Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna di Polonia e Patto di Locarno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna di Polonia e Patto di Locarno

Campagna di Polonia vs. Patto di Locarno

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni. Dopo la prima guerra mondiale il ripristino di una pace stabile in Europa era compito di assoluta priorità.

Analogie tra Campagna di Polonia e Patto di Locarno

Campagna di Polonia e Patto di Locarno hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Belgio, Cecoslovacchia, Gustav Stresemann, Patto Renano, Polonia, Prima guerra mondiale, Regno Unito, Renania, Trattato di Versailles (1919), Unione Sovietica.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Campagna di Polonia · Adolf Hitler e Patto di Locarno · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Campagna di Polonia · Belgio e Patto di Locarno · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Campagna di Polonia e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Patto di Locarno · Mostra di più »

Gustav Stresemann

Importante la sua politica di riconciliazione con l'Intesa, che portò alla stipulazione del Patto di Locarno (1925) e all'ingresso tedesco nella Società delle Nazioni (1926).

Campagna di Polonia e Gustav Stresemann · Gustav Stresemann e Patto di Locarno · Mostra di più »

Patto Renano

Il Patto Renano è stato siglato il 16 ottobre 1925 a Locarno dai rappresentanti di Germania, Belgio, Gran Bretagna, Italia, Polonia e Cecoslovacchia.

Campagna di Polonia e Patto Renano · Patto Renano e Patto di Locarno · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Campagna di Polonia e Polonia · Patto di Locarno e Polonia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Campagna di Polonia e Prima guerra mondiale · Patto di Locarno e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Campagna di Polonia e Regno Unito · Patto di Locarno e Regno Unito · Mostra di più »

Renania

La Renania (Rheinland in tedesco) è il nome generico con il quale si indica la regione geografica appartenente alla Germania che si estende su entrambe le rive del Reno.

Campagna di Polonia e Renania · Patto di Locarno e Renania · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Campagna di Polonia e Trattato di Versailles (1919) · Patto di Locarno e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Campagna di Polonia e Unione Sovietica · Patto di Locarno e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna di Polonia e Patto di Locarno

Campagna di Polonia ha 308 relazioni, mentre Patto di Locarno ha 31. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.24% = 11 / (308 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna di Polonia e Patto di Locarno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »