Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cambiamento climatico e Protocollo di Kyoto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cambiamento climatico e Protocollo di Kyoto

Cambiamento climatico vs. Protocollo di Kyoto

In climatologia con il termine cambiamenti o mutamenti climatici si indicano le variazioni del clima della Terra, ovvero variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: temperature (media, massima e minima), precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali. Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale, redatto l'11 dicembre 1997 nella città giapponese di Kyoto da più di 180 Paesi in occasione della Conferenza delle Parti "COP3" della economia Categoria:Effetto serra Categoria:Economia ambientale Categoria:Trattati sull'ambiente Categoria:Kyoto.

Analogie tra Cambiamento climatico e Protocollo di Kyoto

Cambiamento climatico e Protocollo di Kyoto hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anidride carbonica, Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Effetto serra, Gas serra, India, Metano, Riscaldamento globale, XXI secolo.

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Cambiamento climatico · Anidride carbonica e Protocollo di Kyoto · Mostra di più »

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

La Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (in inglese United Nations Framework Convention on Climate Change da cui l'acronimo UNFCCC o FCCC), nota anche come Accordi di Rio, è un trattato ambientale internazionale prodotto dalla Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development), informalmente conosciuta come Summit della Terra, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992.

Cambiamento climatico e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Protocollo di Kyoto · Mostra di più »

Effetto serra

Nelle scienze dell'atmosfera, l'effetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o satellite) provvisto di atmosfera, che consiste in una serie di fenomeni che portano all'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno al quale orbita il corpo celeste.

Cambiamento climatico e Effetto serra · Effetto serra e Protocollo di Kyoto · Mostra di più »

Gas serra

Sono chiamati gas serra quei gas presenti nell'atmosfera, che sono trasparenti alla radiazione solare in entrata sulla Terra, ma riescono a trattenere, in maniera consistente, la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, dall'atmosfera e dalle nuvole.

Cambiamento climatico e Gas serra · Gas serra e Protocollo di Kyoto · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Cambiamento climatico e India · India e Protocollo di Kyoto · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Cambiamento climatico e Metano · Metano e Protocollo di Kyoto · Mostra di più »

Riscaldamento globale

In climatologia l'espressione riscaldamento globale (calco dell'inglese global warming, tradotto talvolta con riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi nel corso del XX secolo e tuttora in corso.

Cambiamento climatico e Riscaldamento globale · Protocollo di Kyoto e Riscaldamento globale · Mostra di più »

XXI secolo

Nessuna descrizione.

Cambiamento climatico e XXI secolo · Protocollo di Kyoto e XXI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cambiamento climatico e Protocollo di Kyoto

Cambiamento climatico ha 169 relazioni, mentre Protocollo di Kyoto ha 61. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.48% = 8 / (169 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cambiamento climatico e Protocollo di Kyoto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »