Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Sacripante

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Sacripante

Camerlenghi del Collegio cardinalizio vs. Giuseppe Sacripante

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica. Era figlio di Giacinto Sacripante e Vittoria de Basilis; era anche zio del cardinale Carlo Maria Sacripante.

Analogie tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Sacripante

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Sacripante hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Bandino Panciatichi, Collegio cardinalizio, Fabrizio Paolucci, Filippo Antonio Gualterio (cardinale), Galeazzo Marescotti, Luis Belluga Moncada, Papa Innocenzo XIII, Pier Marcellino Corradini, Tommaso Maria Ferrari, Vincenzo Petra.

Bandino Panciatichi

Nato da una illustre famiglia dell'aristocrazia pistoiese, studiò diritto all'Università di Pisa e si trasferì a Roma per esercitare la pratica forense con il celebre giureconsulto Giovanni Battista De Luca: nel 1667 abbracciò lo stato ecclesiastico e nel 1678 fu nominato da papa Innocenzo XI segretario della Congregazione dei vescovi e regolari e referendario di Segnatura.

Bandino Panciatichi e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Bandino Panciatichi e Giuseppe Sacripante · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Collegio cardinalizio · Collegio cardinalizio e Giuseppe Sacripante · Mostra di più »

Fabrizio Paolucci

Fabrizio Paolucci nacque il 2 aprile 1651 a Forlì, quinto dei sei figli di Cosimo Paolucci, conte di Calboli, e di sua moglie Luciana Albicini; suoi fratelli furono Giovanni, Angiola Guerreria, Lucrezia, Giuseppe Ferdinando e Luigi.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Fabrizio Paolucci · Fabrizio Paolucci e Giuseppe Sacripante · Mostra di più »

Filippo Antonio Gualterio (cardinale)

Discendente di un'antica famiglia orvietana, figlio di Stanislao Gualterio, gonfaloniere di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, nobile di Todi.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Filippo Antonio Gualterio (cardinale) · Filippo Antonio Gualterio (cardinale) e Giuseppe Sacripante · Mostra di più »

Galeazzo Marescotti

Figlio di Sforza Vicino Marescotti e di Vittoria Ruspoli, "Galeazzo primmegiò negli studi al seminario.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Galeazzo Marescotti · Galeazzo Marescotti e Giuseppe Sacripante · Mostra di più »

Luis Belluga Moncada

Nacque a Motril il 30 novembre 1662.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luis Belluga Moncada · Giuseppe Sacripante e Luis Belluga Moncada · Mostra di più »

Papa Innocenzo XIII

Nato a Poli, cittadina del subappennino laziale, Michelangelo Conti discendeva dalla nobile famiglia dei conti di Segni, che aveva già dato alla Chiesa cattolica tre papi e numerosi cardinali.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Innocenzo XIII · Giuseppe Sacripante e Papa Innocenzo XIII · Mostra di più »

Pier Marcellino Corradini

Nato a Sezze da Torquato Corradini e da Porzia Ciammarucone, si laureò in utroque iure a Roma ed entrò al servizio del cardinale Benedetto Pamphilj, alto funzionario della Curia Romana.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pier Marcellino Corradini · Giuseppe Sacripante e Pier Marcellino Corradini · Mostra di più »

Tommaso Maria Ferrari

Nato a Manduria, fu battezzato con il nome di Pieragostino, ma, entrato nel 1662 nell'ordine dei domenicani, cambiò il nome in Tommaso Maria.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Tommaso Maria Ferrari · Giuseppe Sacripante e Tommaso Maria Ferrari · Mostra di più »

Vincenzo Petra

Nacque a Napoli, figlio di Carlo I duca di Vastogirardi e di Cecilia Pepe.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Vincenzo Petra · Giuseppe Sacripante e Vincenzo Petra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Sacripante

Camerlenghi del Collegio cardinalizio ha 930 relazioni, mentre Giuseppe Sacripante ha 51. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.02% = 10 / (930 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Sacripante. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »