Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna di Gallipoli e Dreadnought

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna di Gallipoli e Dreadnought

Campagna di Gallipoli vs. Dreadnought

La campagna di Gallipoli, conosciuta anche come battaglia di Gallipoli, campagna dei Dardanelli o battaglia di Çanakkale (dal turco: Çanakkale Savaşı), fu una campagna militare intrapresa nella penisola di Gallipoli dagli Alleati nel corso della prima guerra mondiale per facilitare alla Royal Navy e alla Marine nationale il forzamento dello stretto dei Dardanelli al fine di occupare Costantinopoli, costringere l'Impero ottomano a uscire dal conflitto e ristabilire le comunicazioni con l'Impero russo attraverso il Mar Nero. La dreadnought o corazzata monocalibro fu un tipo particolare di nave da battaglia sviluppato a partire dai primi anni del XX secolo; il nome (dall'inglese "non temo nulla") deriva dalla prima unità di questo tipo mai varata, la, entrata in servizio con la Royal Navy britannica nel 1906.

Analogie tra Campagna di Gallipoli e Dreadnought

Campagna di Gallipoli e Dreadnought hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della prima guerra mondiale, Australia, Cacciatorpediniere, Fronte orientale (1914-1918), Grecia, Imperi centrali, Impero ottomano, Incrociatore corazzato, Incrociatore da battaglia, John Fisher, I barone Fisher, Kaiserliche Marine, Lista dei primi lord dell'ammiragliato, Logistica militare, Londra, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mina navale, Nodo (unità di misura), Nuova Zelanda, Pre-dreadnought, Prima guerra mondiale, Primo lord del mare, Regno Unito, Royal Navy, Sommergibile, Tenente comandante, Winston Churchill.

Alleati della prima guerra mondiale

Per Alleati della prima guerra mondiale si intendono quei paesi che, aggiungendosi alle potenze della Triplice Intesa (Impero britannico, Francia e Impero russo), formarono durante il primo conflitto mondiale una coalizione contro gli Imperi centrali (Impero tedesco e Impero austro-ungarico); in particolare, alle potenze dell'Intesa si aggiunsero il Regno d'Italia nel 1915 e gli Stati Uniti d'America nel 1917, mentre alla fine del 1917 la Russia, stremata dalla guerra e caduta preda della rivoluzione d'ottobre, abbandonava l'alleanza.

Alleati della prima guerra mondiale e Campagna di Gallipoli · Alleati della prima guerra mondiale e Dreadnought · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Campagna di Gallipoli · Australia e Dreadnought · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Campagna di Gallipoli · Cacciatorpediniere e Dreadnought · Mostra di più »

Fronte orientale (1914-1918)

Il fronte orientale, aperto nell'agosto 1914 dai russi con l'invasione della Prussia orientale, fu uno dei principali teatri di guerra della prima guerra mondiale.

Campagna di Gallipoli e Fronte orientale (1914-1918) · Dreadnought e Fronte orientale (1914-1918) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Campagna di Gallipoli e Grecia · Dreadnought e Grecia · Mostra di più »

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: hatalmak Központi; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche col nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni alleatesi durante la prima guerra mondiale contro gli stati della Triplice intesa.

Campagna di Gallipoli e Imperi centrali · Dreadnought e Imperi centrali · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Campagna di Gallipoli e Impero ottomano · Dreadnought e Impero ottomano · Mostra di più »

Incrociatore corazzato

Un incrociatore corazzato fu un tipo di incrociatore protetto da una corazzatura su tutti i fianchi, così come sui ponti e sulle postazioni dei cannoni.

Campagna di Gallipoli e Incrociatore corazzato · Dreadnought e Incrociatore corazzato · Mostra di più »

Incrociatore da battaglia

L'incrociatore da battaglia (traduzione letterale del termine inglese battlecruiser) fu un tipo di grande nave da guerra dell'inizio del XX secolo.

Campagna di Gallipoli e Incrociatore da battaglia · Dreadnought e Incrociatore da battaglia · Mostra di più »

John Fisher, I barone Fisher

Durante la sua carriera lunga 60 anni, ha visto la Royal Navy evolversi dalla propulsione a vela alle nuove tecnologie, come i sottomarini, gli incrociatori da battaglia (dei quali fu il principale fautore) e le portaerei.

Campagna di Gallipoli e John Fisher, I barone Fisher · Dreadnought e John Fisher, I barone Fisher · Mostra di più »

Kaiserliche Marine

La Kaiserliche Marine o Marina imperiale fu la marina militare creata alla formazione dell'Impero tedesco.

Campagna di Gallipoli e Kaiserliche Marine · Dreadnought e Kaiserliche Marine · Mostra di più »

Lista dei primi lord dell'ammiragliato

Questa è una lista dei primi lord dell'ammiragliato d'Inghilterra, Gran Bretagna e poi Regno Unito.

Campagna di Gallipoli e Lista dei primi lord dell'ammiragliato · Dreadnought e Lista dei primi lord dell'ammiragliato · Mostra di più »

Logistica militare

La logistica militare (spesso detta semplicemente logistica) tratta le attività e le dottrine organizzative intese ad assicurare alle forze armate quanto necessario per vivere, muovere e combattere nelle migliori condizioni di efficienza possibili.

Campagna di Gallipoli e Logistica militare · Dreadnought e Logistica militare · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Campagna di Gallipoli e Londra · Dreadnought e Londra · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Campagna di Gallipoli e Mar Mediterraneo · Dreadnought e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Campagna di Gallipoli e Mar Nero · Dreadnought e Mar Nero · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Campagna di Gallipoli e Mina navale · Dreadnought e Mina navale · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Campagna di Gallipoli e Nodo (unità di misura) · Dreadnought e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Campagna di Gallipoli e Nuova Zelanda · Dreadnought e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Pre-dreadnought

Con pre-dreadnought o corazzata policalibro/pluricalibro si indica una categoria di navi da battaglia progettate nel periodo compreso tra gli anni 1880 e il 1905; il nome deriva dal fatto che la realizzazione di queste unità fu immediatamente precedente al varo, nel 1906, della nave da battaglia HMS ''Dreadnought'', che con il suo progetto rivoluzionario fece da capostipite per una nuova generazione di navi da battaglia (le "dreadnought", appunto) che rese di colpo obsolete e superate tutte le unità realizzate precedentemente.

Campagna di Gallipoli e Pre-dreadnought · Dreadnought e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Campagna di Gallipoli e Prima guerra mondiale · Dreadnought e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primo lord del mare

Il primo lord del mare (in inglese First Sea Lord) è il comandante della Royal Navy e dell'intero servizio navale, comprendente Royal Fleet Auxiliary, Royal Marines e servizi a terra; è l'equivalente del capo di stato maggiore della marina (Chief of Naval Operations) e in questa veste i vari Primi Lord siedono nel Chiefs of Staff Committee (Comitato dei capi di stato maggiore), presiedendolo a turno con i colleghi della Royal Air Force e del British Army.

Campagna di Gallipoli e Primo lord del mare · Dreadnought e Primo lord del mare · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Campagna di Gallipoli e Regno Unito · Dreadnought e Regno Unito · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Campagna di Gallipoli e Royal Navy · Dreadnought e Royal Navy · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Campagna di Gallipoli e Sommergibile · Dreadnought e Sommergibile · Mostra di più »

Tenente comandante

Il tenente comandante (ingl. lieutenant commander) è il grado della Marina militare americana, britannica e altre Marine di origine anglosassone, corrispondente a quello italiano di capitano di corvetta (Marina) e maggiore (Esercito ed Aeronautica).

Campagna di Gallipoli e Tenente comandante · Dreadnought e Tenente comandante · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Campagna di Gallipoli e Winston Churchill · Dreadnought e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna di Gallipoli e Dreadnought

Campagna di Gallipoli ha 226 relazioni, mentre Dreadnought ha 184. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 6.59% = 27 / (226 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna di Gallipoli e Dreadnought. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »