Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Camicia Nera (cacciatorpediniere) vs. Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati. L'Ugolino Vivaldi è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Analogie tra Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) hanno 98 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Aerosilurante, Alpino (cacciatorpediniere 1939), Ansaldo, Antonio da Noli (cacciatorpediniere), Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere), Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere), Aretusa (F 556), Armistizio di Cassibile, Artiglieria, Augusta (Italia), Autoveicolo, Aviere (cacciatorpediniere), Battaglia di Capo Passero (1940), Battaglia di mezzo giugno, Battaglia di Punta Stilo, Bengasi, Bersagliere (cacciatorpediniere 1939), Bersaglio, Bolzano (incrociatore), Bomba di profondità, Bombardiere, Cacciatorpediniere, Calliope (F 551), Camicia Nera (cacciatorpediniere), Campo minato, Cannone, Capitano di corvetta, Capitano di vascello, Carabiniere (D 551), ..., Carro armato, Cavallo vapore britannico, Cavo, Clio (F 555), Combattimento, Conte Rosso (transatlantico), Convoglio navale, Corazziere (cacciatorpediniere 1939), Cortina fumogena, Costa, Danno, Dardo (cacciatorpediniere 1932), Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere), Equipaggio, Eugenio di Savoia (incrociatore), Folgore (cacciatorpediniere), Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Granatiere (D 550), Guerra civile spagnola, Incrociatore, Incrociatore leggero, La Spezia, Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere), Libia, Lince (torpediniera), Littorio (nave da battaglia), Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Malta, Medaglia d'oro al valor militare, Mediterranean Fleet, Messina, Metro, Mezzogiorno (parte del giorno), Miglio (unità di misura), Mina navale, Mitragliera, Motonave, Motoscafo armato silurante, Napoli, Nave da battaglia, Nave da carico, Nave trasporto truppe, Nicolò Zeno (cacciatorpediniere), Orsa (F 558), Palermo, Potenza (fisica), Procione (torpediniera 1938), Proiettile, Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Regia Marina, Rotta navale, Royal Navy, Saetta (cacciatorpediniere), Seconda guerra mondiale, Siluro, Sommergibile, Taranto, Torpediniera, Trapani, Trento (incrociatore), Trieste (incrociatore), Tubo lanciasiluri, Veicolo trasporto truppe, Vittorio Veneto (nave da battaglia), 120/50 Mod. 1926. Espandi índice (68 più) »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Aeroplano e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Aerosilurante e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alpino (cacciatorpediniere 1939)

L’Alpino è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alpino (cacciatorpediniere 1939) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Alpino (cacciatorpediniere 1939) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Ansaldo

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio.

Ansaldo e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Ansaldo e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Antonio da Noli (cacciatorpediniere)

L’Antonio Da Noli è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)

Il cacciatorpediniere Antonio Pigafetta della Regia Marina, classe Navigatori, fu impostato nei Cantieri del Quarnaro di Fiume nel 1928, varato nel 1929 ed entrò in servizio nel 1931 come esploratore leggero.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere)

L’Antoniotto Usodimare è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Aretusa (F 556)

L’Aretusa è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Aretusa (F 556) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Aretusa (F 556) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Armistizio di Cassibile e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Artiglieria e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Artiglieria e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Augusta (Italia) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Augusta (Italia) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Autoveicolo

Per autoveicolo, o più raramente automezzo, si intende la classificazione generica dei veicoli a motori aventi almeno quattro ruote (ma che non siano considerati quadricicli) che siano destinati al trasporto di persone o di merci su strada o su terreni di vario genere senza vincolo di rotaia.

Autoveicolo e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Autoveicolo e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Aviere (cacciatorpediniere)

L’Aviere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Aviere (cacciatorpediniere) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Aviere (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Battaglia di Capo Passero (1940)

La battaglia di Capo Passero fu uno scontro navale avvenuto nella notte dell'11 - 12 ottobre 1940 nel Mediterraneo al largo del promontorio siciliano di Capo Passero.

Battaglia di Capo Passero (1940) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Battaglia di Capo Passero (1940) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Battaglia di mezzo giugno

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Battaglia di mezzo giugno e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Battaglia di Punta Stilo

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio, a sud-est di Punta Stilo, vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.

Battaglia di Punta Stilo e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Battaglia di Punta Stilo e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Bengasi e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bersagliere (cacciatorpediniere 1939)

Il Bersagliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Bersagliere (cacciatorpediniere 1939) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Bersagliere (cacciatorpediniere 1939) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bersaglio

Un bersaglio è tutto ciò che si vuol colpire, sia con il tiro di una arma (ad esempio armi da fuoco, con armi da getto e con le armi da mano. Si dice bersaglio anche il segno in cui si indirizza la mira di ogni tipo di arma per abituare il tiratore a tenere giusto il colpo.

Bersaglio e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Bersaglio e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bolzano (incrociatore)

Il Bolzano fu un incrociatore pesante della Regia Marina, impiegato durante la seconda guerra mondiale.

Bolzano (incrociatore) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Bolzano (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Bomba di profondità e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Bombardiere e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Cacciatorpediniere e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Calliope (F 551)

La Calliope è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Calliope (F 551) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Campo minato

Un campo minato è una area di terreno in cui sono state deposte delle mine in modo fitto e continuo, o più rado, tale da impedire o rallentare il passaggio delle forze nemiche.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Campo minato · Campo minato e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Cannone · Cannone e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Capitano di corvetta

Il capitano di corvetta è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in molte marine militari, corrispondente al grado di maggiore nell'esercito.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Capitano di corvetta · Capitano di corvetta e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Capitano di vascello · Capitano di vascello e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Carabiniere (D 551)

Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Carabiniere (D 551) · Carabiniere (D 551) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Carro armato

Il carro armato è un veicolo da combattimento terrestre; questa tipologia di mezzo militare venne utilizzato sul campo di battaglia per la prima volta nella battaglia della Somme, durante la grande offensiva alleata della prima guerra mondiale.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Carro armato · Carro armato e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Cavallo vapore britannico · Cavallo vapore britannico e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cavo

Il cavo è un componente elettrico o ottico che consiste in un fascio di più fili conduttori o fibre ottiche rivestito da uno strato di materiale isolante o di protezione in generale.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Cavo · Cavo e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Clio (F 555)

La Clio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Clio (F 555) · Clio (F 555) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Combattimento

Il combattimento è una lotta oppure un conflitto intrapreso con l'obiettivo di instaurare e/o consolidare una dominanza nei confronti della parte opposta.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Combattimento · Combattimento e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Conte Rosso (transatlantico)

Il Conte Rosso fu un transatlantico della Marina mercantile italiana realizzato nei cantieri scozzesi William Beardmore & Co a Dalmuir nei pressi di Glasgow per la compagnia di navigazione Lloyd Sabaudo di Genova.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Conte Rosso (transatlantico) · Conte Rosso (transatlantico) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Convoglio navale · Convoglio navale e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Corazziere (cacciatorpediniere 1939)

Il Corazziere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Corazziere (cacciatorpediniere 1939) · Corazziere (cacciatorpediniere 1939) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cortina fumogena

Una Humvee dell'U.S. Army rilascia una cortina fumogena La cortina fumogena è una tecnica di difesa nell'arte militare che consiste nello stendere uno schermo di fumo che cela i movimenti di mezzi o uomini, al nemico.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Cortina fumogena · Cortina fumogena e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Costa · Costa e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Danno

Un danno è la conseguenza di un'azione o di un evento che causa la riduzione quantitativa o funzionale di un bene, un valore, un attrezzo, una macchina, un immobile o qualsiasi altra cosa abbia un valore economico, affettivo, morale.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Danno · Danno e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Dardo (cacciatorpediniere 1932)

Il Dardo è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina italiana.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Dardo (cacciatorpediniere 1932) · Dardo (cacciatorpediniere 1932) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere)

L’Emanuele Pessagno è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere) · Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Equipaggio · Equipaggio e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Folgore (cacciatorpediniere)

Il Folgore è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Folgore (cacciatorpediniere) · Folgore (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere)

Il Giovanni da Verrazzano è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere) · Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Granatiere (D 550)

Il Granatiere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Granatiere (D 550) · Granatiere (D 550) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Guerra civile spagnola · Guerra civile spagnola e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Incrociatore · Incrociatore e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e La Spezia · La Spezia e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere)

Il Lanzerotto Malocello è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere) · Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Libia · Libia e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Lince (torpediniera)

La Lince è stata una torpediniera della Regia Marina.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Lince (torpediniera) · Lince (torpediniera) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Malta · Malta e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Medaglia d'oro al valor militare · Medaglia d'oro al valor militare e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mediterranean Fleet

La Mediterranean Fleet (in inglese: "flotta del Mediterraneo") della Royal Navy era la flotta inglese incaricata di controllare il Mediterraneo durante l'Impero britannico ed è stato il comando più prestigioso della marina britannica, costituito con lo scopo di difendere il collegamento tra la Gran Bretagna e la maggior parte delle colonie britanniche dell'emisfero orientale.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Mediterranean Fleet · Mediterranean Fleet e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Messina · Messina e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Metro · Metro e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mezzogiorno (parte del giorno)

Il mezzogiorno (anche mezzodì o meriggio) è la dodicesima ora della giornata nel fuso orario di riferimento, e separa il mattino dal pomeriggio.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Mezzogiorno (parte del giorno) · Mezzogiorno (parte del giorno) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Miglio (unità di misura) · Miglio (unità di misura) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Mina navale · Mina navale e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Mitragliera · Mitragliera e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Motonave · Motonave e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Motoscafo armato silurante · Motoscafo armato silurante e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Napoli · Napoli e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nave da carico

Sono navi da carico o da trasporto le navi, di qualsiasi forma e dimensione, che trasportano merci tra i diversi porti.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Nave da carico · Nave da carico e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nave trasporto truppe

Una nave trasporto truppe è una nave utilizzata per il trasporto di soldati, sia in tempo di pace sia durante una guerra.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Nave trasporto truppe · Nave trasporto truppe e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nicolò Zeno (cacciatorpediniere)

Il Nicolò Zeno è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Nicolò Zeno (cacciatorpediniere) · Nicolò Zeno (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Orsa (F 558) · Orsa (F 558) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Palermo · Palermo e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Potenza (fisica) · Potenza (fisica) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Procione (torpediniera 1938)

Nave Procione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Procione (torpediniera 1938) · Procione (torpediniera 1938) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Proiettile

Un proiettile (o proietto) è un corpo destinato ad essere lanciato, tramite l'applicazione di un'appropriata forza, contro un bersaglio.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Proiettile · Proiettile e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Raimondo Montecuccoli (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Regia Marina · Regia Marina e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Rotta navale · Rotta navale e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Royal Navy · Royal Navy e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Saetta (cacciatorpediniere)

Il Saetta è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Saetta (cacciatorpediniere) · Saetta (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Siluro · Siluro e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Sommergibile · Sommergibile e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Taranto · Taranto e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Torpediniera · Torpediniera e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Trapani · Trapani e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Trento (incrociatore)

Il Trento fu un incrociatore pesante appartenente all'omonima classe Trento della Regia Marina; venne impostato l'8 febbraio 1925 nel cantiere navale Orlando di Livorno, varato il 4 ottobre 1927 ed entrò in servizio il 3 aprile 1929, partendo per una crociera a Barcellona.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Trento (incrociatore) · Trento (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Trieste (incrociatore)

Il Trieste fu un incrociatore pesante della Regia Marina che faceva parte della classe Trento.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Trieste (incrociatore) · Trieste (incrociatore) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Tubo lanciasiluri · Tubo lanciasiluri e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Veicolo trasporto truppe

Un veicolo trasporto truppe o VTT (talvolta indicato anche come APC dall'inglese Armoured Personnel Carrier, "trasporto corazzato di personale"), è un mezzo corazzato militare terrestre sviluppato a partire dal periodo della seconda guerra mondiale; il mezzo è destinato al trasporto della fanteria fino al limite del campo di battaglia, offrendo ad essa un minimo di protezione balistica.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Veicolo trasporto truppe · Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) e Veicolo trasporto truppe · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

120/50 Mod. 1926

Il 120/50 Mod.

120/50 Mod. 1926 e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · 120/50 Mod. 1926 e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Camicia Nera (cacciatorpediniere) ha 204 relazioni, mentre Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) ha 202. Come hanno in comune 98, l'indice di Jaccard è 24.14% = 98 / (204 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »