Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Caltanissetta e Settimana Santa a Enna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caltanissetta e Settimana Santa a Enna

Caltanissetta vs. Settimana Santa a Enna

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia. La Settimana Santa di Enna è costituita da una serie di processioni religiose derivanti da antiche tradizioni di origine spagnola che si tengono annualmente nella città siciliana.

Analogie tra Caltanissetta e Settimana Santa a Enna

Caltanissetta e Settimana Santa a Enna hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Annibale Maffei, Borbone delle Due Sicilie, Crocifisso, Domenica delle palme, Enna, Giuseppe Garibaldi, Italia, Li Volsi, Maria (madre di Gesù), Navata, Palermo, Pasqua, Pietro apostolo, Risorgimento, Roma, Settimana santa, Sicilia, Spagna, Spedizione dei Mille, Turismo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zolfo.

Annibale Maffei

Ricoprì la carica di vicerè di Sicilia durante il breve periodo sabaudo dal 1714 al 1718.

Annibale Maffei e Caltanissetta · Annibale Maffei e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Borbone delle Due Sicilie e Caltanissetta · Borbone delle Due Sicilie e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Caltanissetta e Crocifisso · Crocifisso e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Domenica delle palme

Nel cristianesimo, la domenica delle palme è la domenica che precede la Pasqua.

Caltanissetta e Domenica delle palme · Domenica delle palme e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Caltanissetta e Enna · Enna e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Caltanissetta e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Caltanissetta e Italia · Italia e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Li Volsi

La famiglia dei Li Volsi o Livolsi è formata da scultori originari di Nicosia e di Tusa, che furono molto attivi in Sicilia nel XVI e soprattutto nel XVII secolo.

Caltanissetta e Li Volsi · Li Volsi e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Caltanissetta e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Caltanissetta e Navata · Navata e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Caltanissetta e Palermo · Palermo e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Caltanissetta e Pasqua · Pasqua e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Caltanissetta e Pietro apostolo · Pietro apostolo e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Caltanissetta e Risorgimento · Risorgimento e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Caltanissetta e Roma · Roma e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Settimana santa

La Settimana Santa (in latino: Hebdomas Sancta or Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; in greco antico e moderno: Ἁγία καὶ Μεγάλη Ἑβδομάς, Hagia kai Megale Hebdomas, Grande e Santa Settimana) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.

Caltanissetta e Settimana santa · Settimana Santa a Enna e Settimana santa · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Caltanissetta e Sicilia · Settimana Santa a Enna e Sicilia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Caltanissetta e Spagna · Settimana Santa a Enna e Spagna · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Caltanissetta e Spedizione dei Mille · Settimana Santa a Enna e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Caltanissetta e Turismo · Settimana Santa a Enna e Turismo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Caltanissetta e XIX secolo · Settimana Santa a Enna e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Caltanissetta e XVI secolo · Settimana Santa a Enna e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Caltanissetta e XVII secolo · Settimana Santa a Enna e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Caltanissetta e XVIII secolo · Settimana Santa a Enna e XVIII secolo · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Caltanissetta e Zolfo · Settimana Santa a Enna e Zolfo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caltanissetta e Settimana Santa a Enna

Caltanissetta ha 629 relazioni, mentre Settimana Santa a Enna ha 249. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.85% = 25 / (629 + 249).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caltanissetta e Settimana Santa a Enna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »