Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna di Guadalcanal e Shintarō Hashimoto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna di Guadalcanal e Shintarō Hashimoto

Campagna di Guadalcanal vs. Shintarō Hashimoto

La campagna di Guadalcanal, nota anche come battaglia di Guadalcanal, ebbe luogo tra il 7 agosto 1942 e il 9 febbraio 1943 nel teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale tra gli Alleati sbarcati sull'isola di Guadalcanal, nelle Salomone meridionali, e l'Impero giapponese che all'inizio del luglio 1942 aveva cominciato a costruirvi sulla costa nord una pista aerea. Si arruolò nella Marina imperiale giapponese nel 1913 e si specializzò alla fine del decennio in guerra silurante.

Analogie tra Campagna di Guadalcanal e Shintarō Hashimoto

Campagna di Guadalcanal e Shintarō Hashimoto hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Aeroporto Internazionale di Honiara, Ammiraglio, Attacco di Pearl Harbor, Battaglia delle Midway, Battaglia navale di Guadalcanal, Bougainville (isola), Contrammiraglio, Filippine, Fubuki, Guadalcanal, Gun'ichi Mikawa, Impero giapponese, Incrociatore pesante, Indie orientali olandesi, Isola di Savo, Isoroku Yamamoto, Malesia britannica, Marina imperiale giapponese, Murakumo, Nobutake Kondō, Nuova Guinea, Operazione Ke, Palau (stato), Rabaul, Richmond Turner, Seconda guerra mondiale, Singapore, Stati Uniti d'America, Stato maggiore, Sud-est asiatico, ..., Testa di ponte, Tokyo, Tokyo Express, Viceammiraglio. Espandi índice (4 più) »

Aeroporto Internazionale di Honiara

L'Aeroporto Internazionale di Honiara (IATA:HIR, ICAO:AGGH), noto storicamente come Henderson Field, è un aeroporto situato sull'isola di Guadalcanal, nelle Salomone.

Aeroporto Internazionale di Honiara e Campagna di Guadalcanal · Aeroporto Internazionale di Honiara e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Campagna di Guadalcanal · Ammiraglio e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Attacco di Pearl Harbor

L'attacco di Pearl Harbor (nome in codice "operazione Z", ma conosciuto anche come "operazione Hawaii" o "operazione AI") fu un'operazione che ebbe luogo il 7 dicembre 1941 nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii.

Attacco di Pearl Harbor e Campagna di Guadalcanal · Attacco di Pearl Harbor e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Battaglia delle Midway

La battaglia delle Midway (in inglese The Battle of Midway; in giapponese) fu combattuta tra il 4 e il 6 giugno 1942, durante la seconda guerra mondiale: la Marina degli Stati Uniti respinse l'attacco della Marina imperiale giapponese nei pressi delle isole Midway.

Battaglia delle Midway e Campagna di Guadalcanal · Battaglia delle Midway e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Battaglia navale di Guadalcanal

La battaglia navale di Guadalcanal, a volte chiamata terza e quarta battaglia dell'Isola di Savo, la battaglia delle Salomone oppure, nelle fonti giapponesi, la, avvenne in due fasi tra il 12 e il 15 novembre 1942 e rappresentò lo scontro più importante della serie di battaglie navali combattute tra gli Alleati (principalmente gli Stati Uniti) e l'Impero giapponese durante la campagna di Guadalcanal.

Battaglia navale di Guadalcanal e Campagna di Guadalcanal · Battaglia navale di Guadalcanal e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Bougainville (isola)

Bougainville è una delle più grandi isole dell'arcipelago delle Isole Salomone nel sud-ovest dell'Oceano Pacifico, anche se politicamente fa parte di Papua-Nuova Guinea.

Bougainville (isola) e Campagna di Guadalcanal · Bougainville (isola) e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Contrammiraglio

Il contrammiraglio è un grado degli ufficiali ammiragli presente nella maggior parte delle marine militari.

Campagna di Guadalcanal e Contrammiraglio · Contrammiraglio e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Campagna di Guadalcanal e Filippine · Filippine e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Fubuki

Il, sino al 1º agosto 1928 denominato, è stato un cacciatorpediniere della Marina imperiale giapponese, prima ed eponima unità della stessa classe.

Campagna di Guadalcanal e Fubuki · Fubuki e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Guadalcanal

Guadalcanal (nome in lingua originale Isatabu) è un'isola di 5336 km² situata nell'Oceano Pacifico, appartenente all'arcipelago delle Isole Salomone.

Campagna di Guadalcanal e Guadalcanal · Guadalcanal e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Gun'ichi Mikawa

Si arruolò nella marina imperiale giapponese nel 1910 e prestò servizio incrociatori e corazzate negli anni dieci, partecipando marginalmente alla prima guerra mondiale e presenziando alla conferenza di pace tenutasi a Parigi nel 1919-1920.

Campagna di Guadalcanal e Gun'ichi Mikawa · Gun'ichi Mikawa e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Campagna di Guadalcanal e Impero giapponese · Impero giapponese e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Campagna di Guadalcanal e Incrociatore pesante · Incrociatore pesante e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Indie orientali olandesi

Le Indie orientali olandesi erano i possedimenti coloniali dei Paesi Bassi in Asia, più precisamente l'area delle Indie Orientali Olandesi corrispondeva in toto all'area dell'attuale Indonesia, nome che infatti assunse lo stato indonesiano all'indomani dell'indipendenza avvenuta nel 1949.

Campagna di Guadalcanal e Indie orientali olandesi · Indie orientali olandesi e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Isola di Savo

L'isola di Savo è un'isola minore dell'arcipelago delle Isole Salomone che si trova nel Pacifico del Sud.

Campagna di Guadalcanal e Isola di Savo · Isola di Savo e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Isoroku Yamamoto

Servì nella marina imperiale giapponese durante la seconda guerra mondiale e fu comandante della flotta combinata giapponese durante la Battaglia delle Midway.

Campagna di Guadalcanal e Isoroku Yamamoto · Isoroku Yamamoto e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Malesia britannica

Il termine Malesia Britannica (in inglese British Malaya) indica un gruppo di stati della Penisola Malese che furono colonie britanniche dal XVIII secolo alla prima metà del XX.

Campagna di Guadalcanal e Malesia britannica · Malesia britannica e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Campagna di Guadalcanal e Marina imperiale giapponese · Marina imperiale giapponese e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Murakumo

Il, inizialmente denominato, è stato un cacciatorpediniere della Marina imperiale giapponese, ottava unità appartenente alla classe Fubuki.

Campagna di Guadalcanal e Murakumo · Murakumo e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Nobutake Kondō

Arruolatosi nella marina imperiale giapponese nel 1907, si fece notare per le sue capacità e fu inviato nel Regno Unito per integrare gli studi.

Campagna di Guadalcanal e Nobutake Kondō · Nobutake Kondō e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Nuova Guinea

La Nuova Guinea è un'isola dell'oceano Pacifico, parte dell'Oceania, prossima all'Asia sud-orientale.

Campagna di Guadalcanal e Nuova Guinea · Nuova Guinea e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Operazione Ke

L'operazione Ke fu il capitolo finale della campagna di Guadalcanal, nel quale i giapponesi evacuarono per mezzo di veloci puntate di cacciatorpediniere la maggior parte dei propri soldati rimasti su Guadalcanal.

Campagna di Guadalcanal e Operazione Ke · Operazione Ke e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Palau (stato)

La Repubblica di Palau (scritto anche Belau) è uno Stato insulare nell'oceano Pacifico, situato a circa 500 km a est delle Filippine.

Campagna di Guadalcanal e Palau (stato) · Palau (stato) e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Rabaul

Rabaul (Simpsonhafen in tedesco) è una città della Papua Nuova Guinea.

Campagna di Guadalcanal e Rabaul · Rabaul e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Richmond Turner

Entrò alla U.S. Naval Academy in California nel 1904.

Campagna di Guadalcanal e Richmond Turner · Richmond Turner e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campagna di Guadalcanal e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Shintarō Hashimoto · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

Campagna di Guadalcanal e Singapore · Shintarō Hashimoto e Singapore · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Campagna di Guadalcanal e Stati Uniti d'America · Shintarō Hashimoto e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Campagna di Guadalcanal e Stato maggiore · Shintarō Hashimoto e Stato maggiore · Mostra di più »

Sud-est asiatico

Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Campagna di Guadalcanal e Sud-est asiatico · Shintarō Hashimoto e Sud-est asiatico · Mostra di più »

Testa di ponte

Testa di ponte è un'espressione della terminologia militare che indica una zona di territorio di ampiezza limitata, occupata da una forza militare all'interno dell'area controllata dal nemico, e che si trova al di là di un ostacolo naturale (tipicamente un corso d'acqua o un lago) o artificiale (ad esempio un campo minato o una zona contaminata da aggressivi NBC); la testa di ponte viene conquistata da un'aliquota ridotta di truppe d'assalto al fine di stabilire le basi e le sistemazioni logistiche per il successivo sviluppo delle operazioni belliche oltre l'ostacolo attraversatoRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p. 867.

Campagna di Guadalcanal e Testa di ponte · Shintarō Hashimoto e Testa di ponte · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Campagna di Guadalcanal e Tokyo · Shintarō Hashimoto e Tokyo · Mostra di più »

Tokyo Express

Con l'espressione Tokyo Express, coniata dai marines statunitensi durante la Campagna di Guadalcanal (agosto 1942-febbraio 1943), venivano indicati i viaggi notturni che i sommergibili e soprattutto cacciatorpediniere giapponesi compivano per trasportare truppe, rifornimenti e munizioni sull'isola, o per bombardare con rapide azioni anche diurne l'aeroporto "Henderson Field": la snervante regolarità di simili operazioni fece nascere tra i soldati a terra l'ironica similitudine con la puntualità dei servizi ferroviari.

Campagna di Guadalcanal e Tokyo Express · Shintarō Hashimoto e Tokyo Express · Mostra di più »

Viceammiraglio

Il viceammiraglio è un grado militare presente nella maggior parte delle marine militari dei vari paesi del mondo.

Campagna di Guadalcanal e Viceammiraglio · Shintarō Hashimoto e Viceammiraglio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna di Guadalcanal e Shintarō Hashimoto

Campagna di Guadalcanal ha 171 relazioni, mentre Shintarō Hashimoto ha 130. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 11.30% = 34 / (171 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna di Guadalcanal e Shintarō Hashimoto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »