Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Camillo Benso, conte di Cavour e Stradario di Torino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camillo Benso, conte di Cavour e Stradario di Torino

Camillo Benso, conte di Cavour vs. Stradario di Torino

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica. Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Analogie tra Camillo Benso, conte di Cavour e Stradario di Torino

Camillo Benso, conte di Cavour e Stradario di Torino hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Angelo Brofferio, Battaglia del Volturno, Battaglia di Castelfidardo, Battaglia di Novara (1849), Bettino Ricasoli, Carlo Alberto di Savoia, Cesare Balbo, Chiesa della Madonna degli Angeli (Torino), Chivasso, Contea di Nizza, Contea di Savoia, Ducato di Savoia, Enrico Cialdini, Francesco Crispi, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Sirtori, Giuseppe Verdi, Guerra di Crimea, La Spezia, Lorenzo Valerio, Luigi Carlo Farini, Luigi Cibrario, Massimo d'Azeglio, Nicomede Bianchi, Nino Bixio, Poirino, Quarto dei Mille, Regno di Sardegna (1720-1861), Santena, ..., Spedizione dei Mille, Statuto Albertino, Susa (Italia), Torino, Traforo ferroviario del Frejus, Vincenzo Gioberti, Vittorio Emanuele II di Savoia. Espandi índice (7 più) »

Angelo Brofferio

Nato a Castelnuovo Calcea, vi trascorse la sua infanzia, e di quegli anni ne dà una descrizione commovente nella sua biografia I miei tempi, mantenendo un ricordo sempre vivo del suo paese natale, che citò spesso nei suoi libri con affetto e nostalgia.

Angelo Brofferio e Camillo Benso, conte di Cavour · Angelo Brofferio e Stradario di Torino · Mostra di più »

Battaglia del Volturno

La battaglia del Volturno indica alcuni scontri armati tra i volontari garibaldini e le truppe borboniche, avvenuti tra il 26 settembre e il 2 ottobre 1860 nei pressi del fiume Volturno, durante la spedizione dei Mille.

Battaglia del Volturno e Camillo Benso, conte di Cavour · Battaglia del Volturno e Stradario di Torino · Mostra di più »

Battaglia di Castelfidardo

La battaglia di Castelfidardo fu combattuta il 18 settembre 1860 tra l'esercito del Regno di Sardegna e quello dello Stato Pontificio nell'ambito della campagna piemontese in Italia centrale.

Battaglia di Castelfidardo e Camillo Benso, conte di Cavour · Battaglia di Castelfidardo e Stradario di Torino · Mostra di più »

Battaglia di Novara (1849)

La battaglia di Novara (conosciuta anche come battaglia della Bicocca dal nome dell'omonimo sobborgo sud-est di Novara, dove si combatterono gli scontri più importanti) fu una delle ultime battaglie della prima guerra d'indipendenza italiana, svoltasi il 23 marzo 1849, durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito imperiale austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky sull'Armata Sarda comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.

Battaglia di Novara (1849) e Camillo Benso, conte di Cavour · Battaglia di Novara (1849) e Stradario di Torino · Mostra di più »

Bettino Ricasoli

Bettino Ricasoli nacque il 9 marzo 1809 a Firenze, figlio del barone Luigi Ricasoli, discendente da una nobile famiglia fiorentina in via di decadimento economico, e di Elisabetta Peruzzi, appartenente all'omonima famiglia di banchieri toscani, la quale con la sua dote risollevò — parzialmente — la precaria situazione economica della famiglia Ricasoli (che vantava tra i suoi membri anche Scipione de' Ricci, figlio di Luisa Ricasoli).

Bettino Ricasoli e Camillo Benso, conte di Cavour · Bettino Ricasoli e Stradario di Torino · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.

Camillo Benso, conte di Cavour e Carlo Alberto di Savoia · Carlo Alberto di Savoia e Stradario di Torino · Mostra di più »

Cesare Balbo

Figlio di Prospero Balbo già sindaco di Torino e ambasciatore a Parigi e di Enrichetta Taparelli d'Azeglio, il conte Cesare Balbo, nato nella città sabauda nel 1789, maturò culturalmente in varie città europee, a causa della continua peregrinazione che il padre dovette subire nei difficili anni del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia.

Camillo Benso, conte di Cavour e Cesare Balbo · Cesare Balbo e Stradario di Torino · Mostra di più »

Chiesa della Madonna degli Angeli (Torino)

La chiesa della Madonna degli Angeli è una chiesa di Torino sita all'angolo delle vie Cavour e Carlo Alberto.

Camillo Benso, conte di Cavour e Chiesa della Madonna degli Angeli (Torino) · Chiesa della Madonna degli Angeli (Torino) e Stradario di Torino · Mostra di più »

Chivasso

Chivasso (Civass in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, situato nella regione storico-geografica del Canavese, in Piemonte.

Camillo Benso, conte di Cavour e Chivasso · Chivasso e Stradario di Torino · Mostra di più »

Contea di Nizza

La Contea di Nizza (in occitano, Comtat de Niça; in francese, Comté de Nice) è stata una contea facente parte dello Stato sabaudo, in possesso dei Duchi di Savoia dal 1388 e poi del Re di Sardegna dal 1720.

Camillo Benso, conte di Cavour e Contea di Nizza · Contea di Nizza e Stradario di Torino · Mostra di più »

Contea di Savoia

La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto I Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.

Camillo Benso, conte di Cavour e Contea di Savoia · Contea di Savoia e Stradario di Torino · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.

Camillo Benso, conte di Cavour e Ducato di Savoia · Ducato di Savoia e Stradario di Torino · Mostra di più »

Enrico Cialdini

La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.

Camillo Benso, conte di Cavour e Enrico Cialdini · Enrico Cialdini e Stradario di Torino · Mostra di più »

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Camillo Benso, conte di Cavour e Francesco Crispi · Francesco Crispi e Stradario di Torino · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Stradario di Torino · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Stradario di Torino · Mostra di più »

Giuseppe Sirtori

Capo di Stato Maggiore di Giuseppe Garibaldi lungo l'intera spedizione dei Mille e ultimo comandante dell'Esercito meridionale. Come generale nel Regio Esercito combatté con valore a Custoza e fu cinque volte deputato.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Sirtori · Giuseppe Sirtori e Stradario di Torino · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Stradario di Torino · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Camillo Benso, conte di Cavour e Guerra di Crimea · Guerra di Crimea e Stradario di Torino · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Camillo Benso, conte di Cavour e La Spezia · La Spezia e Stradario di Torino · Mostra di più »

Lorenzo Valerio

Filantropo laico, fu il secondo di cinque fratelli. fra cui Gioacchino e Cesare, anch'essi deputati. Organizzatore di cultura e uomo politico liberale, fondò e diresse il periodico "Letture popolari" (1836), che tanta influenza ebbe nel diffondere le idee liberali e democratiche presso i giovani della piccola e media borghesia piemontese, l'Associazione Agraria (dove si impose a Camillo Benso conte di Cavour) e la Società degli Asili infantili di Torino.

Camillo Benso, conte di Cavour e Lorenzo Valerio · Lorenzo Valerio e Stradario di Torino · Mostra di più »

Luigi Carlo Farini

Luigi Carlo Farini nacque il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, farmacista del paese, e Marianna Brunetti.

Camillo Benso, conte di Cavour e Luigi Carlo Farini · Luigi Carlo Farini e Stradario di Torino · Mostra di più »

Luigi Cibrario

Nacque a Torino il 23 febbraio 1802, figlio del notaio Giovan Battista Cibrario (1764-1803) e di Maddalena Boggio (1765-1843).

Camillo Benso, conte di Cavour e Luigi Cibrario · Luigi Cibrario e Stradario di Torino · Mostra di più »

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Camillo Benso, conte di Cavour e Massimo d'Azeglio · Massimo d'Azeglio e Stradario di Torino · Mostra di più »

Nicomede Bianchi

Fu senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura.

Camillo Benso, conte di Cavour e Nicomede Bianchi · Nicomede Bianchi e Stradario di Torino · Mostra di più »

Nino Bixio

Ottavo e ultimo figlio di Colomba Caffarelli e di Tommaso Bixio, direttore della Zecca di Genova, a nove anni rimase orfano della madre.

Camillo Benso, conte di Cavour e Nino Bixio · Nino Bixio e Stradario di Torino · Mostra di più »

Poirino

Poirino (Poirin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato a sud-est di Torino, è ai confini con la provincia di Cuneo e la provincia di Asti, posto quasi al centro della pianura che declinando dalle Alpi è circoscritta dalle alture del Monferrato e dai contrafforti dell'Appennino.

Camillo Benso, conte di Cavour e Poirino · Poirino e Stradario di Torino · Mostra di più »

Quarto dei Mille

Quarto dei Mille è un quartiere residenziale di 7.901 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante. Fu comune autonomo sino al 1926, quando venne aggregato alla Grande Genova.

Camillo Benso, conte di Cavour e Quarto dei Mille · Quarto dei Mille e Stradario di Torino · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.

Camillo Benso, conte di Cavour e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Stradario di Torino · Mostra di più »

Santena

Santena (pr.; Santna in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È famoso per gli asparagi nonché per essere la sede della tomba di Camillo Benso, conte di Cavour.

Camillo Benso, conte di Cavour e Santena · Santena e Stradario di Torino · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.

Camillo Benso, conte di Cavour e Spedizione dei Mille · Spedizione dei Mille e Stradario di Torino · Mostra di più »

Statuto Albertino

Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.

Camillo Benso, conte di Cavour e Statuto Albertino · Statuto Albertino e Stradario di Torino · Mostra di più »

Susa (Italia)

Susa (Susa in piemontese; Souiza, Suèiza, Suza o Susa in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Camillo Benso, conte di Cavour e Susa (Italia) · Stradario di Torino e Susa (Italia) · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Camillo Benso, conte di Cavour e Torino · Stradario di Torino e Torino · Mostra di più »

Traforo ferroviario del Frejus

Il traforo ferroviario del Frejus è un tunnel ferroviario che collega la Francia all'Italia, aperto al traffico ferroviario nel 1871. Corre sotto il Monte Fréjus fra le città di Modane in Francia e la valsusina Bardonecchia in Italia, costituendo uno dei principali collegamenti transalpini fra Francia e Italia.

Camillo Benso, conte di Cavour e Traforo ferroviario del Frejus · Stradario di Torino e Traforo ferroviario del Frejus · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti

Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.

Camillo Benso, conte di Cavour e Vincenzo Gioberti · Stradario di Torino e Vincenzo Gioberti · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Camillo Benso, conte di Cavour e Vittorio Emanuele II di Savoia · Stradario di Torino e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camillo Benso, conte di Cavour e Stradario di Torino

Camillo Benso, conte di Cavour ha 392 relazioni, mentre Stradario di Torino ha 1393. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 2.07% = 37 / (392 + 1393).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camillo Benso, conte di Cavour e Stradario di Torino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: