Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Camera Apostolica e Papa Benedetto XIII

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camera Apostolica e Papa Benedetto XIII

Camera Apostolica vs. Papa Benedetto XIII

La Camera Apostolica (Camera Domini Papae) era l'organo finanziario del sistema amministrativo pontificio; era parimenti importante sia nel governo degli Stati della Chiesa che nell'amministrazione della giustizia. Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Analogie tra Camera Apostolica e Papa Benedetto XIII

Camera Apostolica e Papa Benedetto XIII hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Camerlengo (Chiesa cattolica), Cardinale, Carlo Collicola, Chiesa cattolica, Francesco del Giudice, Girolamo Gastaldi, Giuseppe Renato Imperiali, Nicola Gaetano Spinola, Palazzo Apostolico, Papa, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XVI, Papa Clemente XII, Pompeo Aldrovandi, Roma, Vescovo.

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Camera Apostolica · Arcivescovo e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero.

Camera Apostolica e Camerlengo (Chiesa cattolica) · Camerlengo (Chiesa cattolica) e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Camera Apostolica e Cardinale · Cardinale e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Carlo Collicola

Proveniente da una nobile famiglia di castello Montesanto, Carlo Collicola iniziò i propri studi trasferendosi dalla nativa Spoleto a Roma ove si iscrisse all'Università La Sapienza, addottorandosi in legge nel 1707.

Camera Apostolica e Carlo Collicola · Carlo Collicola e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Camera Apostolica e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Francesco del Giudice

Nacque a Napoli il 7 dicembre 1647, figlio del principe di Cellamare Nicolò del Giudice e di Ippolita Pelagnano.

Camera Apostolica e Francesco del Giudice · Francesco del Giudice e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Girolamo Gastaldi

Girolamo Gastaldi nacque nel 1616 al Castello di Taggia, da una nobile famiglia patrizia genovese, avente il titolo di Marchese di Serra Nova, ma venne avviato sin quasi dalla propria nascita alla carriera ecclesiastica, in quanto era nato con delle deformità che gli impedivano di intraprendere altre carriere, secondo il costume dell'epoca.

Camera Apostolica e Girolamo Gastaldi · Girolamo Gastaldi e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Giuseppe Renato Imperiali

Quinto dei dodici figli di Michele Imperiali, I principe di Francavilla, e di Brigida dei Grimaldi di Monaco, Giuseppe Renato Imperiali nacque a Francavilla Fontana il 1º maggio 1651.

Camera Apostolica e Giuseppe Renato Imperiali · Giuseppe Renato Imperiali e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Nicola Gaetano Spinola

Nato a Madrid il 20 febbraio 1659 Nicola Gaetano nacque in seno alla nobile famiglia genovese degli Spinola.

Camera Apostolica e Nicola Gaetano Spinola · Nicola Gaetano Spinola e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi Papali, Palazzi Pontifici, noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche fino all'unità d'Italia, dopo la quale tale appellativo venne riservato essenzialmente se non esclusivamente ai Palazzi Vaticani, come residenza ufficiale del Papa nella Città del Vaticano.

Camera Apostolica e Palazzo Apostolico · Palazzo Apostolico e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Camera Apostolica e Papa · Papa e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Camera Apostolica e Papa Benedetto XIV · Papa Benedetto XIII e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Camera Apostolica e Papa Benedetto XVI · Papa Benedetto XIII e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Clemente XII

Lorenzo Corsini nacque a Firenze da un ricco mercante, Bartolomeo Corsini, marchese di Sismano e Casigliano, e da Elisabetta Strozzi, quarto di sette figli.

Camera Apostolica e Papa Clemente XII · Papa Benedetto XIII e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Pompeo Aldrovandi

Iniziò gli studi a Roma nel Collegio Romano e li continuò a Siena nel collegio Tolomei per giovani nobili.

Camera Apostolica e Pompeo Aldrovandi · Papa Benedetto XIII e Pompeo Aldrovandi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Camera Apostolica e Roma · Papa Benedetto XIII e Roma · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Camera Apostolica e Vescovo · Papa Benedetto XIII e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camera Apostolica e Papa Benedetto XIII

Camera Apostolica ha 292 relazioni, mentre Papa Benedetto XIII ha 235. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.23% = 17 / (292 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camera Apostolica e Papa Benedetto XIII. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »