Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente VII

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente VII

Camerlenghi del Collegio cardinalizio vs. Papa Clemente VII

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica. Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Analogie tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente VII

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente VII hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Sanseverino, Francesco Corner (1478-1543), Francisco de los Ángeles Quiñones, Gasparo Contarini, Giovanni Domenico De Cupis, Guillaume d'Estouteville, Ordine dei frati predicatori, Papa, Robert Guibé.

Antonio Sanseverino

Nacque a Napoli nel 1477 da Giovanni Antonio Sanseverino, patrizio napoletano, e Enrichetta Carafa.

Antonio Sanseverino e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Antonio Sanseverino e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Francesco Corner (1478-1543)

Era figlio di Giorgio e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Marco Corner e nipote di Caterina Cornaro.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Corner (1478-1543) · Francesco Corner (1478-1543) e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Francisco de los Ángeles Quiñones

Nacque a León nel 1475, figlio di Diego Fernandez de Quiñones, conte di Luna e della contessa Juana Enríquez de Guzmán.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francisco de los Ángeles Quiñones · Francisco de los Ángeles Quiñones e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Gasparo Contarini

Gasparo Contarini era il primogenito di Alvise di Federico Contarini, del ramo della Madonna dell'Orto, e di Polissena di Tommaso Malipiero.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gasparo Contarini · Gasparo Contarini e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Giovanni Domenico De Cupis

Giovanni Domenico De Cupis nacque nel 1493 a Roma, da un'illustre famiglia originaria di Montefalco, figlio di Bernardino de Cupis e Lucrezia (?).

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Domenico De Cupis · Giovanni Domenico De Cupis e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guillaume d'Estouteville · Guillaume d'Estouteville e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa · Papa e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Robert Guibé

Figlio di Adenet Guibet e di Olive Landais, fu vescovo di Tréguier dal 16 maggio 1483.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Robert Guibé · Papa Clemente VII e Robert Guibé · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente VII

Camerlenghi del Collegio cardinalizio ha 930 relazioni, mentre Papa Clemente VII ha 231. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 0.78% = 9 / (930 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente VII. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »