Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna britannica nel mar Baltico e Trattato di Brest-Litovsk

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna britannica nel mar Baltico e Trattato di Brest-Litovsk

Campagna britannica nel mar Baltico vs. Trattato di Brest-Litovsk

La campagna britannica nel mar Baltico si svolse tra il dicembre 1918 e il dicembre 1919 come parte dell'intervento alleato nella rivoluzione russa. Il trattato di Brest-Litovsk fu un trattato di pace stipulato tra la Russia e gli Imperi centrali il 3 marzo 1918 nell'odierna Bielorussia, presso la città di Brėst (un tempo conosciuta come "Brest-Litovsk").

Analogie tra Campagna britannica nel mar Baltico e Trattato di Brest-Litovsk

Campagna britannica nel mar Baltico e Trattato di Brest-Litovsk hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Ducato Baltico Unito, Estonia, Finlandia, Fronte orientale (1914-1918), Germania, Guerra civile russa, Imperi centrali, Lenin, Lettonia, Prima guerra mondiale, Rivoluzione d'ottobre, Stati baltici.

Ducato Baltico Unito

Il Ducato Baltico Unito (tedesco: Vereinigtes Baltisches Herzogtum) nacque nel 1918, durante la Prima guerra mondiale, per mano dell'Impero tedesco, che vi fuse le regioni della Lettonia e dell'Estonia, conquistate all'Impero Russo, che stava collassando sotto i colpi della Rivoluzione Bolscevica.

Campagna britannica nel mar Baltico e Ducato Baltico Unito · Ducato Baltico Unito e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Campagna britannica nel mar Baltico e Estonia · Estonia e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Campagna britannica nel mar Baltico e Finlandia · Finlandia e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Fronte orientale (1914-1918)

Il fronte orientale, aperto nell'agosto 1914 dai russi con l'invasione della Prussia orientale, fu uno dei principali teatri di guerra della prima guerra mondiale.

Campagna britannica nel mar Baltico e Fronte orientale (1914-1918) · Fronte orientale (1914-1918) e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Campagna britannica nel mar Baltico e Germania · Germania e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Campagna britannica nel mar Baltico e Guerra civile russa · Guerra civile russa e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: hatalmak Központi; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche col nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni alleatesi durante la prima guerra mondiale contro gli stati della Triplice intesa.

Campagna britannica nel mar Baltico e Imperi centrali · Imperi centrali e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Campagna britannica nel mar Baltico e Lenin · Lenin e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Campagna britannica nel mar Baltico e Lettonia · Lettonia e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Campagna britannica nel mar Baltico e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Campagna britannica nel mar Baltico e Rivoluzione d'ottobre · Rivoluzione d'ottobre e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Stati baltici

Con il termine Stati baltici, EstLaLia oppure Repubbliche baltiche, o ancora Paesi baltici (in estone Balti riigid, in lettone Baltijas valstis e in lituano Baltijos valstybės) in senso lato, si fa riferimento alle tre repubbliche sulla costa orientale del Mar Baltico, ovvero Lituania, Estonia e Lettonia.

Campagna britannica nel mar Baltico e Stati baltici · Stati baltici e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna britannica nel mar Baltico e Trattato di Brest-Litovsk

Campagna britannica nel mar Baltico ha 102 relazioni, mentre Trattato di Brest-Litovsk ha 50. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.89% = 12 / (102 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna britannica nel mar Baltico e Trattato di Brest-Litovsk. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »