Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Campagna di Gallipoli e Sbarco in Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna di Gallipoli e Sbarco in Sicilia

Campagna di Gallipoli vs. Sbarco in Sicilia

La campagna di Gallipoli, conosciuta anche come battaglia di Gallipoli, campagna dei Dardanelli o battaglia di Çanakkale (dal turco: Çanakkale Savaşı), fu una campagna militare intrapresa nella penisola di Gallipoli dagli Alleati nel corso della prima guerra mondiale per facilitare alla Royal Navy e alla Marine nationale la forzatura dello stretto dei Dardanelli al fine di occupare Costantinopoli, costringere l'Impero ottomano a uscire dal conflitto e ristabilire le comunicazioni con l'Impero russo attraverso il Mar Nero. Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) è stata un'importante campagna militare svoltasi nel contesto della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Campagna di Gallipoli e Sbarco in Sicilia

Campagna di Gallipoli e Sbarco in Sicilia hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Australia, Cacciatorpediniere, Canale di Suez, Cannoniera, Clement Attlee, Dardanelli, Divisione (unità militare), Egitto, Grecia, Guerra del Pacifico (1941-1945), Malta, Monitore, Nodo (unità di misura), Regno Unito, Royal Navy, Sbarco a Salerno, Sbarco in Normandia, Sommergibile, Winston Churchill.

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Australia e Campagna di Gallipoli · Australia e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere, solitamente abbreviato con la sigla CT o con il termine caccia, è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare navi di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderle contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Campagna di Gallipoli · Cacciatorpediniere e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Canale di Suez

Il canale di Suez è un alveo artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Campagna di Gallipoli e Canale di Suez · Canale di Suez e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Cannoniera

Cannoniera è un tipo di imbarcazione armata con cannoni. Il termine è piuttosto generico e la sua connotazione precisa è cambiata nel corso degli anni.

Campagna di Gallipoli e Cannoniera · Cannoniera e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Clement Attlee

Presidente del Partito Laburista dal 1935 al 1955, fu un sostenitore dello stato sociale e del consenso postbellico. Come primo ministro supportò la nazionalizzazione di diverse industrie e la fondazione del National Health Service, il servizio sanitario gratuito del Regno Unito.

Campagna di Gallipoli e Clement Attlee · Clement Attlee e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli, anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Campagna di Gallipoli e Dardanelli · Dardanelli e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10 000 ai 20 000 soldati. In molti eserciti la divisione è composta da diversi reggimenti o brigate, e più divisioni a loro volta formano un corpo d'armata.

Campagna di Gallipoli e Divisione (unità militare) · Divisione (unità militare) e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Campagna di Gallipoli e Egitto · Egitto e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Campagna di Gallipoli e Grecia · Grecia e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Guerra del Pacifico (1941-1945)

La, conosciuta in Giappone come, è parte integrante della seconda guerra mondiale ed è stata combattuta tra l'Impero giapponese (una delle potenze dell'Asse) e gli Alleati, principalmente gli Stati Uniti d'America e l'Impero britannico.

Campagna di Gallipoli e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Campagna di Gallipoli e Malta · Malta e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Monitore

Il monitore era una speciale nave corazzata, adatta ad azioni nei fiumi o sotto costa, ma assolutamente inadatta per velocità e qualità nautiche come unità di squadra in mare aperto.

Campagna di Gallipoli e Monitore · Monitore e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora. In Italia e in Francia si utilizza spesso, soprattutto in ambito nautico, l'abbreviazione nd, mentre in ambito internazionale il simbolo utilizzato è kn: tale abbreviazione è consigliata dall'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure e dall'Organizzazione idrografica internazionale, ma nei paesi anglosassoni si trova anche l'abbreviazione kts per il plurale (dall'inglese knots, nodi).

Campagna di Gallipoli e Nodo (unità di misura) · Nodo (unità di misura) e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Campagna di Gallipoli e Regno Unito · Regno Unito e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Campagna di Gallipoli e Royal Navy · Royal Navy e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Sbarco a Salerno

Lo sbarco a Salerno (nome in codice operazione Avalanche) fu effettuato dagli Alleati il 9 settembre 1943, lungo le coste del golfo della città omonima e come continuazione della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Campagna di Gallipoli e Sbarco a Salerno · Sbarco a Salerno e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro conflitto contro i tedeschi.

Campagna di Gallipoli e Sbarco in Normandia · Sbarco in Normandia e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Campagna di Gallipoli e Sommergibile · Sbarco in Sicilia e Sommergibile · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato Primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955. È stato inoltre membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964, rappresentando nel corso della sua carriera cinque diversi collegi.

Campagna di Gallipoli e Winston Churchill · Sbarco in Sicilia e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna di Gallipoli e Sbarco in Sicilia

Campagna di Gallipoli ha 238 relazioni, mentre Sbarco in Sicilia ha 358. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.19% = 19 / (238 + 358).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna di Gallipoli e Sbarco in Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: