Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Caprara Montecuccoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Caprara Montecuccoli

Camerlenghi del Collegio cardinalizio vs. Giovanni Battista Caprara Montecuccoli

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica. Come arcivescovo di Milano durante il periodo napoleonico, fu tra le personalità più influenti della Chiesa dell'epoca, nonché uno dei personaggi più in vista nei rapporti tra mondo ecclesiastico e lo stesso Napoleone Bonaparte, in particolare dopo la sua incoronazione a imperatore dei francesi.

Analogie tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Caprara Montecuccoli

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Caprara Montecuccoli hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Dugnani, Giovanni Archinto, Giulio Antonio Santori, Luigi Caetani, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Scipione Borghese (1734-1782), Scipione Rebiba, Tommaso Antici, Ulderico Carpegna.

Antonio Dugnani

Antonio Dugnani nacque a Milano il 8 giugno 1748, figlio del nobile Carlo Dugnani, conte di Terrazzano, e di sua moglie, la contessa Giuseppa Dati della Somaglia.

Antonio Dugnani e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Antonio Dugnani e Giovanni Battista Caprara Montecuccoli · Mostra di più »

Giovanni Archinto

Giovanni Archinto nacque a Milano il 10 agosto 1736, figlio secondogenito di Filippo Archinto, conte di Tainate, e di sua moglie Giulia Borromeo-Arese.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Archinto · Giovanni Archinto e Giovanni Battista Caprara Montecuccoli · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giulio Antonio Santori · Giovanni Battista Caprara Montecuccoli e Giulio Antonio Santori · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luigi Caetani · Giovanni Battista Caprara Montecuccoli e Luigi Caetani · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni nasce l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Giovanni Battista Caprara Montecuccoli e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Mostra di più »

Scipione Borghese (1734-1782)

Scipione nacque il 1º aprile 1734 a Roma, sesto dei dieci figli di Camillo Borghese, IV principe di Sulmona, V principe di Vivaro, e di Agnese Colonna, dei principi e duchi di Paliano.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Scipione Borghese (1734-1782) · Giovanni Battista Caprara Montecuccoli e Scipione Borghese (1734-1782) · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Scipione Rebiba · Giovanni Battista Caprara Montecuccoli e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Tommaso Antici

Papa Pio VI lo creò cardinale presbitero nel concistoro del 30 marzo 1789 con il titolo di Santa Maria in Trastevere.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Tommaso Antici · Giovanni Battista Caprara Montecuccoli e Tommaso Antici · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ulderico Carpegna · Giovanni Battista Caprara Montecuccoli e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Caprara Montecuccoli

Camerlenghi del Collegio cardinalizio ha 930 relazioni, mentre Giovanni Battista Caprara Montecuccoli ha 135. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 0.85% = 9 / (930 + 135).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Battista Caprara Montecuccoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »