Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Guerriglia italiana in Africa Orientale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Guerriglia italiana in Africa Orientale

Campagna dell'Africa Orientale Italiana vs. Guerriglia italiana in Africa Orientale

La Campagna dell'Africa Orientale Italiana fu combattuta durante la seconda guerra mondiale, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno del 1940, tra le cospicue ma deboli forze italiane e coloniali stanziate al comando del Duca Amedeo d'Aosta in Africa Orientale Italiana e le truppe dell'Impero britannico del generale Archibald Wavell con l'efficace collaborazione della resistenza etiope degli arbegnuoc ("patrioti") che erano attivi in molte regioni fin dalla conquista italiana del 1936 I britannici, dopo una iniziale fase difensiva, rinforzarono il loro schieramento con l'afflusso di reparti anglo-indiani e sudafricani modernamente armati e completamente motorizzati. La guerriglia in Africa Orientale fu attuata contro le truppe britanniche da circa 7000 militari italiani che rifiutarono la resa dopo la caduta di Gondar nel novembre 1941.

Analogie tra Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Guerriglia italiana in Africa Orientale

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Guerriglia italiana in Africa Orientale hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Addis Abeba, Africa Orientale Italiana, Arma dei Carabinieri, Battaglia di Culqualber, Egitto, Eritrea, Gondar, Governatorato di Galla e Sidama, Kenya, Mar Rosso, Massaua, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Ogaden, Regno Unito, Sudan.

Addis Abeba

Addis Abeba (amarico: አዲስ አበባ, Āddīs Ābabā, con significato di "nuovo fiore"; oromo: Finfinne) è la capitale dell'Etiopia e sede centrale dell'Unione Africana con abitanti stimati a luglio 2015.

Addis Abeba e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Addis Abeba e Guerriglia italiana in Africa Orientale · Mostra di più »

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

Africa Orientale Italiana e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Africa Orientale Italiana e Guerriglia italiana in Africa Orientale · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Arma dei Carabinieri e Guerriglia italiana in Africa Orientale · Mostra di più »

Battaglia di Culqualber

La battaglia di Culqualber è stata combattuta in Abissinia (l'attuale Etiopia) dal 6 agosto al 21 novembre 1941 fra italiani e britannici.

Battaglia di Culqualber e Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Battaglia di Culqualber e Guerriglia italiana in Africa Orientale · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Egitto · Egitto e Guerriglia italiana in Africa Orientale · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Eritrea · Eritrea e Guerriglia italiana in Africa Orientale · Mostra di più »

Gondar

Gondar (meno comunemente scritto Gonder), (in amharico Ge'ez: ጎንደር Gōnder, in antico ጐንደር Gʷandar, pronuncia moderna Gʷender) è un'antica capitale imperiale dell'Etiopia e della provincia storica del Begemder, attualmente parte della regione di Amhara; generalmente ci si riferisce alla vecchia provincia di Begemder chiamandola "la provincia di Gondar".

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Gondar · Gondar e Guerriglia italiana in Africa Orientale · Mostra di più »

Governatorato di Galla e Sidama

Il Governatorato di Galla e Sidama era un divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana istituito il 1º giugno 1936.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Governatorato di Galla e Sidama · Governatorato di Galla e Sidama e Guerriglia italiana in Africa Orientale · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Kenya · Guerriglia italiana in Africa Orientale e Kenya · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Mar Rosso · Guerriglia italiana in Africa Orientale e Mar Rosso · Mostra di più »

Massaua

Massaua (ምጽዋዕ in tigrino o مصوع in arabo, in passato nota anche come Mits'iwa e Batsi) è una città dell'Eritrea, capoluogo del distretto omonimo, nella regione del Mar Rosso Settentrionale.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Massaua · Guerriglia italiana in Africa Orientale e Massaua · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Guerriglia italiana in Africa Orientale e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Ogaden

L'Ogadēn è una regione dell'Etiopia che fa parte della Regione somala della nazione.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Ogaden · Guerriglia italiana in Africa Orientale e Ogaden · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Regno Unito · Guerriglia italiana in Africa Orientale e Regno Unito · Mostra di più »

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan, in inglese.

Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Sudan · Guerriglia italiana in Africa Orientale e Sudan · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Guerriglia italiana in Africa Orientale

Campagna dell'Africa Orientale Italiana ha 126 relazioni, mentre Guerriglia italiana in Africa Orientale ha 42. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 8.93% = 15 / (126 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Guerriglia italiana in Africa Orientale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »