Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Caltagirone e Provincia di Catania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caltagirone e Provincia di Catania

Caltagirone vs. Provincia di Catania

Caltagirone (Cartaggiruni o Caltaggiruni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Analogie tra Caltagirone e Provincia di Catania

Caltagirone e Provincia di Catania hanno 53 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Arabi, Autobus, Azienda Siciliana Trasporti, Castel di Iudica, Catania, Città metropolitana di Catania, Civiltà romana, Democrazia Cristiana, Enna, Etna Trasporti, Gela, Grammichele, Greci, Italia, Licodia Eubea, Lingua siciliana, Livello del mare, Lo voglio maschio, Luigi Sturzo, Madonna di Conadomini, Mazzarrone, Messina, Mineo, Mirabella Imbaccari, Monti Erei, Monti Iblei, Muhammad al-Idrisi, Museo della ceramica (Caltagirone), Normanni, ..., Opera dei Pupi, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Patrimonio dell'umanità, Piana di Catania, Piazza Armerina, Preistoria, Ragusa, Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro, Ruggero II di Sicilia, San Michele di Ganzaria, Scalinata di Santa Maria del Monte, Sicilia, Sicilia centrale, Siracusa, Strada statale 114 Orientale Sicula, Strada statale 124 Siracusana, Strada statale 385 di Palagonia, Strada statale 417 di Caltagirone, Strada statale 514 di Chiaramonte, Università, Università degli Studi di Catania, Val di Noto, XIV secolo. Espandi índice (23 più) »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Caltagirone · Anni 1970 e Provincia di Catania · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Caltagirone · Arabi e Provincia di Catania · Mostra di più »

Autobus

L'autobus è un veicolo automotore che trasporta esclusivamente persone, anche con bagagli personali.

Autobus e Caltagirone · Autobus e Provincia di Catania · Mostra di più »

Azienda Siciliana Trasporti

L'Azienda Siciliana Trasporti (AST) è una azienda pubblica della Regione Siciliana per il trasporto interurbano, che collega i principali centri della Sicilia svolgendo altresì servizio di trasporto urbano in alcune città dell'isola.

Azienda Siciliana Trasporti e Caltagirone · Azienda Siciliana Trasporti e Provincia di Catania · Mostra di più »

Castel di Iudica

Castel di Iudica (Castel di Jùdica o Jardineddi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Caltagirone e Castel di Iudica · Castel di Iudica e Provincia di Catania · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Caltagirone e Catania · Catania e Provincia di Catania · Mostra di più »

Città metropolitana di Catania

La città metropolitana di Catania è una città metropolitana italiana di 1.112.328 abitanti e comprende i 58 comuni dell'ex provincia regionale di Catania.

Caltagirone e Città metropolitana di Catania · Città metropolitana di Catania e Provincia di Catania · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Caltagirone e Civiltà romana · Civiltà romana e Provincia di Catania · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Caltagirone e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Provincia di Catania · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Caltagirone e Enna · Enna e Provincia di Catania · Mostra di più »

Etna Trasporti

L'Etna Trasporti è una società per azioni di trasporto passeggeri che gestisce autolinee su strada; ha sede a Catania e svolge attività di trasporto pubblico prevalentemente su tratte della Sicilia orientale.

Caltagirone e Etna Trasporti · Etna Trasporti e Provincia di Catania · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Caltagirone e Gela · Gela e Provincia di Catania · Mostra di più »

Grammichele

Grammichele (Grammicheli o Grammiceli in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Caltagirone e Grammichele · Grammichele e Provincia di Catania · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Caltagirone e Greci · Greci e Provincia di Catania · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Caltagirone e Italia · Italia e Provincia di Catania · Mostra di più »

Licodia Eubea

Licodia Eubea (Licuddìa in siciliano) è un comune italiano di 3.082 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Caltagirone e Licodia Eubea · Licodia Eubea e Provincia di Catania · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Caltagirone e Lingua siciliana · Lingua siciliana e Provincia di Catania · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Caltagirone e Livello del mare · Livello del mare e Provincia di Catania · Mostra di più »

Lo voglio maschio

Lo voglio maschio è un film del 1971 del regista Ugo Saitta, con protagonista Tuccio Musumeci.

Caltagirone e Lo voglio maschio · Lo voglio maschio e Provincia di Catania · Mostra di più »

Luigi Sturzo

Don Luigi Sturzo nacque a Caltagirone il 26 novembre 1871 da Felice e Caterina Boscarelli: il padre faceva parte della nobile famiglia dei Baroni d'Altobrando e la madre faceva parte di una famiglia borghese calatina.

Caltagirone e Luigi Sturzo · Luigi Sturzo e Provincia di Catania · Mostra di più »

Madonna di Conadomini

La Madonna di Conadomini è un'immagine sacra della Vergine Maria, raffigurata in una tavola di buona scuola, forse anche bizantina, portata a Caltagirone nel 1225 dalla nobile famiglia Campochiaro, esule da Lucca perché di parte guelfa.

Caltagirone e Madonna di Conadomini · Madonna di Conadomini e Provincia di Catania · Mostra di più »

Mazzarrone

Mazzarrone (Mazzarruni in siciliano) è un comune italiano di 4.077 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Caltagirone e Mazzarrone · Mazzarrone e Provincia di Catania · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Caltagirone e Messina · Messina e Provincia di Catania · Mostra di più »

Mineo

Mineo (Minìu o Minèu in siciliano) è un comune italiano di 5.080 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Caltagirone e Mineo · Mineo e Provincia di Catania · Mostra di più »

Mirabella Imbaccari

Mirabella Imbaccari (I Màcari in dialetto locale, gli abitanti sono detti "Maccarìsi" in dialetto e "Mirabellesi" in italiano) è un comune italiano di 4.772 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Caltagirone e Mirabella Imbaccari · Mirabella Imbaccari e Provincia di Catania · Mostra di più »

Monti Erei

I Monti Erei sono un gruppo montuoso della Sicilia centrale, principalmente ricadente nella parte centrale e settentrionale della Provincia di Enna, con la vetta più alta raggiunta dal Monte Altesina, con i suoi 1.192 metri s.l.m.

Caltagirone e Monti Erei · Monti Erei e Provincia di Catania · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Caltagirone e Monti Iblei · Monti Iblei e Provincia di Catania · Mostra di più »

Muhammad al-Idrisi

Fu invitato dal re Ruggero II di Sicilia a Palermo, dove realizzò una raccolta di carte geografiche note con il titolo Il libro di Ruggero.

Caltagirone e Muhammad al-Idrisi · Muhammad al-Idrisi e Provincia di Catania · Mostra di più »

Museo della ceramica (Caltagirone)

Il Museo della ceramica di Caltagirone raccoglie reperti di ceramiche realizzati in Sicilia a partire dalla preistoria.

Caltagirone e Museo della ceramica (Caltagirone) · Museo della ceramica (Caltagirone) e Provincia di Catania · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Caltagirone e Normanni · Normanni e Provincia di Catania · Mostra di più »

Opera dei Pupi

L'Opera dei Pupi (Òpira dî Pupi in siciliano) è un tipo di teatro delle marionette, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini.

Caltagirone e Opera dei Pupi · Opera dei Pupi e Provincia di Catania · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Caltagirone e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Provincia di Catania · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Caltagirone e Patrimonio dell'umanità · Patrimonio dell'umanità e Provincia di Catania · Mostra di più »

Piana di Catania

La Piana di Catania è la più estesa pianura della Sicilia.

Caltagirone e Piana di Catania · Piana di Catania e Provincia di Catania · Mostra di più »

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza nella locale lingua gallo-italica, Chiazza in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia ed è sede di vescovado con un'estesa diocesi.Territorio Modifica Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a d'altitudine.

Caltagirone e Piazza Armerina · Piazza Armerina e Provincia di Catania · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Caltagirone e Preistoria · Preistoria e Provincia di Catania · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Caltagirone e Ragusa · Provincia di Catania e Ragusa · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro

La Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro s'estende su un grande altopiano sabbioso solcato da valloni, nei pressi di Santo Pietro, piccolo borgo a venti chilometri da Caltagirone.

Caltagirone e Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro · Provincia di Catania e Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro · Mostra di più »

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo.

Caltagirone e Ruggero II di Sicilia · Provincia di Catania e Ruggero II di Sicilia · Mostra di più »

San Michele di Ganzaria

San Michele di Ganzaria (San Micheli di Ganzarìa in siciliano) è un comune italiano di 3.483 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Caltagirone e San Michele di Ganzaria · Provincia di Catania e San Michele di Ganzaria · Mostra di più »

Scalinata di Santa Maria del Monte

La Scalinata di Santa Maria del Monte venne costruita nel 1606 per collegare la parte antica di Caltagirone, città in provincia di Catania, alla nuova città costruita nella parte alta.

Caltagirone e Scalinata di Santa Maria del Monte · Provincia di Catania e Scalinata di Santa Maria del Monte · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Caltagirone e Sicilia · Provincia di Catania e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia centrale

La Sicilia centrale è un macro-territorio storico-geografico dell'entroterra siciliano, ricadente nelle province di Enna e Caltanissetta,e,.

Caltagirone e Sicilia centrale · Provincia di Catania e Sicilia centrale · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Caltagirone e Siracusa · Provincia di Catania e Siracusa · Mostra di più »

Strada statale 114 Orientale Sicula

La strada statale 114 Orientale Sicula (SS 114) è una strada statale italiana che collegava originariamente Messina con Siracusa, passando per Catania.

Caltagirone e Strada statale 114 Orientale Sicula · Provincia di Catania e Strada statale 114 Orientale Sicula · Mostra di più »

Strada statale 124 Siracusana

La strada statale 124 Siracusana (SS 124), già in parte nuova strada ANAS 52 Variante di Buccheri (NSA 52), è una strada statale italiana che attraversa in direzione ovest-est la porzione sud-orientale della Sicilia.

Caltagirone e Strada statale 124 Siracusana · Provincia di Catania e Strada statale 124 Siracusana · Mostra di più »

Strada statale 385 di Palagonia

La strada statale 385 di Palagonia (SS 385) è una strada statale italiana della Sicilia.

Caltagirone e Strada statale 385 di Palagonia · Provincia di Catania e Strada statale 385 di Palagonia · Mostra di più »

Strada statale 417 di Caltagirone

La strada statale 417 di Caltagirone (SS 417) è una strada statale italiana parte dell'itinerario Catania-Gela.

Caltagirone e Strada statale 417 di Caltagirone · Provincia di Catania e Strada statale 417 di Caltagirone · Mostra di più »

Strada statale 514 di Chiaramonte

La strada statale 514 di Chiaramonte (SS 514) è una strada statale italiana che si sviluppa in Sicilia.

Caltagirone e Strada statale 514 di Chiaramonte · Provincia di Catania e Strada statale 514 di Chiaramonte · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Caltagirone e Università · Provincia di Catania e Università · Mostra di più »

Università degli Studi di Catania

L'Università degli Studi di Catania (o Siciliae Studium Generale, Siculorum Gymnasium, Studij Publici o Almo Studio) è una università statale italiana fondata nel 1434, tra le maggiori in Italia per numero d'iscritti.

Caltagirone e Università degli Studi di Catania · Provincia di Catania e Università degli Studi di Catania · Mostra di più »

Val di Noto

Il Vallo di Noto o Val di Noto fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1812.

Caltagirone e Val di Noto · Provincia di Catania e Val di Noto · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Caltagirone e XIV secolo · Provincia di Catania e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caltagirone e Provincia di Catania

Caltagirone ha 219 relazioni, mentre Provincia di Catania ha 647. Come hanno in comune 53, l'indice di Jaccard è 6.12% = 53 / (219 + 647).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caltagirone e Provincia di Catania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »