Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna della Linea Sigfrido e Wehrmacht

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna della Linea Sigfrido e Wehrmacht

Campagna della Linea Sigfrido vs. Wehrmacht

La campagna della Linea Sigfrido fu una delle fasi più lunghe, aspramente combattute e sanguinose della guerra sul Fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale, tra le forze Alleate e l'esercito tedesco schierato sul cosiddetto Westfront. Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Analogie tra Campagna della Linea Sigfrido e Wehrmacht

Campagna della Linea Sigfrido e Wehrmacht hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Ardenne, Bomber Command, Dwight D. Eisenhower, Fronte occidentale (1939-1945), Genio militare, Gerd von Rundstedt, Germania nazista, Germania Ovest, Guerra lampo, Heer (Wehrmacht), Heeresgruppe B, Linea Maginot, Luftwaffe (Wehrmacht), Mosa (fiume), Offensiva delle Ardenne, Operazione Cobra, Paesi Bassi, Prima guerra mondiale, Remagen, Reno, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Volkssturm.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Campagna della Linea Sigfrido · Adolf Hitler e Wehrmacht · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Campagna della Linea Sigfrido · Alleati della seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Ardenne

Le Ardenne (AFI:; in olandese, tedesco e lussemburghese Ardennen, in vallone Ården, in francese Ardennes) sono una regione collinare coperta da foreste, che si trova principalmente in Belgio e Lussemburgo, ma che si estende fino in Francia (dando il nome al dipartimento delle Ardenne e alla regione della Champagne-Ardenne ora parte della regione Alsazia-Champagne-Ardenne-Lorena).

Ardenne e Campagna della Linea Sigfrido · Ardenne e Wehrmacht · Mostra di più »

Bomber Command

Il Bomber Command (in italiano "Comando Bombardieri") della Royal Air Force (RAF - l'aeronautica militare britannica) fu formato nel 1936 per prendersi carico di tutte le attività di bombardamento della forza aerea di cui faceva parte.

Bomber Command e Campagna della Linea Sigfrido · Bomber Command e Wehrmacht · Mostra di più »

Dwight D. Eisenhower

Ufficiale preparato e capace, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.

Campagna della Linea Sigfrido e Dwight D. Eisenhower · Dwight D. Eisenhower e Wehrmacht · Mostra di più »

Fronte occidentale (1939-1945)

Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.

Campagna della Linea Sigfrido e Fronte occidentale (1939-1945) · Fronte occidentale (1939-1945) e Wehrmacht · Mostra di più »

Genio militare

Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.

Campagna della Linea Sigfrido e Genio militare · Genio militare e Wehrmacht · Mostra di più »

Gerd von Rundstedt

Von Rundsetdt nacque ad Aschersleben, Halle nel 1875.

Campagna della Linea Sigfrido e Gerd von Rundstedt · Gerd von Rundstedt e Wehrmacht · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Campagna della Linea Sigfrido e Germania nazista · Germania nazista e Wehrmacht · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Campagna della Linea Sigfrido e Germania Ovest · Germania Ovest e Wehrmacht · Mostra di più »

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Campagna della Linea Sigfrido e Guerra lampo · Guerra lampo e Wehrmacht · Mostra di più »

Heer (Wehrmacht)

Lo Heer ("esercito" in lingua tedesca) era la forza armata di terra della Wehrmacht, con la quale nell'immaginario collettivo viene spesso erroneamente identificata.

Campagna della Linea Sigfrido e Heer (Wehrmacht) · Heer (Wehrmacht) e Wehrmacht · Mostra di più »

Heeresgruppe B

Gruppo d'armate B (tedesco: Heeresgruppe B) è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, operanti durante la seconda guerra mondiale sia sul fronte occidentale che su quello orientale.

Campagna della Linea Sigfrido e Heeresgruppe B · Heeresgruppe B e Wehrmacht · Mostra di più »

Linea Maginot

La Linea Maginot è un complesso integrato di fortificazioni, opere militari, ostacoli anticarro, postazioni di mitragliatrici, sistemi di inondazione difensivi, caserme e depositi di munizioni realizzati dal 1928 al 1940 dal Governo francese a protezione dei confini che la Francia aveva in comune con il Belgio, il Lussemburgo, la Germania, la Svizzera e l'Italia.

Campagna della Linea Sigfrido e Linea Maginot · Linea Maginot e Wehrmacht · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Campagna della Linea Sigfrido e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Wehrmacht · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mosa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, e sfocia nel mare del Nord.

Campagna della Linea Sigfrido e Mosa (fiume) · Mosa (fiume) e Wehrmacht · Mostra di più »

Offensiva delle Ardenne

L'offensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, in inglese battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Campagna della Linea Sigfrido e Offensiva delle Ardenne · Offensiva delle Ardenne e Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione Cobra

Operazione Cobra (in inglese Operation Cobra) era il nome in codice assegnato dagli Alleati per indicare la grande offensiva del 25 luglio 1944 sferrata da parte delle forze americane del generale Omar Bradley, nel settore occidentale del fronte di Normandia nei pressi di Saint-Lô, durante la battaglia successiva al riuscito sbarco del 6 giugno 1944 nel corso della seconda guerra mondiale.

Campagna della Linea Sigfrido e Operazione Cobra · Operazione Cobra e Wehrmacht · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Campagna della Linea Sigfrido e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Wehrmacht · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Campagna della Linea Sigfrido e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Remagen

Remagen è una città di 16.134 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.

Campagna della Linea Sigfrido e Remagen · Remagen e Wehrmacht · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Campagna della Linea Sigfrido e Reno · Reno e Wehrmacht · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Campagna della Linea Sigfrido e Royal Navy · Royal Navy e Wehrmacht · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campagna della Linea Sigfrido e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Volkssturm

Il 'Volkssturm' (- dal tedesco, letteralmente: "assalto del popolo" significando "truppe d'assalto popolari") - fu una milizia popolare nazionalsocialista, creata negli ultimi mesi del Terzo Reich con decreto di Adolf Hitler del 18 ottobre 1944, che richiamava sotto le armi tutti gli uomini abili tra i 16 e i 60 anni d'età.

Campagna della Linea Sigfrido e Volkssturm · Volkssturm e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna della Linea Sigfrido e Wehrmacht

Campagna della Linea Sigfrido ha 113 relazioni, mentre Wehrmacht ha 457. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.39% = 25 / (113 + 457).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna della Linea Sigfrido e Wehrmacht. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »