Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cammino neocatecumenale e Vangelo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cammino neocatecumenale e Vangelo

Cammino neocatecumenale vs. Vangelo

Il Cammino neocatecumenale è un movimento che, all'interno della Chiesa cattolica, ha l'obiettivo di formare i suoi membri al cattolicesimo, prefiggendosi per essi la riscoperta del battesimo attraverso un percorso spirituale. I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Analogie tra Cammino neocatecumenale e Vangelo

Cammino neocatecumenale e Vangelo hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Bibbia, Concilio Vaticano II, Cristianesimo, Crocifissione, Dogma, Ebrei, Eucaristia, Fede, Galilea, Gesù, Kerigma, Maria (madre di Gesù), Nazareth, Padre nostro, Paganesimo, Papa Benedetto XVI, Pasqua, Peccato, Roma, Salvezza (Bibbia), Spirito Santo, Storia, Teologia, Vangelo, Vescovo.

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Cammino neocatecumenale · Bibbia e Vangelo · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Cammino neocatecumenale e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano II e Vangelo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cammino neocatecumenale e Cristianesimo · Cristianesimo e Vangelo · Mostra di più »

Crocifissione

La crocifissione era, al tempo dell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; era in realtà una vera e propria tortura.

Cammino neocatecumenale e Crocifissione · Crocifissione e Vangelo · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Cammino neocatecumenale e Dogma · Dogma e Vangelo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Cammino neocatecumenale e Ebrei · Ebrei e Vangelo · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Cammino neocatecumenale e Eucaristia · Eucaristia e Vangelo · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Cammino neocatecumenale e Fede · Fede e Vangelo · Mostra di più »

Galilea

La Galilea è una regione storica del Vicino Oriente, oggi divisa amministrativamente tra Israele e la Cisgiordania.

Cammino neocatecumenale e Galilea · Galilea e Vangelo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Cammino neocatecumenale e Gesù · Gesù e Vangelo · Mostra di più »

Kerigma

Il kèrigma (o chèrigma), traslitterazione di κήρυγμα (dal greco: κηρύσσω, kēryssō, che letteralmente significa: "gridare" o "proclamare", come un banditore), è la parola usata nel Nuovo Testamento per indicare l'annuncio del messaggio cristiano (vedi Matteo, Luca e Romani).

Cammino neocatecumenale e Kerigma · Kerigma e Vangelo · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Cammino neocatecumenale e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Vangelo · Mostra di più »

Nazareth

Nazareth (in ebraico נצרת, Natzrat;; in italiano, è d'uso comune anche la grafia più italianizzata Nazaret) è una città di 74.400 abitanti del Distretto Settentrionale di Israele, nella regione storica della Galilea.

Cammino neocatecumenale e Nazareth · Nazareth e Vangelo · Mostra di più »

Padre nostro

Il Padre nostro (in latino Pater Noster, in greco), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.

Cammino neocatecumenale e Padre nostro · Padre nostro e Vangelo · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Cammino neocatecumenale e Paganesimo · Paganesimo e Vangelo · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Cammino neocatecumenale e Papa Benedetto XVI · Papa Benedetto XVI e Vangelo · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Cammino neocatecumenale e Pasqua · Pasqua e Vangelo · Mostra di più »

Peccato

In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.

Cammino neocatecumenale e Peccato · Peccato e Vangelo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cammino neocatecumenale e Roma · Roma e Vangelo · Mostra di più »

Salvezza (Bibbia)

Salvezza in generale, significa la liberazione da condizioni indesiderabili.

Cammino neocatecumenale e Salvezza (Bibbia) · Salvezza (Bibbia) e Vangelo · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Cammino neocatecumenale e Spirito Santo · Spirito Santo e Vangelo · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Cammino neocatecumenale e Storia · Storia e Vangelo · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Cammino neocatecumenale e Teologia · Teologia e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Cammino neocatecumenale e Vangelo · Vangelo e Vangelo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Cammino neocatecumenale e Vescovo · Vangelo e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cammino neocatecumenale e Vangelo

Cammino neocatecumenale ha 267 relazioni, mentre Vangelo ha 360. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.99% = 25 / (267 + 360).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cammino neocatecumenale e Vangelo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »