Analogie tra Campagna d'Italia (1943-1945) e Fronte orientale (1941-1945)
Campagna d'Italia (1943-1945) e Fronte orientale (1941-1945) hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Armata Rossa, Austria, Battaglia di Radzymin-Wołomin, Battaglia di Stalingrado, Berlino, Campagna di Tunisia, Conferenza di Jalta, Danubio, Feldmaresciallo, Fine della seconda guerra mondiale in Europa, Francia, Hans-Valentin Hube, Heinrich Himmler, Iosif Stalin, Linea Gustav, Offensiva delle Ardenne, Partigiano, Penisola balcanica, Potenze dell'Asse, Reims, Resa incondizionata, Sbarco in Normandia, Sbarco in Sicilia, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Secondo fronte, Svizzera, Teatro europeo della seconda guerra mondiale, ..., Wehrmacht. Espandi índice (1 più) »
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Adolf Hitler e Campagna d'Italia (1943-1945) · Adolf Hitler e Fronte orientale (1941-1945) ·
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Alleati della seconda guerra mondiale e Campagna d'Italia (1943-1945) · Alleati della seconda guerra mondiale e Fronte orientale (1941-1945) ·
Armata Rossa
LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.
Armata Rossa e Campagna d'Italia (1943-1945) · Armata Rossa e Fronte orientale (1941-1945) ·
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Austria e Campagna d'Italia (1943-1945) · Austria e Fronte orientale (1941-1945) ·
Battaglia di Radzymin-Wołomin
La battaglia di Radzymin-Wołomin fu un grande scontro di carri armati verificatosi nella prima settimana di agosto del 1944, durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale, alla periferia di Varsavia sulla riva destra della Vistola (a Radzymin, Wołomin e nel sobborgo di Praga), tra alcune agguerrite Panzer-Division tedesche del XXXIX.
Battaglia di Radzymin-Wołomin e Campagna d'Italia (1943-1945) · Battaglia di Radzymin-Wołomin e Fronte orientale (1941-1945) ·
Battaglia di Stalingrado
Con il termine battaglia di Stalingrado si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene e ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.
Battaglia di Stalingrado e Campagna d'Italia (1943-1945) · Battaglia di Stalingrado e Fronte orientale (1941-1945) ·
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Berlino e Campagna d'Italia (1943-1945) · Berlino e Fronte orientale (1941-1945) ·
Campagna di Tunisia
La campagna di Tunisia si combatté, durante la seconda guerra mondiale, tra le forze alleate anglo-statunitensi e quelle italo-tedesche e segnò la fase finale delle lunga campagna del Nordafrica, iniziata nell'estate 1940 e proseguita con alterne vicende fino al 13 maggio 1943.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Campagna di Tunisia · Campagna di Tunisia e Fronte orientale (1941-1945) ·
Conferenza di Jalta
La conferenza di Jalta fu un vertice tenutosi dal 4 all'11 febbraio 1945 presso Livadija, 3 km a ovest di Jalta, in Crimea, durante la Seconda guerra mondiale, nel quale i capi politici dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull'assetto futuro della Polonia, e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Conferenza di Jalta · Conferenza di Jalta e Fronte orientale (1941-1945) ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Danubio · Danubio e Fronte orientale (1941-1945) ·
Feldmaresciallo
Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni Stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco e in vari Stati tedeschi e in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato a ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Feldmaresciallo · Feldmaresciallo e Fronte orientale (1941-1945) ·
Fine della seconda guerra mondiale in Europa
La fine della seconda guerra mondiale in Europa si ebbe con la resa della Germania nazista dopo le battaglie finali del teatro europeo della seconda guerra mondiale che ebbero luogo tra la fine di aprile e l'inizio di maggio del 1945.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Fine della seconda guerra mondiale in Europa · Fine della seconda guerra mondiale in Europa e Fronte orientale (1941-1945) ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Francia · Francia e Fronte orientale (1941-1945) ·
Hans-Valentin Hube
Valoroso combattente della prima guerra mondiale durante la quale rimase mutilato di una mano, proseguì la carriera militare e durante la seconda guerra mondiale ebbe importanti incarichi di comando alla testa di reparti corazzati della Wehrmacht.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Hans-Valentin Hube · Fronte orientale (1941-1945) e Hans-Valentin Hube ·
Heinrich Himmler
Dopo il misterioso volo in Scozia di Rudolf Hess (fino ad allora considerato "delfino" del Führer) nel 1941 e il suo internamento in Gran Bretagna, Himmler fu considerato il numero due della Germania nazista assieme a Hermann Göring: i due, infatti, erano gli ufficiali più alti in grado di tutte le forze militari di quel tempo e detenevano cariche istituzionali di altissimo livello ed erano perciò considerati i più potenti e influenti dopo lo stesso Hitler.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Heinrich Himmler · Fronte orientale (1941-1945) e Heinrich Himmler ·
Iosif Stalin
Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Iosif Stalin · Fronte orientale (1941-1945) e Iosif Stalin ·
Linea Gustav
La linea Gustav (o "linea invernale") fu una linea fortificata difensiva approntata in Italia su disposizione di Hitler del 4 ottobre 1943 dall'organizzazione Todt durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Linea Gustav · Fronte orientale (1941-1945) e Linea Gustav ·
Offensiva delle Ardenne
Loffensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, in inglese Battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Offensiva delle Ardenne · Fronte orientale (1941-1945) e Offensiva delle Ardenne ·
Partigiano
Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Partigiano · Fronte orientale (1941-1945) e Partigiano ·
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Penisola balcanica · Fronte orientale (1941-1945) e Penisola balcanica ·
Potenze dell'Asse
L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Potenze dell'Asse · Fronte orientale (1941-1945) e Potenze dell'Asse ·
Reims
Reims (pronuncia: /ʁɛ̃s/; in passato in italiano Rensa) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grand Est.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Reims · Fronte orientale (1941-1945) e Reims ·
Resa incondizionata
La resa incondizionata è il trattato secondo cui una parte accetta di arrendersi al nemico senza avanzare alcun tipo di pretesa (né territoriale, né politica, né economica o militare).
Campagna d'Italia (1943-1945) e Resa incondizionata · Fronte orientale (1941-1945) e Resa incondizionata ·
Sbarco in Normandia
Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro conflitto contro i tedeschi.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Sbarco in Normandia · Fronte orientale (1941-1945) e Sbarco in Normandia ·
Sbarco in Sicilia
Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) è stata un'importante campagna militare svoltasi nel contesto della seconda guerra mondiale.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Sbarco in Sicilia · Fronte orientale (1941-1945) e Sbarco in Sicilia ·
Schutzstaffel
Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), furono un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) create nella Germania nazista che, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, cominciarono ad operare in tutta l'Europa occupata dai tedeschi per la creazione del piano tedesco Generalplan Ost e per la realizzazione del progetto Lebensborn.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Schutzstaffel · Fronte orientale (1941-1945) e Schutzstaffel ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Seconda guerra mondiale · Fronte orientale (1941-1945) e Seconda guerra mondiale ·
Secondo fronte
Con il termine Secondo fronte si intende, nella storiografia della seconda guerra mondiale, il lungamente atteso, e ripetutamente rinviato, nuovo teatro bellico in Europa occidentale.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Secondo fronte · Fronte orientale (1941-1945) e Secondo fronte ·
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Svizzera · Fronte orientale (1941-1945) e Svizzera ·
Teatro europeo della seconda guerra mondiale
Il teatro europeo della seconda guerra mondiale fu l'area dei combattimenti più importante della seconda guerra mondiale; le azioni belliche continuarono quasi ininterrottamente dal 1º settembre 1939 all'8 maggio 1945, giorno della resa ufficiale della Germania nazista.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Teatro europeo della seconda guerra mondiale · Fronte orientale (1941-1945) e Teatro europeo della seconda guerra mondiale ·
Wehrmacht
Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Wehrmacht · Fronte orientale (1941-1945) e Wehrmacht ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Campagna d'Italia (1943-1945) e Fronte orientale (1941-1945)
- Che cosa ha in comune Campagna d'Italia (1943-1945) e Fronte orientale (1941-1945)
- Analogie tra Campagna d'Italia (1943-1945) e Fronte orientale (1941-1945)
Confronto tra Campagna d'Italia (1943-1945) e Fronte orientale (1941-1945)
Campagna d'Italia (1943-1945) ha 387 relazioni, mentre Fronte orientale (1941-1945) ha 382. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.03% = 31 / (387 + 382).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Campagna d'Italia (1943-1945) e Fronte orientale (1941-1945). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: