Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Camillo Benso, conte di Cavour e Risorgimento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camillo Benso, conte di Cavour e Risorgimento

Camillo Benso, conte di Cavour vs. Risorgimento

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica. Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Analogie tra Camillo Benso, conte di Cavour e Risorgimento

Camillo Benso, conte di Cavour e Risorgimento hanno 112 punti in comune (in Unionpedia): Abdicazione, Accordi di Plombières, Adolfo Omodeo, Alfonso La Marmora, Alleanza sardo-francese, Angelo Brofferio, Anticlericalismo, Armistizio di Villafranca, Armistizio Salasco, Battaglia del Volturno, Battaglia di Castelfidardo, Battaglia di Custoza (1848), Battaglia di Novara (1849), Benjamin Disraeli, Berlino, Carlo Alberto di Savoia, Casa Savoia, Cesare Balbo, Chiesa cattolica, Clericalismo, Connubio Rattazzi-Cavour, Contea di Nizza, Costituzione, Crisi Calabiana, Denis Mack Smith, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Emilia-Romagna, Enrico Cialdini, Esercito meridionale, ..., Felice Orsini, Ferrovia, Firenze, Francesco Crispi, Gabrio Casati, Genova, George Villiers, IV conte di Clarendon, Gigi Di Fiore, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe La Farina, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Verdi, Granducato di Toscana, Guerra di Crimea, Henry John Temple, III visconte Palmerston, Henry Petty-Fitzmaurice, III marchese di Lansdowne, Il Risorgimento (Torino), Illuminismo, Impero austriaco, Italo de Feo, James Harris, III conte di Malmesbury, La Spezia, Laico, Lega anseatica, Legazione dell'Umbria, Legazione delle Marche, Legazione delle Romagne, Liberalismo, Lombardia, Lorenzo Del Boca, Lorenzo Pareto, Luigi Carlo Farini, Luigi Filippo di Francia, Malaria, Massimo d'Azeglio, Milano, Napoleone Bonaparte, Napoleone III di Francia, Nicomede Bianchi, Nino Bixio, Ordini mendicanti, Padova, Paesi Bassi, Papa Leone XIII, Papa Pio IX, Piemonte, Piero Schivazappa, Plebiscito, Potere temporale, Prima guerra d'indipendenza italiana, Proclamazione del Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Regno di Grecia, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Regno Unito, Repubblicanesimo, Richard Cobden, Rivolta di Milano (1853), Rivoluzione, Rosario Romeo, Sbarco a Marsala, Scomunica, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda Repubblica (Francia), Secondo Impero francese, Spedizione dei Mille, Stato Pontificio, Statuto Albertino, Stretto di Messina, Svizzera, Trattato di Torino (1860), Ultimatum, Urbano Rattazzi, Vienna, VIII legislatura del Regno d'Italia, Vincenzo Gioberti, Vita di Cavour, Vittorio Emanuele II di Savoia, William Ewart Gladstone, Zollverein. Espandi índice (82 più) »

Abdicazione

L'abdicazione è l'abbandono volontario del potere da parte di un sovrano (dal latino abdicatio, 'rinunciare'. Ab: 'da'; dicare: 'dichiarare').

Abdicazione e Camillo Benso, conte di Cavour · Abdicazione e Risorgimento · Mostra di più »

Accordi di Plombières

Gli accordi di Plombières furono accordi verbali segreti, stipulati fra l'imperatore Napoleone III di Francia e il primo ministro del Piemonte, Camillo Benso conte di Cavour, nella cittadina termale di Plombières, in Francia, il 21 luglio 1858.

Accordi di Plombières e Camillo Benso, conte di Cavour · Accordi di Plombières e Risorgimento · Mostra di più »

Adolfo Omodeo

Considerato uno dei grandi storici del suo tempo, s'interessò sia alla storia antica che a quella risorgimentale, a cui s'ispirò per il suo impegno politico.

Adolfo Omodeo e Camillo Benso, conte di Cavour · Adolfo Omodeo e Risorgimento · Mostra di più »

Alfonso La Marmora

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849). Nominato più volte ministro della guerra, fra il 1849 e il 1857 riorganizzò radicalmente la Regia Armata Sarda.

Alfonso La Marmora e Camillo Benso, conte di Cavour · Alfonso La Marmora e Risorgimento · Mostra di più »

Alleanza sardo-francese

L'Alleanza sardo-francese (o Alleanza franco-piemontese) fu un patto militare stipulato dal Regno di Sardegna e dalla Francia nel gennaio del 1859.

Alleanza sardo-francese e Camillo Benso, conte di Cavour · Alleanza sardo-francese e Risorgimento · Mostra di più »

Angelo Brofferio

Nato a Castelnuovo Calcea, vi trascorse la sua infanzia, e di quegli anni ne dà una descrizione commovente nella sua biografia I miei tempi, mantenendo un ricordo sempre vivo del suo paese natale, che citò spesso nei suoi libri con affetto e nostalgia.

Angelo Brofferio e Camillo Benso, conte di Cavour · Angelo Brofferio e Risorgimento · Mostra di più »

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Anticlericalismo e Camillo Benso, conte di Cavour · Anticlericalismo e Risorgimento · Mostra di più »

Armistizio di Villafranca

Larmistizio di Villafranca, concluso da Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe I d'Austria l'11 luglio 1859, pose le premesse per la fine della seconda guerra d'indipendenza.

Armistizio di Villafranca e Camillo Benso, conte di Cavour · Armistizio di Villafranca e Risorgimento · Mostra di più »

Armistizio Salasco

Larmistizio Salasco, conosciuto anche come armistizio di Salasco, firmato il 9 agosto 1848, a Vigevano dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess, mise termine alla prima fase della Prima guerra d'indipendenza.

Armistizio Salasco e Camillo Benso, conte di Cavour · Armistizio Salasco e Risorgimento · Mostra di più »

Battaglia del Volturno

La battaglia del Volturno indica alcuni scontri armati tra i volontari garibaldini e le truppe borboniche, avvenuti tra il 26 settembre e il 2 ottobre 1860 nei pressi del fiume Volturno, durante la spedizione dei Mille.

Battaglia del Volturno e Camillo Benso, conte di Cavour · Battaglia del Volturno e Risorgimento · Mostra di più »

Battaglia di Castelfidardo

La battaglia di Castelfidardo fu combattuta il 18 settembre 1860 tra l'esercito del Regno di Sardegna e quello dello Stato Pontificio nell'ambito della campagna piemontese in Italia centrale.

Battaglia di Castelfidardo e Camillo Benso, conte di Cavour · Battaglia di Castelfidardo e Risorgimento · Mostra di più »

Battaglia di Custoza (1848)

Per battaglia di Custoza si intende una serie di scontri combattuti tra il 22 e il 27 luglio 1848, durante la prima guerra d'indipendenza italiana, tra le truppe del Regno di Sardegna, guidate da re Carlo Alberto di Savoia, e quelle dell'Impero austriaco, comandate dal maresciallo Josef Radetzky.

Battaglia di Custoza (1848) e Camillo Benso, conte di Cavour · Battaglia di Custoza (1848) e Risorgimento · Mostra di più »

Battaglia di Novara (1849)

La battaglia di Novara (conosciuta anche come battaglia della Bicocca dal nome dell'omonimo sobborgo sud-est di Novara, dove si combatterono gli scontri più importanti) fu una delle ultime battaglie della prima guerra d'indipendenza italiana, svoltasi il 23 marzo 1849, durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito imperiale austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky sull'Armata Sarda comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.

Battaglia di Novara (1849) e Camillo Benso, conte di Cavour · Battaglia di Novara (1849) e Risorgimento · Mostra di più »

Benjamin Disraeli

Ha fatto parte del Partito Conservatore ed è stato Primo ministro del Regno Unito due volte: dal 27 febbraio al 3 dicembre 1868 e dal 20 febbraio 1874 al 23 aprile 1880.

Benjamin Disraeli e Camillo Benso, conte di Cavour · Benjamin Disraeli e Risorgimento · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Berlino e Camillo Benso, conte di Cavour · Berlino e Risorgimento · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.

Camillo Benso, conte di Cavour e Carlo Alberto di Savoia · Carlo Alberto di Savoia e Risorgimento · Mostra di più »

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Camillo Benso, conte di Cavour e Casa Savoia · Casa Savoia e Risorgimento · Mostra di più »

Cesare Balbo

Figlio di Prospero Balbo già sindaco di Torino e ambasciatore a Parigi e di Enrichetta Taparelli d'Azeglio, il conte Cesare Balbo, nato nella città sabauda nel 1789, maturò culturalmente in varie città europee, a causa della continua peregrinazione che il padre dovette subire nei difficili anni del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia.

Camillo Benso, conte di Cavour e Cesare Balbo · Cesare Balbo e Risorgimento · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Camillo Benso, conte di Cavour e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Risorgimento · Mostra di più »

Clericalismo

La parola clericalismo indica un agire in senso politico che mira alla salvaguardia e al raggiungimento degli interessi del clero e, conseguentemente, si concretizza nel tentativo di indebolire la laicità di uno Stato attraverso il diretto intervento nella sfera politica e amministrativa da parte di sostenitori anche non appartenenti al clero o, talvolta, non credenti.

Camillo Benso, conte di Cavour e Clericalismo · Clericalismo e Risorgimento · Mostra di più »

Connubio Rattazzi-Cavour

Connubio Rattazzi-Cavour è un'espressione che indica - nella storia d"Italia - l'accordo politico del febbraio 1852 tra due schieramenti del Parlamento Subalpino, quello della Destra liberale capeggiato da Cavour, e quello della Sinistra moderata, guidato da Urbano Rattazzi.

Camillo Benso, conte di Cavour e Connubio Rattazzi-Cavour · Connubio Rattazzi-Cavour e Risorgimento · Mostra di più »

Contea di Nizza

La Contea di Nizza (in occitano, Comtat de Niça; in francese, Comté de Nice) è stata una contea facente parte dello Stato sabaudo, in possesso dei Duchi di Savoia dal 1388 e poi del Re di Sardegna dal 1720.

Camillo Benso, conte di Cavour e Contea di Nizza · Contea di Nizza e Risorgimento · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Camillo Benso, conte di Cavour e Costituzione · Costituzione e Risorgimento · Mostra di più »

Crisi Calabiana

La crisi Calabiana fu una crisi istituzionale scoppiata nel Regno di Sardegna nel 1855. Scaturì dalla proposta del primo governo Cavour di far approvare una legge anticlericale sui conventi, alla quale si opposero il Senato Subalpino ed il re Vittorio Emanuele II di Savoia.

Camillo Benso, conte di Cavour e Crisi Calabiana · Crisi Calabiana e Risorgimento · Mostra di più »

Denis Mack Smith

Laureatosi a Cambridge, membro della British Academy, del Wolfson College (Università di Cambridge), dell'All Souls College (Università di Oxford) e dell'American Academy of Arts and Science, fu collaboratore di Benedetto Croce.

Camillo Benso, conte di Cavour e Denis Mack Smith · Denis Mack Smith e Risorgimento · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.

Camillo Benso, conte di Cavour e Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Modena e Reggio e Risorgimento · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Camillo Benso, conte di Cavour e Ducato di Parma e Piacenza · Ducato di Parma e Piacenza e Risorgimento · Mostra di più »

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Camillo Benso, conte di Cavour e Emilia-Romagna · Emilia-Romagna e Risorgimento · Mostra di più »

Enrico Cialdini

La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.

Camillo Benso, conte di Cavour e Enrico Cialdini · Enrico Cialdini e Risorgimento · Mostra di più »

Esercito meridionale

LEsercito meridionale fu la forza armata che si costituì in seguito alla Spedizione dei Mille. Tale denominazione ufficiale fu data da Giuseppe Garibaldi. Questo esercito, composto da volontari italiani e anche stranieri, raggiunse circa 50.000 uomini. Gli ufficiali indossavano l'uniforme di colore rosso, e quindi tutti i combattenti, come i Mille, furono definiti "camicie rosse". Venne disciolto prima della proclamazione del Regno d'Italia.

Camillo Benso, conte di Cavour e Esercito meridionale · Esercito meridionale e Risorgimento · Mostra di più »

Felice Orsini

Felice Orsini nacque nel 1819 a Meldola, una cittadina romagnola dello Stato Pontificio sulle prime pendici dell'Appennino forlivese, importante per i suoi mercati e per la produzione e commercio della seta.

Camillo Benso, conte di Cavour e Felice Orsini · Felice Orsini e Risorgimento · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Camillo Benso, conte di Cavour e Ferrovia · Ferrovia e Risorgimento · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Camillo Benso, conte di Cavour e Firenze · Firenze e Risorgimento · Mostra di più »

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Camillo Benso, conte di Cavour e Francesco Crispi · Francesco Crispi e Risorgimento · Mostra di più »

Gabrio Casati

Gabrio Casati nacque il 2 agosto 1798 a Milano, figlio secondogenito di Gaspare Casati e di Luigia de' Capitani di Settala, esponenti di nobili famiglie lombarde di proprietari terrieri.

Camillo Benso, conte di Cavour e Gabrio Casati · Gabrio Casati e Risorgimento · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Camillo Benso, conte di Cavour e Genova · Genova e Risorgimento · Mostra di più »

George Villiers, IV conte di Clarendon

Conte (in inglese Earl), ministro degli Esteri della Gran Bretagna dal 1853 al 1858, dal 1865 al 1866, e dal 1868 al 1870. Fu esponente di primo piano del partito Whig.

Camillo Benso, conte di Cavour e George Villiers, IV conte di Clarendon · George Villiers, IV conte di Clarendon e Risorgimento · Mostra di più »

Gigi Di Fiore

Si laurea nel 1983 in giurisprudenza e diviene giornalista professionista nel 1985. Per tredici anni lavora come cronista di cronaca giudiziaria a Napoli per Il Mattino, per lo stesso giornale è inviato speciale dal 1994.

Camillo Benso, conte di Cavour e Gigi Di Fiore · Gigi Di Fiore e Risorgimento · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Risorgimento · Mostra di più »

Giuseppe La Farina

Fu lo zio di Annibale Maria di Francia, canonizzato nel 2004, avendone sposato una sorella del padre, Maria Luisa.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe La Farina · Giuseppe La Farina e Risorgimento · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Risorgimento · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Risorgimento · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Camillo Benso, conte di Cavour e Granducato di Toscana · Granducato di Toscana e Risorgimento · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Camillo Benso, conte di Cavour e Guerra di Crimea · Guerra di Crimea e Risorgimento · Mostra di più »

Henry John Temple, III visconte Palmerston

Lord Palmerston viene soprattutto ricordato per la direzione della politica estera del Regno Unito in un periodo in cui la Gran Bretagna si trovava al massimo della sua potenza, in qualità di Segretario di Stato per gli Affari Esteri prima e di Primo Ministro poi.

Camillo Benso, conte di Cavour e Henry John Temple, III visconte Palmerston · Henry John Temple, III visconte Palmerston e Risorgimento · Mostra di più »

Henry Petty-Fitzmaurice, III marchese di Lansdowne

Fu conosciuto come Lord Henry Petty dal 1784 al 1809. Ricoprì gli incarichi di Segretario di Stato per gli Affari Interni, Cancelliere dello Scacchiere e fu per tre volte Lord presidente del Consiglio.

Camillo Benso, conte di Cavour e Henry Petty-Fitzmaurice, III marchese di Lansdowne · Henry Petty-Fitzmaurice, III marchese di Lansdowne e Risorgimento · Mostra di più »

Il Risorgimento (Torino)

Il Risorgimento, è stato un quotidiano politico pubblicato a Torino nel XIX secolo.

Camillo Benso, conte di Cavour e Il Risorgimento (Torino) · Il Risorgimento (Torino) e Risorgimento · Mostra di più »

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Camillo Benso, conte di Cavour e Illuminismo · Illuminismo e Risorgimento · Mostra di più »

Impero austriaco

LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Camillo Benso, conte di Cavour e Impero austriaco · Impero austriaco e Risorgimento · Mostra di più »

Italo de Feo

Era padre della giornalista ed ex senatrice Diana de Feo, nonché suocero dell'ex conduttore del TG1 e del TG4 Emilio Fede.

Camillo Benso, conte di Cavour e Italo de Feo · Italo de Feo e Risorgimento · Mostra di più »

James Harris, III conte di Malmesbury

Deputato alla Camera dei Lord dal 1841, nel 1856 visitò l'Italia, incontrando anche Camillo Benso, conte di Cavour, con cui non ebbe però un buon rapporto.

Camillo Benso, conte di Cavour e James Harris, III conte di Malmesbury · James Harris, III conte di Malmesbury e Risorgimento · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Camillo Benso, conte di Cavour e La Spezia · La Spezia e Risorgimento · Mostra di più »

Laico

Il termine laico nell'accezione moderna del termine ha assunto significato di "aconfessionale", ossia dislegato da qualsiasi autorità confessionale, ecclesiastica (o non ecclesiastica), e quindi da qualsiasi confessione religiosa (o non religiosa). Nel significato puro ed originario del termine, ancora utilizzato in ambito religioso invece, il laico è un fedele della religione non ordinato sacerdote o non appartenente a congregazioni religiose. Etimologicamente il termine laico deriva dal gr. laïkós ovvero "del popolo" quindi che vive tra il popolo secolare non ecclesiastico, e che non possiede la conoscenza filosofico - teologica prerogativa della casta sacerdotale. Infatti è proprio questa la differenza. Nella società protocristiana dei primi secoli il laico veniva distinto dal presbitero ed alle cerimonie religiose i laici e i presbiteri partecipavano fisicamente separati. Nelle basiliche protocristiane esisteva un elemento architettonico divisorio, perlopiù marmoreo, chiamato iconostasi; al di là e al di qua di esso prendevano posto rispettivamente il clero e il popolo dei fedeli. L'iconostasi è ancora presente nelle chiese di rito bizantino, sia ortodosse sia cattoliche. Negli ultimi anni il termine "laico" viene invece utilizzato per indicare un generico agnostico o ateo. Tale uso è semanticamente scorretto, in quanto laico ha significato di svincolato dall'autorità confessionale, ma non inficia la pratica di una particolare credenza religiosa: per cui si possono distinguere "laici credenti" da "laici non credenti". L'abuso del termine in sede politica, in funzione di sinonimo perfettamente sovrapponibile ad "anticlericale" o "ateo", ha generato l'utilizzo del termine spregiativo "laicista", con un significato simile e opposto all'uso del termine spregiativo "clericale" per indicare persone che si autodefiniscono "laiche" e si comportano come anticlericali, ma "laicista" è anche colui che si professa laico senza esserlo. Oggi esso ha anche altri significati.

Camillo Benso, conte di Cavour e Laico · Laico e Risorgimento · Mostra di più »

Lega anseatica

La Lega anseatica (dal latino medievale hanseaticus, derivato dell'alto tedesco medio Hanse «raggruppamento») o Hansa fu un'alleanza di stampo commerciale composta principalmente da città dell'Europa Settentrionale e del Mar Baltico.

Camillo Benso, conte di Cavour e Lega anseatica · Lega anseatica e Risorgimento · Mostra di più »

Legazione dell'Umbria

La Legazione dell'Umbria o III Legazione fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.

Camillo Benso, conte di Cavour e Legazione dell'Umbria · Legazione dell'Umbria e Risorgimento · Mostra di più »

Legazione delle Marche

La Legazione delle Marche o II Legazione fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.

Camillo Benso, conte di Cavour e Legazione delle Marche · Legazione delle Marche e Risorgimento · Mostra di più »

Legazione delle Romagne

La Legazione delle Romagne o I Legazione fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.

Camillo Benso, conte di Cavour e Legazione delle Romagne · Legazione delle Romagne e Risorgimento · Mostra di più »

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Camillo Benso, conte di Cavour e Liberalismo · Liberalismo e Risorgimento · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Camillo Benso, conte di Cavour e Lombardia · Lombardia e Risorgimento · Mostra di più »

Lorenzo Del Boca

È stato presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti dal 2001 al 2010 ed è stato il primo ad essere stato eletto per il terzo mandato consecutivo.

Camillo Benso, conte di Cavour e Lorenzo Del Boca · Lorenzo Del Boca e Risorgimento · Mostra di più »

Lorenzo Pareto

È ricordato anche per il suo patriottismo in epoca risorgimentale. Come uomo politico fu, nella II e nella III legislatura del Regno di Sardegna, presidente della Camera dei deputati.

Camillo Benso, conte di Cavour e Lorenzo Pareto · Lorenzo Pareto e Risorgimento · Mostra di più »

Luigi Carlo Farini

Luigi Carlo Farini nacque il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, farmacista del paese, e Marianna Brunetti.

Camillo Benso, conte di Cavour e Luigi Carlo Farini · Luigi Carlo Farini e Risorgimento · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Camillo Benso, conte di Cavour e Luigi Filippo di Francia · Luigi Filippo di Francia e Risorgimento · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).

Camillo Benso, conte di Cavour e Malaria · Malaria e Risorgimento · Mostra di più »

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Camillo Benso, conte di Cavour e Massimo d'Azeglio · Massimo d'Azeglio e Risorgimento · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Camillo Benso, conte di Cavour e Milano · Milano e Risorgimento · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Camillo Benso, conte di Cavour e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Risorgimento · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Camillo Benso, conte di Cavour e Napoleone III di Francia · Napoleone III di Francia e Risorgimento · Mostra di più »

Nicomede Bianchi

Fu senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura.

Camillo Benso, conte di Cavour e Nicomede Bianchi · Nicomede Bianchi e Risorgimento · Mostra di più »

Nino Bixio

Ottavo e ultimo figlio di Colomba Caffarelli e di Tommaso Bixio, direttore della Zecca di Genova, a nove anni rimase orfano della madre.

Camillo Benso, conte di Cavour e Nino Bixio · Nino Bixio e Risorgimento · Mostra di più »

Ordini mendicanti

Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).

Camillo Benso, conte di Cavour e Ordini mendicanti · Ordini mendicanti e Risorgimento · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Camillo Benso, conte di Cavour e Padova · Padova e Risorgimento · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Camillo Benso, conte di Cavour e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Risorgimento · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.

Camillo Benso, conte di Cavour e Papa Leone XIII · Papa Leone XIII e Risorgimento · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.

Camillo Benso, conte di Cavour e Papa Pio IX · Papa Pio IX e Risorgimento · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Camillo Benso, conte di Cavour e Piemonte · Piemonte e Risorgimento · Mostra di più »

Piero Schivazappa

Ha firmato la regia di numerosi sceneggiati televisivi e film TV, nei quali ha diretto, tra gli altri, Mariangela Melato, Philippe Leroy, Arnoldo Foà e Giuliana De Sio.

Camillo Benso, conte di Cavour e Piero Schivazappa · Piero Schivazappa e Risorgimento · Mostra di più »

Plebiscito

Il plebiscito è una forma di consultazione popolare su questioni politiche fondamentali, poste di solito sotto la forma di un'alternativa fra due possibilità.

Camillo Benso, conte di Cavour e Plebiscito · Plebiscito e Risorgimento · Mostra di più »

Potere temporale

L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (756-1870).

Camillo Benso, conte di Cavour e Potere temporale · Potere temporale e Risorgimento · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.

Camillo Benso, conte di Cavour e Prima guerra d'indipendenza italiana · Prima guerra d'indipendenza italiana e Risorgimento · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Camillo Benso, conte di Cavour e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Risorgimento · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Camillo Benso, conte di Cavour e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Risorgimento · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Camillo Benso, conte di Cavour e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Risorgimento · Mostra di più »

Regno di Grecia

Il Regno di Grecia (Vasileion tīs Ellados) fu uno Stato creato nel 1832 alla conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Camillo Benso, conte di Cavour e Regno di Grecia · Regno di Grecia e Risorgimento · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.

Camillo Benso, conte di Cavour e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Risorgimento · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.

Camillo Benso, conte di Cavour e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e Risorgimento · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Camillo Benso, conte di Cavour e Regno Unito · Regno Unito e Risorgimento · Mostra di più »

Repubblicanesimo

Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.

Camillo Benso, conte di Cavour e Repubblicanesimo · Repubblicanesimo e Risorgimento · Mostra di più »

Richard Cobden

Proveniente da una famiglia di modeste origini contadine, Cobden fu dapprima commesso in un negozio di Londra e poi posto alla direzione, insieme a un fratello, di una manifattura di tele a Manchester.

Camillo Benso, conte di Cavour e Richard Cobden · Richard Cobden e Risorgimento · Mostra di più »

Rivolta di Milano (1853)

La rivolta di Milano del 6 febbraio 1853 è un episodio della storia del Risorgimento italiano, dove ai motivi patriottici e nazionali si associarono le prime idealità socialiste.

Camillo Benso, conte di Cavour e Rivolta di Milano (1853) · Risorgimento e Rivolta di Milano (1853) · Mostra di più »

Rivoluzione

Il termine rivoluzione (dal latino revolutio, -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica.

Camillo Benso, conte di Cavour e Rivoluzione · Risorgimento e Rivoluzione · Mostra di più »

Rosario Romeo

Allievo di Gioacchino Volpe e Nino Valeri, dopo la laurea all'Università degli Studi di Catania, vinse nel 1947 una borsa di studio dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici.

Camillo Benso, conte di Cavour e Rosario Romeo · Risorgimento e Rosario Romeo · Mostra di più »

Sbarco a Marsala

Lo sbarco a Marsala fu uno dei momenti iniziali della spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi, avvenuto l'11 maggio 1860. La vicenda ebbe quali protagonisti anche le navi dell'Armata di Mare delle Due Sicilie e due vascelli da guerra della Royal Navy britannica.

Camillo Benso, conte di Cavour e Sbarco a Marsala · Risorgimento e Sbarco a Marsala · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Camillo Benso, conte di Cavour e Scomunica · Risorgimento e Scomunica · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.

Camillo Benso, conte di Cavour e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Risorgimento e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Seconda Repubblica (Francia)

Con Seconda Repubblica ci si riferisce al regime repubblicano in vigore in Francia dal 25 febbraio 1848 al 2 dicembre 1852, con la proclamazione del Secondo Impero francese dopo il colpo di Stato operato da Carlo Luigi Napoleone Bonaparte esattamente un anno prima.

Camillo Benso, conte di Cavour e Seconda Repubblica (Francia) · Risorgimento e Seconda Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Secondo Impero francese

Il Secondo Impero francese è stato il regime bonapartista di Napoleone III instaurato in Francia dal 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica.

Camillo Benso, conte di Cavour e Secondo Impero francese · Risorgimento e Secondo Impero francese · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.

Camillo Benso, conte di Cavour e Spedizione dei Mille · Risorgimento e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Camillo Benso, conte di Cavour e Stato Pontificio · Risorgimento e Stato Pontificio · Mostra di più »

Statuto Albertino

Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.

Camillo Benso, conte di Cavour e Statuto Albertino · Risorgimento e Statuto Albertino · Mostra di più »

Stretto di Messina

Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) a est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale a ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa tra i comuni di Villa San Giovanni e di Messina.

Camillo Benso, conte di Cavour e Stretto di Messina · Risorgimento e Stretto di Messina · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Camillo Benso, conte di Cavour e Svizzera · Risorgimento e Svizzera · Mostra di più »

Trattato di Torino (1860)

Il trattato di Torino del 24 marzo 1860 sancì l'annessione dell'ex Contea di Nizza e della Savoia alla Francia. In seguito agli accordi di Plombières (21 luglio 1858), il primo ministro del Regno di Sardegna Cavour promise all'imperatore francese Napoleone III la cessione della Savoia in cambio del suo appoggio alla politica di unificazione italiana condotta dalla monarchia sabauda.

Camillo Benso, conte di Cavour e Trattato di Torino (1860) · Risorgimento e Trattato di Torino (1860) · Mostra di più »

Ultimatum

Per ultimatum (termine latino, adattato raramente in ultimato), nel diritto internazionale, si intende l'intimazione attraverso la quale, in una situazione di crisi internazionale, uno Stato comunica a un altro le proprie ultime proposte e le proprie condizioni irrevocabili, respinte le quali si minaccia di rompere i negoziati, di ricorrere alla forza o di dichiarare guerra.

Camillo Benso, conte di Cavour e Ultimatum · Risorgimento e Ultimatum · Mostra di più »

Urbano Rattazzi

Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica (Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo.

Camillo Benso, conte di Cavour e Urbano Rattazzi · Risorgimento e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Camillo Benso, conte di Cavour e Vienna · Risorgimento e Vienna · Mostra di più »

VIII legislatura del Regno d'Italia

L’VIII legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 18 febbraio 1861 e si concluse il 7 settembre 1865. Fu la prima legislatura del Regno d'Italia.

Camillo Benso, conte di Cavour e VIII legislatura del Regno d'Italia · Risorgimento e VIII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti

Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.

Camillo Benso, conte di Cavour e Vincenzo Gioberti · Risorgimento e Vincenzo Gioberti · Mostra di più »

Vita di Cavour

Vita di Cavour è uno sceneggiato televisivo Rai trasmesso dal 5 al 26 marzo 1967, dedicato alla vita di Camillo Benso Conte di Cavour. Lo sceneggiato è stato diretto da Piero Schivazappa, su sceneggiatura di Giorgio Prosperi, con la consulenza del professor Carlo Pischedda dell'Università di Torino.

Camillo Benso, conte di Cavour e Vita di Cavour · Risorgimento e Vita di Cavour · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Camillo Benso, conte di Cavour e Vittorio Emanuele II di Savoia · Risorgimento e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

William Ewart Gladstone

Ha fatto parte del Partito Liberale britannico. È stato Primo ministro del Regno Unito quattro volte: dal 3 dicembre 1868 al 20 febbraio 1874, dal 23 aprile 1880 al 23 giugno 1885, dal 1º febbraio al 25 luglio 1886 e dal 15 agosto 1892 al 5 marzo 1894.

Camillo Benso, conte di Cavour e William Ewart Gladstone · Risorgimento e William Ewart Gladstone · Mostra di più »

Zollverein

Lo Zollverein (in tedesco, 'unione doganale') o Unione doganale tedesca fu un'unione doganale attuata nel 1834, durante la Rivoluzione industriale, per creare un miglior flusso commerciale tra 39 stati della Confederazione tedesca e per ridurre la competizione interna.

Camillo Benso, conte di Cavour e Zollverein · Risorgimento e Zollverein · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camillo Benso, conte di Cavour e Risorgimento

Camillo Benso, conte di Cavour ha 392 relazioni, mentre Risorgimento ha 1100. Come hanno in comune 112, l'indice di Jaccard è 7.51% = 112 / (392 + 1100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camillo Benso, conte di Cavour e Risorgimento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: