Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Camerun e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camerun e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

Camerun vs. Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

La Repubblica del Camerun (pron. /camerùn/ o /càmerun/) è una repubblica unitaria dell'Africa equatoriale la cui capitale è Yaoundé. La Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (in inglese United Nations Framework Convention on Climate Change da cui l'acronimo UNFCCC o FCCC), nota anche come Accordi di Rio, è un trattato ambientale internazionale prodotto dalla Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development), informalmente conosciuta come Summit della Terra, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992.

Analogie tra Camerun e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

Camerun e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Camerun, Ciad, Corea del Sud, Francia, Gabon, Germania, Guinea Equatoriale, Italia, Lingua inglese, Marocco, Niger, Nigeria, Papua Nuova Guinea, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Spagna.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Camerun · Agricoltura e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Camerun

La Repubblica del Camerun (pron. /camerùn/ o /càmerun/) è una repubblica unitaria dell'Africa equatoriale la cui capitale è Yaoundé.

Camerun e Camerun · Camerun e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Ciad

Il Ciad (AFI:; in arabo تشاد, Tšād; in francese Tchad), ufficialmente Repubblica del Ciad, è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con la Libia, a est con il Sudan, a sudovest col Camerun e la Nigeria, a ovest col Niger e a sud con la Repubblica Centrafricana.

Camerun e Ciad · Ciad e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Camerun e Corea del Sud · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Corea del Sud · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Camerun e Francia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Francia · Mostra di più »

Gabon

La Repubblica Gabonese, o più semplicemente Gabon, è uno stato (267.667 km²; 1.424.906 abitanti; capitale Libreville) dell'Africa Centrale.

Camerun e Gabon · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Gabon · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Camerun e Germania · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Germania · Mostra di più »

Guinea Equatoriale

La Repubblica della Guinea Equatoriale (in spagnolo República de Guinea Ecuatorial, in francese République de la Guinée Équatoriale, in portoghese República da Guiné Equatorial) è uno Stato dell'Africa Centrale.

Camerun e Guinea Equatoriale · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Guinea Equatoriale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Camerun e Italia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Italia · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Camerun e Lingua inglese · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Lingua inglese · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Camerun e Marocco · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Marocco · Mostra di più »

Niger

Il Niger (AFI:; pronuncia francese) è uno Stato senza sbocco al mare dell'Africa occidentale.

Camerun e Niger · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Niger · Mostra di più »

Nigeria

La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è un paese dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente.

Camerun e Nigeria · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Nigeria · Mostra di più »

Papua Nuova Guinea

La Papua Nuova Guinea (in hiri motu: Papua Niu Gini), ufficialmente Independent State of Papua New Guinea è uno stato indipendente dell'Oceania nell'ambito del Commonwealth dal 16 settembre 1975.

Camerun e Papua Nuova Guinea · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Papua Nuova Guinea · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Camerun e Portogallo · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Portogallo · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Camerun e Regno Unito · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Centrafricana

La Repubblica Centrafricana (fr. République centrafricaine, sg. Ködörösêse tî Bêafrîka) è uno stato dell'Africa Centrale, la cui capitale è Bangui.

Camerun e Repubblica Centrafricana · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Repubblica del Congo

La Repubblica del Congo (nota anche come Congo, Congo-Brazzaville o Congo francese), è uno stato dell'Africa Centrale e un'ex-colonia francese.

Camerun e Repubblica del Congo · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Repubblica del Congo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Camerun e Spagna · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Spagna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camerun e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

Camerun ha 201 relazioni, mentre Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha 278. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.97% = 19 / (201 + 278).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camerun e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »