Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Camera di consultazione della sinistra e Elezioni politiche italiane del 2006

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camera di consultazione della sinistra e Elezioni politiche italiane del 2006

Camera di consultazione della sinistra vs. Elezioni politiche italiane del 2006

La Camera di consultazione della sinistra è stato un organismo politico della sinistra voluto da Alberto Asor Rosa in collaborazione (in un primo momento) col quotidiano il manifesto. Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Analogie tra Camera di consultazione della sinistra e Elezioni politiche italiane del 2006

Camera di consultazione della sinistra e Elezioni politiche italiane del 2006 hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Corriere della Sera, Uniti nell'Ulivo.

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Camera di consultazione della sinistra e Corriere della Sera · Corriere della Sera e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Uniti nell'Ulivo

Uniti nell'Ulivo è stata una lista elettorale formata da alcuni partiti italiani in occasione delle elezioni europee del 2004 e delle elezioni regionali del 2005, richiamante nel nome la coalizione dell'Ulivo che era stata al governo dal 1996 al 2001.

Camera di consultazione della sinistra e Uniti nell'Ulivo · Elezioni politiche italiane del 2006 e Uniti nell'Ulivo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camera di consultazione della sinistra e Elezioni politiche italiane del 2006

Camera di consultazione della sinistra ha 9 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 2006 ha 267. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.72% = 2 / (9 + 267).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camera di consultazione della sinistra e Elezioni politiche italiane del 2006. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »