Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Camera Apostolica e Papa Urbano VIII

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camera Apostolica e Papa Urbano VIII

Camera Apostolica vs. Papa Urbano VIII

La Camera Apostolica (Camera Domini Papae) era l'organo finanziario del sistema amministrativo pontificio; era parimenti importante sia nel governo degli Stati della Chiesa che nell'amministrazione della giustizia. Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Analogie tra Camera Apostolica e Papa Urbano VIII

Camera Apostolica e Papa Urbano VIII hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Camerlengo (Chiesa cattolica), Cardinale, Chiesa cattolica, Conclave, Curia romana, Francesco Angelo Rapaccioli, Giovanni Girolamo Lomellini, Giovanni Michele Saraceni, Girolamo Vidoni, Laudivio Zacchia, Lingua volgare, Lorenzo Raggi, Ordine dei frati minori, Palazzo Apostolico, Papa, Papa Pio IX, Papa Sisto V, Patriarca (cristianesimo), Pierdonato Cesi (1583-1656), Roma, Santa Sede, Stato Pontificio, Stefano Durazzo (cardinale), Supremo tribunale della Segnatura apostolica.

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero.

Camera Apostolica e Camerlengo (Chiesa cattolica) · Camerlengo (Chiesa cattolica) e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Camera Apostolica e Cardinale · Cardinale e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Camera Apostolica e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Camera Apostolica e Conclave · Conclave e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Camera Apostolica e Curia romana · Curia romana e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Francesco Angelo Rapaccioli

Nacque in una modesta famiglia.

Camera Apostolica e Francesco Angelo Rapaccioli · Francesco Angelo Rapaccioli e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Giovanni Girolamo Lomellini

Era nipote per parte di madre del cardinale Antonio Maria Sauli.

Camera Apostolica e Giovanni Girolamo Lomellini · Giovanni Girolamo Lomellini e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Giovanni Michele Saraceni

Nacque a Napoli il 1º dicembre 1498.

Camera Apostolica e Giovanni Michele Saraceni · Giovanni Michele Saraceni e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Girolamo Vidoni

Nacque nel 1581.

Camera Apostolica e Girolamo Vidoni · Girolamo Vidoni e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Laudivio Zacchia

Papa Urbano VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 19 gennaio 1626.

Camera Apostolica e Laudivio Zacchia · Laudivio Zacchia e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Camera Apostolica e Lingua volgare · Lingua volgare e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Lorenzo Raggi

Autore di testi fin dagli anni '70, Lorenzo Raggi ha collaborato con diversi tra i più importanti cantanti e cantautori internazionali, a cominciare da Gino Paoli con il quale scrive – tra l'altro- Il Manichino, Mediterraneo, Un amore di seconda mano, Chopin, La donna che amo.

Camera Apostolica e Lorenzo Raggi · Lorenzo Raggi e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Camera Apostolica e Ordine dei frati minori · Ordine dei frati minori e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi Papali, Palazzi Pontifici, noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche fino all'unità d'Italia, dopo la quale tale appellativo venne riservato essenzialmente se non esclusivamente ai Palazzi Vaticani, come residenza ufficiale del Papa nella Città del Vaticano.

Camera Apostolica e Palazzo Apostolico · Palazzo Apostolico e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Camera Apostolica e Papa · Papa e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Camera Apostolica e Papa Pio IX · Papa Pio IX e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Camera Apostolica e Papa Sisto V · Papa Sisto V e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Patriarca (cristianesimo)

Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchon, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella religione ortodossa e cattolica.

Camera Apostolica e Patriarca (cristianesimo) · Papa Urbano VIII e Patriarca (cristianesimo) · Mostra di più »

Pierdonato Cesi (1583-1656)

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Federico Cesi (di Oliveto) e Pulcheria Orsini: era imparentato con i cardinali Paolo Emilio Cesi, Federico Cesi, Pierdonato Cesi seniore e Bartolomeo Cesi.

Camera Apostolica e Pierdonato Cesi (1583-1656) · Papa Urbano VIII e Pierdonato Cesi (1583-1656) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Camera Apostolica e Roma · Papa Urbano VIII e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Camera Apostolica e Santa Sede · Papa Urbano VIII e Santa Sede · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Camera Apostolica e Stato Pontificio · Papa Urbano VIII e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stefano Durazzo (cardinale)

Proveniva da una delle famiglie della nuova nobiltà di Genova: la famiglia dei marchesi Durazzo, che diede a Genova 9 dogi.

Camera Apostolica e Stefano Durazzo (cardinale) · Papa Urbano VIII e Stefano Durazzo (cardinale) · Mostra di più »

Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica (abbreviato in Segnatura apostolica, in latino Supremum Tribunal Signaturae Apostolicae) è un dicastero della Curia romana ed è il supremo tribunale della Santa Sede.

Camera Apostolica e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Papa Urbano VIII e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camera Apostolica e Papa Urbano VIII

Camera Apostolica ha 292 relazioni, mentre Papa Urbano VIII ha 378. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.58% = 24 / (292 + 378).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camera Apostolica e Papa Urbano VIII. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »