Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Camillo Rosso e Seconda battaglia della Marna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Camillo Rosso e Seconda battaglia della Marna

Camillo Rosso vs. Seconda battaglia della Marna

Ufficiale pluridecorato del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, decorato con tre medaglie d'argento al valor militare, due croci al merito di guerra, delle Croci di Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia e di cavaliere dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia. La Seconda battaglia della Marna (per i soldati tedeschi semplicemente il Friedensturm, l'assalto della pace, nella speranza che un'ultima vittoria avrebbe finalmente condotto alla fine della guerra) si svolse tra il 15 luglio e il 6 agosto 1918.

Analogie tra Camillo Rosso e Seconda battaglia della Marna

Camillo Rosso e Seconda battaglia della Marna hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Alberico Albricci, Francia, II Corpo d'armata italiano in Francia, Prima guerra mondiale.

Alberico Albricci

Intrapresa la carriera militare fin da giovane, divenne sottotenente di artiglieria nel 1886 e tenente nel 1888, grado con il quale partecipò alla guerra d'Eritrea.

Alberico Albricci e Camillo Rosso · Alberico Albricci e Seconda battaglia della Marna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Camillo Rosso e Francia · Francia e Seconda battaglia della Marna · Mostra di più »

II Corpo d'armata italiano in Francia

Con il termine II Corpo d'armata italiano in Francia si intende il contingente militare italiano inviato a sostegno delle truppe alleate in Francia, ossia il II Corpo d'armata, che nell'aprile 1918 fu inviato sul fronte occidentale della prima guerra mondiale, dove operò fino al termine delle ostilità sotto il comando del tenente generale Alberico Albricci.

Camillo Rosso e II Corpo d'armata italiano in Francia · II Corpo d'armata italiano in Francia e Seconda battaglia della Marna · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Camillo Rosso e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Seconda battaglia della Marna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Camillo Rosso e Seconda battaglia della Marna

Camillo Rosso ha 48 relazioni, mentre Seconda battaglia della Marna ha 69. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.42% = 4 / (48 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Camillo Rosso e Seconda battaglia della Marna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: