Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna (Italia) e Campania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna (Italia) e Campania

Campagna (Italia) vs. Campania

Campagna (IPA:, Campagna in dialetto campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Analogie tra Campagna (Italia) e Campania

Campagna (Italia) e Campania hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto fonetico internazionale, Autostrada A3 (Italia), Battipaglia, Calabritto, Carciofo di Paestum, Cina, Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele, Contursi Terme, Eboli, Federico II di Svevia, Giordano Bruno, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Italia, Livello del mare, Melannurca campana, Monteverde (Italia), Monti Picentini, Napoli, Oasi naturale del Monte Polveracchio, Origanum, Parco regionale Monti Picentini, Piana del Sele, Polveracchio, Provincia di Salerno, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Sele, Senerchia, Solanum lycopersicum, Strada statale 91 della Valle del Sele, ..., Terremoto dell'Irpinia del 1980, Valle del Sele, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (10 più) »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Campagna (Italia) · Alfabeto fonetico internazionale e Campania · Mostra di più »

Autostrada A3 (Italia)

L'autostrada A3 Napoli-Salerno è parte della strada europea E45 e rappresenta la continuazione della Autostrada del Sole collegando Napoli a Salerno.

Autostrada A3 (Italia) e Campagna (Italia) · Autostrada A3 (Italia) e Campania · Mostra di più »

Battipaglia

Battipaglia (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno, in Campania.

Battipaglia e Campagna (Italia) · Battipaglia e Campania · Mostra di più »

Calabritto

Calabritto (Calavrìttu in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino nell'Alta Valle del Sele in Campania.

Calabritto e Campagna (Italia) · Calabritto e Campania · Mostra di più »

Carciofo di Paestum

Carciofo di Paestum è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta.

Campagna (Italia) e Carciofo di Paestum · Campania e Carciofo di Paestum · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Campagna (Italia) e Cina · Campania e Cina · Mostra di più »

Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele

La Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele è una comunità montana campana in provincia di Salerno.

Campagna (Italia) e Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele · Campania e Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele · Mostra di più »

Contursi Terme

Contursi Terme (Cundùrs in dialetto contursano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Campagna (Italia) e Contursi Terme · Campania e Contursi Terme · Mostra di più »

Eboli

Eboli (Jevule in dialetto ebolitano) è il miglior comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Campagna (Italia) e Eboli · Campania e Eboli · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Campagna (Italia) e Federico II di Svevia · Campania e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Campagna (Italia) e Giordano Bruno · Campania e Giordano Bruno · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Campagna (Italia) e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Campania e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Campagna (Italia) e Italia · Campania e Italia · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Campagna (Italia) e Livello del mare · Campania e Livello del mare · Mostra di più »

Melannurca campana

La Melannurca Campana o Mela Annurca, è un prodotto ortofrutticolo italiano che designa una varietà pregiata di mela tipica della regione Campania, tale da essere considerata la "Regina delle mele".

Campagna (Italia) e Melannurca campana · Campania e Melannurca campana · Mostra di più »

Monteverde (Italia)

Monteverde è un comune italiano di 773 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Campagna (Italia) e Monteverde (Italia) · Campania e Monteverde (Italia) · Mostra di più »

Monti Picentini

I Monti Picentini sono un gruppo montuoso dell'Appennino campano.

Campagna (Italia) e Monti Picentini · Campania e Monti Picentini · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Campagna (Italia) e Napoli · Campania e Napoli · Mostra di più »

Oasi naturale del Monte Polveracchio

L'oasi naturale del Monte Polveracchio è una area naturale protetta della Campania, realizzata nel 1988.

Campagna (Italia) e Oasi naturale del Monte Polveracchio · Campania e Oasi naturale del Monte Polveracchio · Mostra di più »

Origanum

Origanum L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.

Campagna (Italia) e Origanum · Campania e Origanum · Mostra di più »

Parco regionale Monti Picentini

Il parco regionale Monti Picentini è una area naturale protetta della regione Campania istituito nel 1995 con sede a Nusco.

Campagna (Italia) e Parco regionale Monti Picentini · Campania e Parco regionale Monti Picentini · Mostra di più »

Piana del Sele

La Piana del Sele (anche Piana di Paestum o Piana di Eboli) è una pianura di circa 500 km² che si estende lungo il percorso del fiume Sele nella provincia di Salerno.

Campagna (Italia) e Piana del Sele · Campania e Piana del Sele · Mostra di più »

Polveracchio

Il Polveracchio è un rilievo montuoso alto 1.790 m, situato fra i comuni di Campagna e Acerno, in provincia di Salerno, e Senerchia e in provincia di Avellino.

Campagna (Italia) e Polveracchio · Campania e Polveracchio · Mostra di più »

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno (pruvincia 'e Salierno in campano) è una provincia italiana della Campania di 1 103 245 abitanti.

Campagna (Italia) e Provincia di Salerno · Campania e Provincia di Salerno · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Campagna (Italia) e Regno delle Due Sicilie · Campania e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Campagna (Italia) e Regno di Napoli · Campania e Regno di Napoli · Mostra di più »

Sele

Il Sele è un importante fiume della Campania lungo 64 km, il secondo della regione e del Mezzogiorno d'Italia per volume medio d'acque dopo il Volturno, tributario del Mar Tirreno.

Campagna (Italia) e Sele · Campania e Sele · Mostra di più »

Senerchia

Senerchia ("S'nèrchia" in dialetto locale) è un comune italiano di 810 abitanti, della provincia di Avellino, posizionato nell'Alta Valle del Sele in Campania.

Campagna (Italia) e Senerchia · Campania e Senerchia · Mostra di più »

Solanum lycopersicum

Il pomodoro (Solanum lycopersicum, L. 1753 - identificato secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw. (cfr. classificazione botanica)), della famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale.

Campagna (Italia) e Solanum lycopersicum · Campania e Solanum lycopersicum · Mostra di più »

Strada statale 91 della Valle del Sele

La strada statale 91 della Valle del Sele è una strada statale che si sviluppa tutta nella Campania.

Campagna (Italia) e Strada statale 91 della Valle del Sele · Campania e Strada statale 91 della Valle del Sele · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale.

Campagna (Italia) e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Campania e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Mostra di più »

Valle del Sele

La Valle del Sele è situata tra le province di Salerno e Avellino, in Campania e comprendente parte del bacino del fiume Sele.

Campagna (Italia) e Valle del Sele · Campania e Valle del Sele · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Campagna (Italia) e XII secolo · Campania e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Campagna (Italia) e XIII secolo · Campania e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Campagna (Italia) e XIV secolo · Campania e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Campagna (Italia) e XIX secolo · Campania e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Campagna (Italia) e XV secolo · Campania e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Campagna (Italia) e XVI secolo · Campania e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Campagna (Italia) e XVII secolo · Campania e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Campagna (Italia) e XVIII secolo · Campania e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna (Italia) e Campania

Campagna (Italia) ha 203 relazioni, mentre Campania ha 1177. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 2.90% = 40 / (203 + 1177).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna (Italia) e Campania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »