Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente XII

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente XII

Camerlenghi del Collegio cardinalizio vs. Papa Clemente XII

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica. Lorenzo Corsini nacque a Firenze da un ricco mercante, Bartolomeo Corsini, marchese di Sismano e Casigliano, e da Elisabetta Strozzi, quarto di sette figli.

Analogie tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente XII

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente XII hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Saverio Gentili, Bernardino Scotti, Camerlengo (Chiesa cattolica), Collegio cardinalizio, Cornelio Bentivoglio, Domenico Riviera, Flavio Chigi (1631-1693), Francesco Acquaviva d'Aragona, Giovanni Antonio Guadagni, Giovanni Maria Gabrielli, Giulio Antonio Santori, Giuseppe Firrao il Vecchio, Juan Álvaro Cienfuegos Villazón, Leandro di Porcia, Luigi Caetani, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa, Papa Innocenzo XI, Pier Marcellino Corradini, Scipione Rebiba, Ulderico Carpegna, Vincenzo Petra.

Antonio Saverio Gentili

Era figlio di Teresa Durso e Nicola Gentili, qui fuit segretus cubicularius e numero partecipantium Clementis X. Mecenate di letterati e letterato egli stesso, fu protettore dell'Accademia degli Infecondi (poi confluita in quella dell'Arcadia).

Antonio Saverio Gentili e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Antonio Saverio Gentili e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Bernardino Scotti

Bernardino Scotti nacque a Milano il 6 ottobre 1656, figlio secondogenito della nobile famiglia dei conti Scotti.

Bernardino Scotti e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Bernardino Scotti e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Camerlengo (Chiesa cattolica) · Camerlengo (Chiesa cattolica) e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Collegio cardinalizio · Collegio cardinalizio e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Cornelio Bentivoglio

Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668, figlio del tragediografo Ippolito e di Lucrezia Pio di Savoia.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Cornelio Bentivoglio · Cornelio Bentivoglio e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Domenico Riviera

Proveniente dalla famiglia Riviera, originaria dell'Aquila, era figlio di Giovanni Carlo Riviera e di Cinzia Pazzini.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Riviera · Domenico Riviera e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Flavio Chigi (1631-1693)

Figlio di Mario Chigi, nipote del cardinale Fabio Chigi, lo accompagnò in una missione diplomatica in Germania negli anni '50 del XVII secolo.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Flavio Chigi (1631-1693) · Flavio Chigi (1631-1693) e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Francesco Acquaviva d'Aragona

Nacque a Napoli il 4 ottobre 1665 da Giosia, XIV duca di Atri, e da Francesca Caracciolo, figlia del principe di Torella Giuseppe.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Francesco Acquaviva d'Aragona · Francesco Acquaviva d'Aragona e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Giovanni Antonio Guadagni

Proveniva dalla nobile famiglia fiorentina dei Guadagni.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Antonio Guadagni · Giovanni Antonio Guadagni e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Giovanni Maria Gabrielli

Giovanni Maria Gabrielli nacque il 10 gennaio 1654 a Città di Castello ed ancora giovane, entrò nell'Ordine Cistercense, nel monastero di Santa Pudenziana di Roma.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giovanni Maria Gabrielli · Giovanni Maria Gabrielli e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giulio Antonio Santori · Giulio Antonio Santori e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Giuseppe Firrao il Vecchio

Giuseppe Firrao nacque a Luzzi, feudo della sua famiglia, il 12 luglio 1670 (o 1669).

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Giuseppe Firrao il Vecchio · Giuseppe Firrao il Vecchio e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Juan Álvaro Cienfuegos Villazón

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Clemente XI.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Juan Álvaro Cienfuegos Villazón · Juan Álvaro Cienfuegos Villazón e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Leandro di Porcia

Apparteneva alla famiglia Porcia che aveva in feudo l'omonimo centro del Friuli per conto della Repubblica di Venezia.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Leandro di Porcia · Leandro di Porcia e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Luigi Caetani · Luigi Caetani e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni nasce l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa · Papa e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Innocenzo XI · Papa Clemente XII e Papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Pier Marcellino Corradini

Nato a Sezze da Torquato Corradini e da Porzia Ciammarucone, si laureò in utroque iure a Roma ed entrò al servizio del cardinale Benedetto Pamphilj, alto funzionario della Curia Romana.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pier Marcellino Corradini · Papa Clemente XII e Pier Marcellino Corradini · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Scipione Rebiba · Papa Clemente XII e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ulderico Carpegna · Papa Clemente XII e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Vincenzo Petra

Nacque a Napoli, figlio di Carlo I duca di Vastogirardi e di Cecilia Pepe.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Vincenzo Petra · Papa Clemente XII e Vincenzo Petra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente XII

Camerlenghi del Collegio cardinalizio ha 930 relazioni, mentre Papa Clemente XII ha 267. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 1.84% = 22 / (930 + 267).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Clemente XII. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »