 133).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Calliope (F 551) e Perseo (torpediniera 1936). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »