Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Calogero Vizzini e Giuseppe Genco Russo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Calogero Vizzini e Giuseppe Genco Russo

Calogero Vizzini vs. Giuseppe Genco Russo

Calogero Vizzini nacque a Villalba, in provincia di Caltanissetta. Genco Russo, anche conosciuto come "Zu Peppi Jencu", era una persona scaltra con eccellenti agganci politici.

Analogie tra Calogero Vizzini e Giuseppe Genco Russo

Calogero Vizzini e Giuseppe Genco Russo hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Antonino Calderone, Associazione per delinquere, Calogero Volpe, Caltanissetta, Cosa nostra, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1948, Fascismo, Italia, Movimento per l'Indipendenza della Sicilia, Mussomeli, Omicidio, Palermo, Provincia di Caltanissetta, Sbarco in Sicilia, Villa Igiea.

Antonino Calderone

Dal 1962 è stato un boss mafioso della prima famiglia della città di Catania, fondata dallo zio Antonino Saitta, ed è il fratello minore del boss Giuseppe Calderone, mentre continuava a svolgere la sua attività di imprenditore, principalmente come titolare di una stazione di servizio di carburanti, prima a Giarre e poi a Catania.

Antonino Calderone e Calogero Vizzini · Antonino Calderone e Giuseppe Genco Russo · Mostra di più »

Associazione per delinquere

L'associazione per delinquere è un delitto contro l'ordine pubblico, previsto dall'art. 416 del codice penale italiano.

Associazione per delinquere e Calogero Vizzini · Associazione per delinquere e Giuseppe Genco Russo · Mostra di più »

Calogero Volpe

Fu presidente dell'Ente Nazionale Zolfi Italiani, sottosegretario di stato dal 1960 al 1970, primo firmatario e relatore della Legge per l'attribuzione della professionale ai minatori delle miniere di zolfo, e sindaco di Montedoro per 16 anni.

Calogero Vizzini e Calogero Volpe · Calogero Volpe e Giuseppe Genco Russo · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia.

Calogero Vizzini e Caltanissetta · Caltanissetta e Giuseppe Genco Russo · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Calogero Vizzini e Cosa nostra · Cosa nostra e Giuseppe Genco Russo · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Calogero Vizzini e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Giuseppe Genco Russo · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1948

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Calogero Vizzini e Elezioni politiche italiane del 1948 · Elezioni politiche italiane del 1948 e Giuseppe Genco Russo · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Calogero Vizzini e Fascismo · Fascismo e Giuseppe Genco Russo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Calogero Vizzini e Italia · Giuseppe Genco Russo e Italia · Mostra di più »

Movimento per l'Indipendenza della Sicilia

Il Movimento per l'Indipendenza della Sicilia (MIS) è stato un movimento politico indipendentista, attivo in Sicilia tra il 1943 e il 1951, che auspicava la realizzazione di uno stato siciliano separato dall'Italia.

Calogero Vizzini e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Giuseppe Genco Russo e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Mostra di più »

Mussomeli

Mussomeli (Mussumeli o Musmeli in siciliano) è un comune italiano di 10.568 abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Calogero Vizzini e Mussomeli · Giuseppe Genco Russo e Mussomeli · Mostra di più »

Omicidio

L'omicidio è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano.

Calogero Vizzini e Omicidio · Giuseppe Genco Russo e Omicidio · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Calogero Vizzini e Palermo · Giuseppe Genco Russo e Palermo · Mostra di più »

Provincia di Caltanissetta

La provincia di Caltanissetta, successivamente provincia regionale di Caltanissetta, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Calogero Vizzini e Provincia di Caltanissetta · Giuseppe Genco Russo e Provincia di Caltanissetta · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Calogero Vizzini e Sbarco in Sicilia · Giuseppe Genco Russo e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Villa Igiea

Villa Igiea è uno storico albergo 5 stelle superiore di Palermo.

Calogero Vizzini e Villa Igiea · Giuseppe Genco Russo e Villa Igiea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Calogero Vizzini e Giuseppe Genco Russo

Calogero Vizzini ha 65 relazioni, mentre Giuseppe Genco Russo ha 47. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 14.29% = 16 / (65 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Calogero Vizzini e Giuseppe Genco Russo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »